In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.
È possibile che un professionista sanitario che non esercita più riceva una pensione più bassa di quanto gli spetterebbe. Errori nelle pratiche amministrative possono portare ad una rata mensile sensibilmente meno corposa di quanto maturato. Abbiamo parlato con Francesco Russo, amministratore Con.Ser.Imp srl, studio associato a Consulcesi & Partners, per capire cosa deve fare un medico per farsi restituire quanto ingiustamente tolto
In Campania si parte a breve anche negli studi, nel Lazio la fornitura è a macchia di leopardo, l’Emilia Romagna marcia a ritmi sostenuti con il personale sanitario
I figli dei professionisti sanitari erano stati esentati dalla didattica a distanza per dar modo ai genitori di non doversi assentare dal lavoro. Il dietrofront del ministero dell’Istruzione causa la protesta di medici e operatori sanitari e comitati di genitori, docenti e studenti
Dal 2008 ad oggi le donne Dg sono aumentate dall’8,5 al 18,2%. Nella PA la presenza femminile ai vertici è al 14,4%, nel privato le donne CEO sono il 18%. Nel SSN sono donne anche il 35,1% dei direttori amministrativi e il 32,2% di quelli sanitari, mentre è quasi paritaria la presenza nel ruolo di Direzione socio-sanitaria, assegnato a donne nel 47,6% dei casi. Nelle Direzioni strategiche, nel complesso, la presenza di manager donne si attesta intorno al 30%
Bonaccini ringrazia i ministri Speranza e Messa. Ora i medici in specializzazione potranno essere coinvolti nelle vaccinazioni volontariamente con contratti a tempo determinato da 40 euro lordi l’ora
I camici bianchi in piazza per protestare contro l’ineguale trattamento con gli altri medici: «Perché siamo stati esclusi dalla fascia prioritaria del piano vaccinale?». A guidare la protesta Paolo Mezzana: «Nel Lazio differenze anche tra ASL. Ministro Speranza è consapevole della nostra condizione»
Giuseppe Carbone, Segretario generale Fials: «Drammatica disparità di genere. Numeri drammatici che ci allarmano e destano preoccupazione per questa terza ondata»
La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e Fisici denuncia i ritardi della campagna vaccinale: «C’è una disomogeneità nell’ambito delle vaccinazioni tra regioni non riferibili solo alla nostra categoria». E i chimici e fisici puntano ad essere protagonisti anche della transizione ecologica
La denuncia della Federazione Italiana Autonomie Locali e Sanità. «Ecco una panoramica di quello che sta succedendo»
È quanto emerge dalla lettera inviata dall’INAIL alla Direzione regionale della Liguria sul caso dei quindici infermieri che avevano rifiutato di sottoporsi al vaccino e poi si erano contagiati
Il racconto di Andrea Filippi (Fp Cgil Medici), Alessandro Vergallo (Aaroi-Emac), Cristina Girardet (Usb) e Maurizio Borgese (SMI)
Il sondaggio di Anaao Campania ha evidenziato una scarsa formazione per la gestione dell’emergenza e numerose carenze procedurali
La campagna vaccinale contro il Covid-19 continua tra mille difficoltà. Cosa succede al lavoratore che rifiuta di vaccinarsi? L’azienda può prendere provvedimenti? Parla l’avvocato Andrea Marziale (specialista in diritto del lavoro e sanitario)
Isabel Fernandez (presidente associazione EMDR Italia): «Serve supporto psicologico in ospedale per medici e infermieri. L’EMDR funziona»
Il presidente dell’Ordine dei Medici di Milano: «Scelta sbagliata somministrare Astrazeneca ai libero professionisti quando gli ospedalieri hanno ricevuto Pfizer. E per la campagna degli over 80 troppa burocrazia nelle prenotazioni»
Segui la diretta dell’evento organizzato dalla FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) per ricordare i medici e gli odontoiatri che hanno sacrificato la propria vita per combattere il Covid-19
Le iniziative dell’ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri in occasione della Giornata del personale sanitario
La cerimonia di titolazione a Villa Magnisi, sede dell’Omceo Palermo. Il presidente Amato: «Preservare la memoria dei professionisti sanitari che si sono sacrificati nell’adempimento del proprio lavoro. Onorare i loro sacrifici e quelli delle loro famiglie»
Storie per esorcizzare il virus: nella Giornata a loro dedicata Fials ricorda quella di Roberto Maraniello, infermiere deceduto per Covid lo scorso aprile, leale e pervicace strappato troppo presto ai suoi affetti. Mentre Cimo celebra quelle dei medici in reparto, come Gaetano, presto in un libro
In occasione della Giornata dedicata al personale sanitario, assistenziale e volontario, anche Fnopi ricorda le tante perdite subite tra le fila degli infermieri. La presidente: «Ricordare che noi ci siamo sempre stati, prendendoci cura dei nostri assistiti»
Donne e uomini in prima linea contro il Covid-19 lanciano un doppio appello a cittadini e istituzioni: «Maggiore impulso alla campagna vaccinale, e il rispetto di quelle regole di buon senso e prevenzione senza le quali aumenta esponenzialmente il numero dei contagi»
Una targa con il Giuramento d’Ippocrate e un ulivo i simboli scelti per ricordare i medici deceduti a causa del Covid-19
Raggiunto da Sanità Informazione nella Giornata del personale sanitario, socio-sanitario e volontario contro Covid-19, a un anno dall’inizio della pandemia, il presidente Fnomceo Filippo Anelli parla di «un momento di riflessione sulla capacità di queste professioni di mantenere unito il Paese»
Fimmg: «Vanno omogeneizzati percorsi e procedure per garantire cittadini e operatori». Snami: «No alle nozze con i fichi secchi»
Tommasa Maio (Fimmg): «Una verità che denunciamo da anni, chiediamo un incontro urgente con il ministro Speranza»
Chi è e cosa fa il farmacista ospedaliero? Lo abbiamo chiesto a Gabriele Savini, dirigente farmacista presso l’Ospedale di Tivoli Asl Roma 5, che ci ha spiegato in particolare in che modo la farmacia ospedaliera è stata coinvolta nella campagna vaccinale anti-Covid in corso. Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato
La protesta di Maurizio Borgese, Responsabile Nazionale SMI Settore Emergenza 118
«L’emergenza è tale per cui l’accesso alla vaccinazione del maggior numero possibile di persone non risponde solo ai principi etici di universalità, equità e uguaglianza ma anche a una precisa strategia di prevenzione»
Nell’Hub vaccinale dell’aeroporto di Fiumicino è iniziata la somministrazione di AstraZeneca ai medici liberi professionisti e altri sanitari under 55. L’inoculazione del siero inglese, anziché Pfizer o Moderna, ha provocato polemiche. Il presidente dell’Ordine dei Medici di Roma: «Non ci sono vaccini di serie A e di serie B»
Il presidente dell’ente previdenziale di medici e dentisti racconta l’anno del Covid: «Adottate misure per 700 milioni di euro per aiutare gli iscritti danneggiati dall’epidemia, ma assicurata sostenibilità dell’ente a 30 anni»