Lavoro 14 Giugno 2022 12:32

Regimenti (eurodeputata): «Comitato scientifico tutto italiano a consulenza della Commissione Covid UE»

Un confronto con l’onorevole Luisa Regimenti, medico legale ed eurodeputata, sull’impronta della scienza italiana in Europa e su quanto ci aspetta in autunno con professionisti formati per quello che verrà

L’Italia ha lasciato un’impronta fondamentale nel dibattito scientifico e nell’approccio sanitario europeo, e si punta ad espanderlo ulteriormente in futuro. La gestione del Covid e della pandemia ha fatto scuola e ora il focus resta puntato sul nostro paese. Lo ha assicurato l’onorevole Luisa Regimenti, medico legale ed eurodeputata, incontrata al Convegno “Problematiche attuali della medicina legale: contenzioso, assicurazione e autoritenzione” in Sapienza.

Regimenti, titolare della Commissione Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare in Europa e di quella speciale Covid, ha presenziato per la prima parte della seconda giornata di convegno. Nel suo intervento ha sottolineato come l’impegno e la raccolta rapida di informazioni da parte dei professionisti italiani sia stata fondamentale per affrontare la pandemia nel resto della regione europea, dove il virus è scoppiato con qualche settimana di ritardo.

La competenza italiana in Europa

«La competenza in Italia in Europa è percepita molto favorevolmente – ha detto ai microfoni di Sanità Informazione – come membro titolare della Commissione Sanità in Europa ma anche come membro della Commissione speciale Covid, dal passato cerco insegnamenti per il futuro. Stiamo disegnando in Europa la sanità del futuro e l’apporto dei medici legali italiani e specialisti nelle varie branche è estremamente importante ai fini della sua costruzione. L’apporto scientifico che i nostri giovani e gli istituti universitari portano è altissimo. Ho voluto riunire tutte le competenze in un comitato scientifico europeo che si è insediato dal mese di maggio a Bruxelles e che sarà un organo di consulenza preferenziale per tutti i lavori che la Commissione speciale Covid dovrà portare in Europa».

Consulcesi Club: il più vasto catalogo di corsi ECM per professionisti sanitari

Il più ampio catalogo di formazione a distanza per medici e operatori sanitari con oltre 250 corsi e 1.000 crediti ECM, 6 collane tematiche e innovativi modelli formativi. Attiva la prova gratuita di 30 giorni, segui i corsi e ottieni i crediti ECM.

Formarsi ed essere pronti

Avere vissuto per primi l’emergenza ha permesso di “fare letteratura” e di essere presi in riferimento per la gestione futura. Anche grazie al grande lavoro di formazione immediato portato avanti dagli organi per i medici coinvolti nella gestione della pandemia. Corsi realizzati in velocità per permettere una copertura omogenea e decisioni consapevoli da parte dei medici. Ancora una volta, la formazione ha mostrato la sua importanza. «Aggiornarsi è fondamentale per un medico e confrontarsi altrettanto – conferma Regimenti -. Conoscere anche altre realtà è la chiave e questa mattinata è stata particolarmente intensa e proficua».

Cosa avverrà in autunno?

I professionisti sanitari guardano già all’autunno, intanto. Vivremo una ripresa di Covid-19, con l’ultima variante, anche quest’anno? «Non sappiamo se ci sarà – spiega – ma ci stiamo preparando anche al peggio. Farci cogliere nuovamente impreparati sarebbe veramente drammatico dopo le brutte esperienze che abbiamo avuto. Sono in atto già discussioni e studi, la sanità europea è pronta ad affrontare l’autunno».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nuova variante “Arturo” di Omicron, in India boom di contagi. Rischiamo una nuova ondata?
In India si sta verificando un aumento dei contagi che sembrano essere legati a una nuova variante, soprannominata Arturo. Gli esperti si interrogano sul possibile rischio che possa dare luogo a una nuova ondata
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?
Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos come il mostro degli abissi marini con busto umano, zampe anteriori di cavallo e coda di pesce. L'Organizzazione mondiale della sanità l'ha inserita nella lista delle varianti di Sars-CoV-2 da tenere sotto osservazione
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...