Lavoro 28 Febbraio 2020 10:09

Processo Panzironi, Magi (OMCeO Roma): «Ecco perché ho denunciato il ‘guru’ di Life 120. Così tuteliamo medici e salute dei cittadini»

Il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma Antonio Magi annuncia che si costituirà parte civile nel processo per esercizio abusivo della professione medica nei confronti di Adriano Panzironi: «Altri Ordini ci seguiranno». Poi sottolinea: «Non serve legge che definisca atto medico, definizione è nota». A marzo la prima udienza

Processo Panzironi, Magi (OMCeO Roma): «Ecco perché ho denunciato il ‘guru’ di Life 120. Così tuteliamo medici e salute dei cittadini»

«L’Ordine dei Medici di Roma è molto attento alla tutela anche della professione e delle competenze del medico che per essere tale deve studiare almeno sei anni per laurearsi e altri cinque o sei per specializzarsi. Questi anni di studio servono proprio per affinare quelle competenze che servono a salvaguardare la salute dei cittadini. Per questo ci costituiremo parte civile nel processo contro Adriano Panzironi». Il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma, Antonio Magi, alla vigilia del processo contro il guru della dieta ‘Life120’ Adriano Panzironi che avrà inizio i primi di marzo, spiega ai microfoni di Sanità Informazione i motivi che hanno spinto l’Ordine a denunciare il giornalista promotore di una dieta proteica con cui promette di ‘far vivere fino a 120 anni’.

«Lo abbiamo denunciato per esercizio abusivo della professione medica perché, come ente sussidiario dello Stato, abbiamo l’obbligo di tutelare la salute dei cittadini – spiega Magi -. In quanto detentori dell’Albo professionale possiamo stabilire chi è abilitato a fare l’atto medico. Abbiamo avuto degli esposti e poi siamo andati a verificare quello che effettivamente stava accadendo. Abbiamo verificato che c’erano delle attività che andavano ad essere corrispondenti a un atto medico, a ciò che è quel che un medico è abilitato a fare. Proprio per questo abbiamo provveduto alla denuncia. Il giudice che ha fatto l’indagine ha ritenuto valide le nostre indicazioni per cui ha rinviato a giudizio Panzironi».

LEGGI ANCHE: MIRABELLA CONTRO LE FAKE NEWS IN SANITÀ: «CHI LE DIFFONDE VA MESSO IN GALERA»

Panzironi, già sanzionato da Antitrust e Autorità di garanzia per le comunicazioni, oltre ad essere stato sospeso dall’Ordine dei giornalisti, è chiamato a spiegare a che titolo dispensasse consigli su dieta e stile di vita.

«La dieta – continua Magi – può essere prescritta anche da altri soggetti che non sono medici. Ma questi soggetti hanno necessità di avere il certificato che il paziente sia una persona sana senza problemi di salute. In questo caso, con il certificato, una dieta dimagrante può essere prescritta anche da altre figure. Ove c’è una patologia è il medico ad indicare la dieta. O un professionista sanitario, ma sempre sotto indicazione medica. Questo tutela da eventuali complicanze. Certo, un paziente può anche non sapere di avere altre patologie. Ma nel caso di Panzironi ci sono pazienti che dichiarano espressamente di avere patologie, quindi il fatto è ancora più grave».

LEGGI ANCHE: LEGGE 24/2017, GELLI: «IN CASO DI CONTENZIOSO, MAGISTRATO TUTELA PROFESSIONISTA FORMATO E PREPARATO»

Da qui la scelta di Magi di far costituire l’OMCeO Roma parte del civile al processo: la difesa dell’Ordine è stata affidata all’avvocato Valeria Raimondo dello Studio Bortone. Una decisione che con buona probabilità sarà seguita anche da altri Ordini dei Medici e da altri Ordini professionali.

Magi però non crede sia necessaria una definizione legislativa dell’atto medico e non condivide una proposta di legge in materia presentata dai Cinque Stelle: «Sono contrario a una legge che dica cos’è l’atto medico – spiega -. L’atto medico è definito da tempo. La Uems (Unione europea dei medici specialisti) ha definito sia l’atto medico che l’atto sanitario: l’atto medico lo possono fare i medici, l’atto sanitario lo possono fare le professioni sanitarie. Sono ben definiti i comportamenti e quelle che sono le varie competenze delle varie attività professionali. Un giornalista non può compiere né un atto medico che un atto sanitario».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Dieta: uomini perdono il doppio del grasso rispetto alle donne, ma disparità si annulla dopo i 45 anni
Quando si tratta di perdere peso con la dieta i vincitori nella «battaglia fra sessi» sono gli uomini. Secondo uno studio dell'Università di Edimburgo, infatti, gli uomini perdono il doppio del grasso seguendo una dieta ipocalorica, rispetto invece alle donne. Si tratta di una disparità, tuttavia, che si annulla quando il gentil sesso supera la soglia dei 45 anni d'età, in menopausa
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...