Nutri e Previeni 14 Giugno 2015 15:40

Mangiare troppo fast food danneggia la flora intestinale

Mangiare troppo fast food danneggia la flora intestinale

shutterstock_186023267Pare che mangiare troppi fast food, oltre che ad aumentare di peso,  contribuisca alla modificazione della flora intestinale riducendo i batteri che possono proteggerci dallo sviluppo di malattie cardiovascolari, diabete e cancro.

Questa, in sostanza, è la tesi del professor Tim Spector, del King’s College di Londra, autore di un volume che sarà lanciato a breve, “The Diet Myth”. Il professor Spector ha chiesto a suo figlio Tom di mangiare per 10 giorni cibo di uno dei più noti marchi di fast food: hamburger, patatine e pollo fritto, accompagnati da una bevanda gassata zuccherata.

Prima di iniziare l’esperimento la flora batterica intestinale di Tom era composta da 3500 microrganismi, mentre dopo risultava profondamente modificata, con una diminuzione di 1300 microrganismi.

“I microbi godono di una cattiva fama, ma solo alcuni dei milioni di specie sono nocivi e molti sono fondamentali per la nostra salute – spiega Spector – sono essenziali non solo per digerire il cibo, ma  controllano le calorie che assorbiamo e forniscono enzimi vitali e vitamine. Più varia sarà la dieta, tanto varia sarà anche la composizione della flora batterica e migliore sarà la salute a qualsiasi età “.

“Quindicimila anni fa i nostri antenati ingerivano circa 150 ingredienti in una settimana, oggi la maggior parte delle persone consuma meno di 20 tipi di prodotti alimentari presi separatamente e molti, se non la maggior parte , vengono artificialmente raffinati”.  Spector ribadisce, dunque, l’importanza dell’alimentazione variata e naturale.

Articoli correlati
I menù “veggy” dei fast food non sono più salutari dei “tradizionali” alla carne
Quando si va nei fast food non ci sono scelte più salutari delle altre. Che sia veggy o "tradizionale" il menù sono calorici in modo simile. A stabilirlo è uno studio, pubblicato sulla rivista Nutrition, che ha analizzato un totale di 1.868 pasti tra cui panini, insalate, noodles e pizza provenienti da 50 catene di fast food, tra cui Wagamamas, Pret, Pizza Express, Leon e Burger King, in cinque paesi differenti
Il fast food “ostacola” il concepimento
(Reuters Health) – Frequentare troppo spesso i fast food, quattro o più volte a settimana, metterebbe a rischio la fertilità della donna. Coloro che mangiano di frequente hamburger e patatine, infatti, impiegherebbero più tempo a restare incinte e avrebbero maggiori probabilità di andare incontro a infertilità, rispetto alle donne che frequentano di rado questi locali. […]
Tumore epatico, studio italiano rivela: il microbiota predice chi si può ammalare
Risultati aprono le porte alla possibilità di cure mirate e all’identificazione precoce dei pazienti con cirrosi epatica da fegato grasso a maggior rischio di sviluppare epatocarcinoma. La ricerca è stata condotta dal Policlinico Universitario Agostino Gemelli e Università Cattolica in collaborazione con l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Noci: fanno bene anche all’intestino
Una nuova ricerca evidenzia che le noci potrebbero essere molto utili anche per la salute intestinale. Modificano infatti la composizione del microbioma intestinale (insieme della flora batterica che risiede nell’intestino completa del proprio patrimonio genetico) rendendolo più vario e, in particolare, aumentano la presenza di batteri che fanno bene, come il lactobacillus. A evidenziare un […]
Focus/ Dieta e intestino. La “mediterranea” fa bene alla flora
“Siamo ciò che mangiamo”, un vecchio modo di dire che ha molto a che fare con la realtà. Gli alimenti che introduciamo nel nostro corpo, infatti, vanno a interagire con le migliaia di micro-organismi che vivono pacificamente nel nostro intestino. Questi organismi contribuiscono anche alla trasformazione stessa degli alimenti introdotti e favoriscono l’assorbimento dei nutrienti, ma se […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”