Mondo 27 Ottobre 2020 13:23

In Giappone 1700 decessi per Covid-19 da inizio pandemia. Quale strategia di contenimento ha adottato?

Intervista al Professor Kentaro Iwata, Direttore di Malattie Infettive e Salute Pubblica del Policlinico di Kobe: «Non abbiamo fatto miracoli. È l’atteggiamento delle persone che conta»

di Peter D'Angelo
In Giappone 1700 decessi per Covid-19 da inizio pandemia. Quale strategia di contenimento ha adottato?

In Giappone si sono registrati 1.700 decessi da Covid-19, da inizio pandemia. In Germania 9 mila. In Italia 37 mila. Quali sono le differenze tra il gigante asiatico, che conta una popolazione di 120 milioni di abitanti – il doppio dell’Italia, e molto superiore agli 83 milioni di cittadini tedeschi -, e l’Europa? Come ha contenuto il Giappone questa pandemia? Quali strategie ha messo in campo? Sanità Informazione ha intervistato uno degli esponenti più autorevoli della comunità scientifica giapponese, il Professor Kentaro Iwata, Direttore di Malattie Infettive e Salute Pubblica del Policlinico ospedaliero universitario di Kobe.

Professore, come ha fatto il Giappone ad avere un tasso di mortalità così basso?

«La bassa mortalità si spiega principalmente con il basso numero di infezioni, circa 90 mila al momento in cui scrivo, e soprattutto il basso tasso di infezione tra gli anziani».

Come ha fatto il Giappone a contenere la diffusione di Sars-CoV-2? Qual è la strategia principale: la prevenzione?

«Non l’abbiamo ancora contenuta, ma siamo riusciti a mantenere basso il tasso di infezione cercando e distruggendo i cluster».

Il Giappone ha sviluppato particolari strategie di monitoraggio e tracciamento?

«Il sistema di monitoraggio funziona solo per chi viene dall’estero, ma al momento si tratta di una porzione molto piccola. Le PCR sono state fatte piuttosto ad hoc».

Come vengono “testati” le persone infette e i loro contatti?

«Principalmente tramite PCR (reazione a catena della polimerasi)».

Quanti tamponi vengono fatti al giorno? (in Italia circa 150 mila).

«Circa 20 mila al giorno, ma i test non ufficiali non sono inclusi».

Test molecolari, antigenici, sierologici?

«Anche noi facciamo test antigenici, ma la PCR (il molecolare) è il test principale».

Ci sono state epidemie nelle scuole? Sono stati determinati ad aumentare i contagi a luglio?

«Non molto. Sono stati osservati cluster sporadici, in particolare nei dormitori».

I bambini a scuola usano la maschera? Da 1 a 9 anni? Da 9 a 19 anni?

«Dentro e fuori la scuola. Sotto i 5 anni non è raccomandato, e non si usano maschere durante l’esercizio fisico».

Come proteggete gli anziani dal contagio?

«Finora non sono state prese misure specifiche. Si stanno isolando volontariamente in qualche modo».

Il Giappone è riuscito a limitare la circolazione del virus con le maschere e l’allontanamento sociale? Ci sono altri motivi?

«No. Questi sono i metodi più efficaci. L’adesione alla raccomandazione è la chiave».

Le terapie intensive del Giappone sono mai state sotto stress? Quanti posti letto ci sono?

«5.861».

Qual è la principale differenza di strategia tra il Giappone e altri Paesi come la Gran Bretagna, dove ci sono stati circa 40 mila morti, o la Francia, 33 mila morti?

«Non c’è molta differenza. Non credo dipenda dalla strategia, ma il diverso atteggiamento delle persone».

Si sta registrando una nuova ondata di contagio? Quanti nuovi casi ci sono al giorno all’incirca?

«743 ieri».

A luglio c’è stato il picco di contagio in Giappone, cosa hanno fatto le autorità sanitarie per fermare il picco?

«È stato proclamato lo stato di emergenza».

In Giappone vengono utilizzati farmaci precoci come l’idrossiclorochina?

«Sporadicamente».

Quali farmaci vengono utilizzati quando iniziano a manifestarsi i sintomi di Covid-19?

«Nessuno, a meno che il paziente non sia ipossico. Il desametasone è usato quando è ipossico».

Vuole aggiungere qualcos’altro?

«Il Giappone non ha fatto miracoli. Sta facendo meglio di molti Paesi europei e americani (del Sud e del Nord), ma sta facendo peggio della Cina e di altri Paesi asiatici o del Pacifico».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
Epatiti misteriose, il microbiologo: «Adenovirus resta indiziato numero 1, non si esclude correlazione con Sars-CoV-2»
Il responsabile di Microbiologia del Bambino Gesù sulle epatiti virali acute nei bambini: «Lockdown e mascherine potrebbero aver scatenato un debito immunitario». Quali sono i sintomi da tenere d'occhio
Un test Covid fai da te può essere utilizzato anche se scaduto?
Alcuni test anti-Covid fai da te potrebbero essere utilizzati oltre la data di scadenza, Basta controllare sul sito dell'azienda produttrice
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...