Lavoro 30 Maggio 2022 12:24

Pnrr, Faroni (Aiop Lazio): «Bene approvazione Piano, connubio pubblico-privato decisivo per attuazione»

Posti Letto, Pronto Soccorso ed edilizia i punti centrali per Aiop Lazio: «Fondamentale lavorare su criticità emerse in pandemia»

Pnrr, Faroni (Aiop Lazio): «Bene approvazione Piano, connubio pubblico-privato decisivo per attuazione»

La prima pietra è stata posta per attuare la missione 6 del piano di interventi PNRR relativo alle reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale che mira a potenziare e riorientare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per migliorarne l’efficacia nel rispondere ai bisogni di cura delle persone, anche alla luce delle criticità emerse nel corso dell’emergenza pandemica.

Si parte dal Lazio che è la prima Regione ad approvare lo schema di contratto istituzionale di sviluppo per la sanità, con la delibera dello scorso 24 Maggio 2022.

A.I.O.P. Lazio, attraverso la voce della Presidente Faroni chiede di tenere a mente le problematiche emerse nella recente Tavola Rotonda su “Nuove frontiere in Sanità. Finita la pandemia, l’inizio della gestione del PNRR”, che si è svolta a Villa Miani, alla presenza delle istituzioni e dei rappresentanti dell’ospedalità pubblica e privata.

«La delibera della Regione Lazio rappresenta un primo passo verso la realizzazione del piano di interventi contenuto nel PNRR sul quale abbiamo ampiamente parlato in sede di Convegno insieme ai rappresentanti istituzionali – ha dichiarato la Presidente di A.I.O.P. Lazio Jessica Faroni – Noi, come A.I.O.P. Lazio abbiamo evidenziato le diverse criticità che emergono dall’analisi del piano, riguardanti in primo luogo i costi per il mantenimento del personale, che non è chiaro su chi graveranno, e in secondo luogo le ragioni per cui si debba costruire o, peggio, riconvertire edifici non meglio specificati in Case di Comunità sull’intero territorio nazionale, operazione che ha dei costi ingenti».

«Ci chiediamo se ci sarà o meno un allargamento alla sanità privata nella gestione territoriale dal momento che, attraverso strutture private già adibite a questo scopo, i costi sarebbero molto ridotti – sostiene la Dott.ssa Faroni, sulla base di uno studio condotto dalla Prof.ssa Cascini (Ricercatrice e docente di Igiene e Sanità Pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma).

In merito alla situazione drammatica dei Pronto Soccorso – prosegue la Dott.ssa Faroni – ci chiediamo, come A.I.O.P Lazio, perché non sia stato fatto in modo di reintegrare intanto i posti letto tagliati negli ospedali e nelle strutture convenzionate».

«Durante la pandemia il “modello” Lazio ha dimostrato che il connubio tra il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e ospedalità privata sia fondamentale per garantire un pieno, equo e uniforme diritto alle cure sull’intero territorio nazionale e ci auguriamo di poter continuare in questa direzione, stando a disposizione dei cittadini e al fianco delle Istituzioni» ha concluso così la Presidente di A.I.O.P. Lazio Jessica Faroni.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
Oltre il 37% dei medici è pronto a lasciare il SSN per lavorare a gettone
Circa 4 medici su 10 sono pronti a lasciare il posto fisso in ospedale per lavorare come gettonisti. È il risultato emerso da un sondaggio flash proposto dalla Federazione CIMO-FESMED ad un campione di 1000 medici. Si rischia di dover celebrare presto il funerale del nostro Servizio sanitario nazionale
di Redazione
Grandi dimissioni in sanità: nel 2021 via dal Ssn 3mila medici
Migliore (Fiaso): «Per recuperare attrattività bisogna assumere personale e garantire migliori condizioni di lavoro e retribuzioni adeguate. Incentivi per chi lavora nei pronto soccorso»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...