Salute 25 Marzo 2022 13:10

In Italia il 12% obeso e il 20-25% in sovrappeso. Allarme alcol tra i giovani

Numeri in aumento e serie conseguenze per il fegato. Preoccupano in Italia obesità infantile e alcolismo tra anziani. Il fenomeno del “binge drinking” tra i giovanissimi determina un effetto tossico sul fegato, col rischio di coma etilico

In Italia il 12% obeso e il 20-25% in sovrappeso. Allarme alcol tra i giovani

Il fegato degli italiani sotto osservazione. Mentre per le epatiti virali esistono sempre più soluzioni per guarire o per controllare le patologie, ciò che oggi preoccupa maggiormente per la salute del fegato è la cirrosi dovuta a obesità e ad abuso di alcol, fenomeni che si sono acuiti durante la pandemia. Complicanze in termini di cardiovascolari ed epatologiche sono destinate a provocare conseguenze negli anni a venire. Questo è l’allarme lanciato dagli specialisti epatologi nel corso del 54° Congresso nazionale dell’AISF – Associazione Italiana per lo Studio del Fegato in corso a Roma il 24 e il 25 marzo.

In Italia il 12% è obeso, il 25% in sovrappeso

Il tema della nutrizione è particolarmente rilevante per il fegato, che costituisce la centralina metabolica, l’organo che permette di ricevere tutte le sostanze acquisite nei pasti e di smistarle nell’organismo. Il suo ruolo cruciale va in crisi se l’organo è malato, una conseguenza che può verificarsi nel caso in cui non si segua uno “stile di vita sano” caratterizzato da una corretta alimentazione, consumo moderato di alcol e adeguata attività fisica. Un’alimentazione in eccesso accumula grasso nel fegato, e nel 5-10% dei casi può portare a una cirrosi epatica: visto che in questo periodo storico i soggetti che accumulano grasso sono milioni, gli effetti si riflettono anche sull’epidemiologia delle malattie del fegato.

L’Italia è al secondo posto tra i Paesi Europei per obesità infantile

«In alcuni Stati del Pacifico oltre il 50% della popolazione è all’interno del range di obesità – sottolinea il Prof. Giulio Marchesini, già Professore Ordinario di Dietetica Clinica presso l’Università di Bologna –. L’Italia sta meglio di altri Paesi europei, con circa il 12% della popolazione nel range di obesità e il 20-25% nel range del sovrappeso. Tuttavia, il nostro è il secondo Paese europeo per obesità infantile e le proiezioni per il futuro indicano che un bambino con obesità ha l’80% di probabilità di diventare un adulto obeso, con relative complicanze e patologie di tipo cardiologico, epatologico, nefrologico. Il grasso, infatti, si localizza a livello dell’addome, danneggiando pancreas e fegato: da una parte provoca diabete, dall’altra un danno epatico che può sfociare in cirrosi e in epatocarcinoma». «Inoltre – aggiunge la Prof.ssa Manuela Merli, Professore Ordinario Gastroenterologia La Sapienza di Roma – quando interviene la cirrosi, può instaurarsi una progressiva malnutrizione che si riflette anche sulla muscolatura corporea, provocando una precoce sarcopenia, che può portare un paziente di 40 anni con cirrosi grave ad avere una fragilità analoga a quella di un settantenne. La malnutrizione, la fragilità e la sarcopenia devono essere contrastate perché hanno effetti negativi sulla sopravvivenza».

Alcol in pandemia: i rischi per giovani e anziani

Nel periodo pandemico, secondo i dati PASSI d’Argento dell’Istituto Superiore di Sanità, il 57% degli adulti di età 18-64 anni ha dichiarato di aver consumato alcol nei 30 giorni precedenti l’intervista. Complessivamente il 17% degli intervistati ha fatto un consumo di alcol a maggior rischio per la salute, per quantità e modalità di assunzione: il 3% ne ha fatto un consumo abituale elevato, superando le soglie di consumo medio giornaliero indicate dalle linee guida internazionali, l’8% risulta un binge drinker e un altro 9% ha consumato prevalentemente alcol fuori pasto. Il consumo di alcol a rischio resta una prerogativa delle classi socialmente più avvantaggiate, per reddito o per istruzione, residenti nel Nord Italia ed è maggiore fra gli uomini. Inoltre, nel 2020, il Sistema di Monitoraggio SISMA dell’ONA-ISS, le elaborazioni ISS dei dati Multiscopo ISTAT e i sistemi di rilevazione del Ministero della Salute hanno rilevato 8,6 milioni di consumatori a rischio (22,9% maschi e 9,4% femmine) con un incremento annuale del 6,6% e del 5,3%, rispettivamente per i due generi. Colpiti i target di popolazione più vulnerabili: minori (760mila) e anziani (2milioni 600mila) le fasce di età di maggiore criticità.

Preoccupa molto l’aumento del consumo tra le minorenni: tra 16 e 17 anni la frequenza delle consumatrici a rischio (40,5%) raggiunge quella dei coetanei maschi (43,8%); tra 11 e 15 anni 10 minori su 100 sono a rischio. Cresce anche il binge drinking con oltre 4 milioni di consumatori hanno abusato nel 2020, 930mila tra gli 11 e i 25 anni di età, con 120mila minori intossicati. «Durante la pandemia c’è stato un aumento nel consumo di alcolici misurato dalle vendite, che ha portato a un aumento dei ricoveri per epatite alcolica negli USA e a un incremento dei casi di trapianto di fegato per malattie alcol correlate in Nord Europa – sottolinea il Prof. Alessio Aghemo, Segretario AISF – In Italia non abbiamo ancora dati aggiornati, ma è ragionevole supporre che vi sia un impatto prolungato nel tempo. L’incremento delle complicanze probabilmente si verificherà nei prossimi 5-10 anni, poiché queste non sempre sono acute, e talora richiedono molto tempo per emergere».

Alcol sempre più diffuso nelle fasce giovanili

«Attualmente le quantità di alcol che non sono considerate dannose in chi ha un fegato sano sono rispettivamente 3 unità di alcol negli uomini e 2 nelle donne durante la giornata. Una unità di alcol corrisponde a un bicchiere di vino o a una lattina di birra – spiega la Prof.ssa Manuela Merli – Inoltre, a meno di 18 anni non si dovrebbe bere perché gli enzimi non sono ancora maturi per metabolizzare l’alcol. Questi stessi enzimi anche dopo i 65 anni attraversano una riduzione di attività, che lascia intuire come anche la popolazione anziana dovrebbe moderare notevolmente il consumo di alcol. Tuttavia, l’alcol è sempre più diffuso nelle fasce giovanili, talvolta attraverso il fenomeno del binge drinking, per cui non si consuma abitualmente, ma in occasioni particolari si assumono più di 5 unità alcoliche in poche ore, determinando un effetto tossico importante sul fegato, col rischio soprattutto sui più giovani di provocare un coma etilico».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Obesità aumenta il rischio di un precursore del mieloma multiplo. Vitolo (Candiolo): “Fattore di rischio prevenibile”
Le persone obese hanno un rischio più alto di oltre il 70% più alto di sviluppare la gammopatia monoclonale di significato indeterminato, una condizione benigna del sangue che però può precedere il mieloma multiplo, un tumore delle plasmacellule. A scoprirlo è uno studio condotto dagli scienziati del Massachusetts General Hospital e pubblicato sulla rivista Blood Advances
Obesità: messa a punto pillola “vibrante” che induce lo stomaco a sentirsi pieno
Un gruppo internazionale di ricercatori ha messo a punto una pillola "vibrante" che, una volta ingerita, stimola le terminazioni nervose dello stomaco e comunica al cervello che è ora di smettere di mangiare
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Dall’inizio della pandemia +25% della spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani
La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...