In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.
«La Federazione CIMO-FESMED rappresenterà, unitariamente, i medici della dipendenza in tutte le aziende sanitarie d’Italia»
Il documento delle Regioni: «La medicina generale non è più in grado di garantire che l’investimento notevole previsto dal PNRR porti i risultati auspicati». Proposte, obiettivi e criticità
La circolare del Ministero della Salute alle Federazioni degli Ordini: «La sospensione é tout court, e non limitata alle attività a contatto con le persone. Eventuali ricorsi alla Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie non hanno effetti impeditivi»
«La trattativa è inconcludente». Fsi-Usae dichiara lo Sciopero Nazionale per lunedì 11 ottobre
Maddedu (OMCeO Siracusa): «Investiamo nella comunicazione. Con la medicina narrativa riduzione dell’80% di conflitti medico-paziente: va inserita nel processo formativo»
Comunello (Sapienza): «Fare attenzione nel citare casi clinici per non imbarazzare i pazienti». E i contenuti web falsi o scorretti possono essere rimossi facendo ricorso al “diritto all’oblio”
Intervista al Segretario Nazionale di Federfarma: «Emergenza Covid ci ha segnato ma siamo stati esempio per il resto d’Europa»
Tortorella (Consulcesi): «Risultato contro l’imbuto formativo, ora a lavoro per gli studenti al test di medicina»
Istituito tavolo tecnico al Ministero della salute per recuperare gli interventi chirurgici sospesi durante la pandemia. Il presidente della Società italiana di chirurgia: «Abbiamo bisogno di soluzioni per poter garantire in tempi brevi l’operazione ad ogni paziente»
Nel webinar organizzato da Big Data in Health Society emerge l’esigenza di promuovere consapevolezza sull’importanza dei dati nella gestione del rischio
Marchisio (GFT): «L’istituzione del Triage è una grande conquista. La sua gestione, la fase più delicata dell’intera emergenza, dev’essere di competenza infermieristica»
Il punto in occasione della “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita”
Oggi a Roma sottoscritta l’intesa tra la Federazione degli Infermieri e l’Ordine degli Assistenti Sociali
Una recente pronuncia sancisce un importante principio per il personale sanitario adibito, durante l’emergenza da Covid-19, a prestazioni che esulano dalla specializzazione conseguita. L’intervista all’esperto
Tavolo tecnico convocato per il 21 settembre 2021. Dopo due incontri estivi si entra nel vivo della trattativa con le controproposte dei sindacati
«In questo periodo molto difficile – ha precisato il presidente Fadoi Manfellotto – abbiamo sempre trovato nelle parole e negli articoli del Dottor Fauci uno spunto fondamentale per la nostra attività clinica». Il Consigliere medico della Casa Bianca terrà una lectio magistralis al prossimo Congresso Fadoi
Pina Onotri, Andrea Filippi e Mauro Mazzoni, in rappresentanza dei tre sindacati, scrivono una lettera al Ministro della Salute sul contratto dei MMG e sul Pnrr
Nel webinar organizzato da Consulcesi & Partners analizzate le principali casistiche della responsabilità civile sanitaria
«Vaccinazione anti-Covid un successo, ora pronti per quella antinfluenzale. La pandemia ha cambiato la farmacia, continuare su questa strada»
In occasione della presentazione di “Giuro di non dimenticare” il presidente CIMO Quici incontra la senatrice Castellone. Un punto comune sopra tutti: servono finanziamenti per nuove assunzioni, che il PNRR non garantisce. La soluzione forse nella Legge di Bilancio
Mancano 63mila professionisti. La presidente della Federazione: «Il 60% degli infermieri neolaureati vorrebbe accedere ad un percorso magistrale che offra una specializzazione in ambito clinico. Garantirgliela è nostro dovere»
Carenze nei pronto soccorso in tutta Italia e sempre meno medici vogliono intraprendere questa specializzazione. La sindacalista: «Spesso non viene rispettata la legislazione europea sull’orario di lavoro e vengono negate le ferie. Serve una riforma che consenta al medico di pronto soccorso di avere la capacità di gestire tutte le patologie che incontra»
A Bologna confronto tra Federfarma, FOFI, Fondazione Cannavò con Sileri, Brusaferro, Rasi e Battistini sull’evoluzione della professione del farmacista
Aaroi Emac disapprova l’audizione in Senato della Federazione degli Ordini dei Medici sulla riforma del 118
La Fnomceo in audizione al Senato sul progetto di riforma del 118
Le Regioni hanno accolto le proposte della Federazione: fabbisogno formativo, specializzazioni e contratto i temi discussi
Il vicepresidente FIASO: «Smartworking e telemedicina sono nuove porte a diposizione degli hacker. Per garantire più sicurezza investire in formazione. Dotare i device sanitari di certificato che ne attesti il grado di cybersecurity».
Chi prende il posto degli operatori sanitari non vaccinati che vengono sospesi in questi giorni? Da Nursing Up un messaggio critico verso il carico aumentato sui colleghi rimasti a lavoro, da CIMO la certezza sui numeri ancora bassi
Sono solo venti gli Ordini dei Medici che hanno ricevuto dalle Asl gli elenchi dei non immunizzati. Il presidente della Federazione nazionale: «La legge è chiara, oggi chi lavora senza la vaccinazione commette un reato e la magistratura deve intervenire»
Intervista all’avvocato Fabio Frattini, penalista di Tivoli e componente della Giunta Nazionale dell’Unione Camere Penali Italiane (UCPI)