Salute 1 Giugno 2022 15:07

«Formazione integrata e nuove tecnologie, così si vince la sfida del PNRR». Parla il DG di Tor Vergata Quintavalle

«Abbiamo ottenuto il rinnovo di tutta l’alta diagnostica» spiega Quintavalle che ha partecipato al convegno “Gestione del rischio e PNRR”. Sulla sanità territoriale: «Serve una nuova concezione dell’ospedale di comunità o non avremo nulla di nuovo». A Tor Vergata previsto anche adeguamento sismico e una nuova sezione radiologica
di Francesco Torre

Dopo tanti anni alla guida della Asl Roma 4, quella che copre il territorio nord della provincia, Giuseppe Quintavalle è passato l’anno scorso a dirigere uno dei più grandi Policlinici della Capitale, quello di Tor Vergata.

Una sfida che coincide con il passaggio dalla fase finale della pandemia Covid a quella di rilancio e riorganizzazione della sanità, in particolare dell’assistenza sanitaria territoriale finanziata con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Formazione del personale e nuova concezione degli ospedali di comunità sono le chiavi per una riforma che sia davvero funzionale alle esigenze della sanità del futuro, secondo Quintavalle, che ha partecipato al convegno “Gestione del rischio e PNRR” che si è svolto presso l’Aula Magna Fleming del Policlinico. «Dobbiamo rendere efficienti gli ospedali di comunità, il PNRR è un prestito, non dimentichiamocelo. Distretto e territori ora incominciano a parlare con gli ospedali in una logica di prossimità e di effettiva presa in carico dei pazienti» ha detto Quintavalle nel corso del convegno.

Direttore, la riforma dell’assistenza territoriale sta andando nella giusta direzione? Cosa si aspetta?

«Non mi aspetto ulteriori risorse, l’Italia sta passando un momento delicato. Quello che mi aspetto è che ci sia una formazione integrata, permanente, che faccia comprendere ai nostri operatori come si lavora in queste nuove strutture. L’ospedale di comunità, se non lo intendiamo con una nuova concezione, non è altro che l’ospedale di comunità che già esisteva nel 1992. Un ospedale di comunità deve comprendere la presa in carico, prevedere dei collegamenti tra ospedale e territorio, sapere quali persone e con quali tempi debbano essere curate, deve essere sempre relazionato alla presa in carico, al percorso diagnostico terapeutico che non è solo clinico assistenziale ma anche diagnostico e di umanizzazione delle cure. È uno degli aspetti che non va mai trascurato. Dobbiamo costruire un percorso individuale terapeutico per ogni singolo cittadino».

Lei da un anno è diventato direttore del Policlinico Tor Vergata. Che realtà ha trovato?

«È una realtà molto positiva, ci sono persone che appartengono a questa struttura dall’inizio, da quando è stata fondata, è stata una novità rispetto alle varie Asl dove ho operato. C’è molto da fare ma devo dire che in questo anno abbiamo iniziato a recuperare sulla produzione e questo lo si può fare solo se c’è del personale motivato, come appare essere, dando però loro anche fiducia che vuol dire investimenti, tecnologia e PNRR».

Ci sono dei progetti riguardanti il Policlinico Tor Vergata e legati al PNRR?

«Abbiamo ottenuto il rinnovo di tutta l’alta diagnostica. Abbiamo 28 grandi apparecchiature, erano 27 e ora abbiamo avuto un’ulteriore PET. Si va a legare anche agli ulteriori arrivi, il Decreto Legge 34, che ci potenzia sotto altri profili: una nuova sezione radiologica e altre strutture presso il Pronto soccorso. A questo si aggiunge anche un adeguamento sismico necessario per un consolidamento: noi siamo i fortini della salute, dobbiamo essere sempre pronti ed agire sulla sismicità è importante. Poi abbiamo due moduli di ospedale di comunità per un totale di 40 posti e una Centrale Operativa Territoriale. La formazione del personale non può non entrare in gioco: medici e operatori sanitari del futuro devono concepire la fruibilità dei servizi in maniera diversa».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
PNRR, in Sicilia tre gare per potenziare i servizi socio-sanitari e il patrimonio immobiliare sanitario
La procedura è gestita da Invitalia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del supporto tecnico operativo reso disponibile dal Ministero dell'economia e delle Finanze e dal Ministero della Salute alle Regioni e agli Enti del servizio sanitario regionale
PNRR: Uneba, più risorse per il non profit dedicato ad anziani e fragili
Uneba ha scritto una lettera aperta alle istituzioni per chiedere una maggiore attenzione al non profit del sociosanitario che ogni giorno si prendono cura di centinaia di migliaia di uomini e donne anziani, non autosufficienti, disabili, fragili
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”