Mondo 1 Settembre 2020 16:42

Covid, disagi in 9 servizi sanitari su 10: possibili conseguenze sulla mortalità. L’allarme OMS

L’indagine dell’Organizzazione mondiale della sanità prova a calcolare i danni che la pandemia ha provocato sui sistemi sanitari di tutto il mondo: quali sono i rischi?

Covid, disagi in 9 servizi sanitari su 10: possibili conseguenze sulla mortalità. L’allarme OMS

COME SI È SVOLTA L’INDAGINE

I Paesi coinvolti hanno dovuto compilare un questionario e annotare i settori e servizi in cui si sono presentate delle difficoltà. A segnalare i danni maggiori sono state le zone a basso e medio reddito, ma nessuno si è trovato immune. I servizi di routine sono stati quelli che più hanno subito la sospensione. Mentre l’assistenza “critica” ai pazienti – dagli screening e i trattamenti per il cancro fino alla terapia per l’HIV – ha subito solo rallentamenti nei Paesi più ricchi, mentre in quelli a basso reddito è stata esposta a rischiose interruzioni.
Anche i servizi di emergenza, potenzialmente salvavita in molti casi, hanno subito ritardi e interruzioni in quasi un quarto dei Paesi coinvolti nell’indagine. Nel 22% dei casi sono stati colpiti i Pronto soccorso aperti 24 ore su 24, nel 23% le trasfusioni di sangue urgenti e nel 19% persino la chirurgia d’urgenza.

LE CAUSE DELLE INTERRUZIONI

Tra i fattori addotti come motivazioni il 76% dei soggetti coinvolti ha riferito la riduzione di domanda da parte dei pazienti e le difficoltà finanziarie come principali ostacoli. Solo il 55% dei governi dei 105 Paesi ha provveduto ad allocare fondi straordinari per assicurare i servizi essenziali. La maggior parte concentrata nei Paesi a medio e alto reddito (70%), contro il 41% degli altri.
Il secondo fattore più lamentato è stata la cancellazione dei servizi sanitari comuni, nel 66% dei casi. Cui si sono aggiunti la ridistribuzione del personale verso l’assistenza pazienti affetti da Covid-19 e l’indisponibilità di servizi causata da interruzioni di fornitura nelle attrezzature mediche e nei prodotti sanitari.
La ricerca suggerisce, tuttavia, che molti dei Paesi coinvolti hanno poi immediatamente iniziato a seguire alcune strategie consigliate dall’Oms. Tra queste la pratica del triage per identificare le priorità, i consulti e le visite online e al telefono, le modifiche alle pratiche di prescrizione dei medicinali, e un importante miglioramento dell’informazione sanitaria. Tuttavia, solo il 14% dei Paesi ha segnalato la rimozione delle tariffe agli utenti, che l’Oms raccomanda per compensare potenziali difficoltà finanziarie per i pazienti.

L’IMPATTO SULLA MORTALITÀ

Sebbene la stima degli effetti delle interruzioni dei servizi sulla base di questa indagine sia limitata, «è ragionevole anticipare che anche una modesta interruzione dei servizi sanitari essenziali potrebbe portare a un aumento della morbilità e della mortalità per cause diverse dal Covid-19 nel breve, medio e lungo termine», si legge in conclusione. È necessaria una maggiore comprensione del potenziale impatto delle interruzioni sulla morbilità e mortalità per valutare i benefici e i rischi del perseguimento di diverse strategie di mitigazione.

«Il sondaggio mette in luce le crepe dei nostri sistemi sanitari, ma serve anche a creare nuove strategie per migliorare la fornitura di assistenza sanitaria durante la pandemia e oltre», ha commentato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS. «Dobbiamo prepararci meglio per le emergenze, ma anche continuare a investire in sistemi sanitari che rispondano pienamente ai bisogni delle persone durante tutto il corso della vita», ha aggiunto in conclusione.

Articoli correlati
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...