Lavoro 12 Febbraio 2021 10:39

I libero professionisti non vogliono il vaccino AstraZeneca. Magi (OMCeO Roma): «Hanno diritto di rifiutarlo»

Nell’Hub vaccinale dell’aeroporto di Fiumicino è iniziata la somministrazione di AstraZeneca ai medici liberi professionisti e altri sanitari under 55. L’inoculazione del siero inglese, anziché Pfizer o Moderna, ha provocato polemiche. Il presidente dell’Ordine dei Medici di Roma: «Non ci sono vaccini di serie A e di serie B»

La campagna vaccinale programmata dalla Regione Lazio procede nonostante ritardi nella fornitura delle dosi: ad oggi sono state somministrate più di 250mila dosi.

Nella giornata di ieri è partita l’inoculazione del vaccino anti-Covid di AstraZeneca per medici liberi professionisti e altri sanitari under 55 nel nuovo Centro Vaccinale anti-Covid presso il parcheggio Lunga sosta Adr dell’aeroporto di Fiumicino. La decisione – obbligata – di somministrare il siero inglese ha provocato malumori e discussioni: la protesta è nata da un gruppo di camici bianchi romani, riuniti nella pagina Facebook “Medici ed Odontoiatri Liberi professionisti per vaccinazione Covid-19”, che conta circa tremila iscritti. I medici «dissidenti» parlano di una discriminazione tra medici del pubblico e del privato, livelli di protezione bassi per AstraZeneca e nessuna efficacia su molte varianti del virus». Alcuni professionisti si dicono convinti a rifiutare la convocazione per questo vaccino.

Sulla questione è intervenuto lo stesso assessore alla Sanità Alessio D’Amato, che ha invitato il ministero della Salute ad «attivare subito una campagna informativa sulla sicurezza dei vaccini disponibili», dal momento che anche lo Spallanzani «ha fornito rassicurazioni sull’efficacia di tutti i vaccini, compreso quello di AstraZeneca».

Magi (Omceo Roma): «Già vaccinati oltre 1500 medici di libera professione»

«La campagna nel Lazio sta proseguendo molto bene – spiega a Sanità Informazione il presidente dell’Ordine dei medici di Roma Antonio Magi – sono stati già vaccinati 1500 medici di libera professione. È una delle pochissimi regioni che sta vaccinando i medici privati, le altre non sono ancora partite con la campagna vaccinale per questi professionisti sanitari. Avanti di questo passo, tra la fine del mese di febbraio e gli inizi di marzo, avremo vaccinato tutti i medici libero professionisti del Lazio».

Quello che è avvenuto è, in realtà, molto semplice: la regione Lazio aveva chiamato medici e operatori sociosanitari sotto i 55 anni per il vaccino Pfizer: nella lettera di convocazione i moduli e il consenso scritto da firmare facevano riferimento al siero statunitense. Ma il vaccino somministrato oggi è AstraZeneca e questo ha generato qualche polemica. «Una parte di medici liberi professionisti nel Lazio è stata vaccinata con Pfizer, circa 700 colleghi – precisa Magi – poi ci sono stati i noti problemi di consegna delle dosi e, a una parte di medici che doveva ricevere il vaccino Pfizer, è stato somministrato il siero AstraZeneca».

«Più adatto Pfizer, ma solo il 3% ha rifiutato la dose»

«Sicuramente per i sanitari sarebbe più indicato il vaccino Pfizer perché con una copertura al 95% tutela medici e pazienti – ammette Magi -. Ad ogni modo, ieri si sono vaccinati più di 500 medici a Roma allo scalo di Fiumicino e solo il 3% ha rifiutato la dose. Tutti hanno diritto di dire di no – prosegue Magi – ma il nostro scopo principale è evitare ricoveri ospedalieri e decessi e AstraZeneca è un vaccino che in questo senso funziona. I vaccini sono tutti sicuri, non esistono vaccini di serie A e B. Il problema è un altro: è stato somministrato il vaccino Pfizer a persone che non ne avevano diritto. E il numero di questi soggetti supera il numero dei liberi professionisti vaccinati».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?
Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
Marburg: corsa contro il tempo per testare i primi vaccini
Il virus Marburg fa paura. Per questo, poco dopo la conferma di un focolaio nella Guinea Equatoriale, le autorità sanitarie di tutto il mondo hanno iniziato una vera e propria corsa al vaccino. Più precisamente, secondo quanto riportato dalla rivista Nature, i funzionari sanitari di tutto il mondo si stanno affrettando a verificare se i vaccini sperimentali possono proteggere dalla malattia mortale causata del virus «cugino» dell'Ebola
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
La nuova variante BQ.1 è più pericolosa delle altre?
La variante B.Q1 sarà presto dominante in Europa e, quindi, anche in Italia. Le prime informazioni indicano che ha una maggiore capacità di eludere i vaccini, ma non sembra più pericolosa delle altre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...