Lavoro 16 Dicembre 2021 16:52

Ospedalità privata, nasce Acop. Il presidente Vietti: «Avviare nuova fase di interlocuzione con governo»

Presentata a Roma la neonata Associazione Coordinamento Ospedalità Privata che riunisce più di 150 aziende, per oltre 15mila posti letto e 25mila dipendenti

Un’associazione per «portare avanti le istanze della sanità privata», in un momento in cui è apparso chiaro quanto questa «abbia dato il suo contributo nella lotta alla pandemia» e nello «smaltimento delle liste d’attesa» e che «non può essere trattata da Cenerentola» ora che sono previsti ingenti investimenti proprio nel settore sanitario. Michele Vietti, presidente di Acop (Associazione Coordinamento Ospedalità Privata), spiega a Sanità Informazione cosa si prefigge questa organizzazione presentata oggi a Roma e che riunisce più di 150 aziende, per oltre 15mila posti letto e 25mila dipendenti.

«Acop vuole avviare nuova fase di interlocuzione con il governo»

Acop vuole «rappresentare i diritti e gli interessi delle strutture sanitarie private, nella consapevolezza che fanno parte a pieno titolo del Servizio sanitario nazionale. Le nostre strutture – ha spiegato Vietti – hanno contribuito a fronteggiare l’epidemia, sono venute incontro ai bisogni dei cittadini e hanno risposto alle richieste pressanti del servizio sanitario» ma oggi vogliono «avviare una nuova fase di interlocuzione con il governo». Perché, se «giustamente le risorse per la sanità aumentano, non può essere trattata come Cenerentola soltanto la sanità privata, a cui si chiede ma non si dà nulla».

«Disponibili a mettere a disposizione le nostre strutture per nuovi reparti Covid»

Andando nel concreto, Vietti spiega che «nei primi incontri che abbiamo già avuto con il Ministero della Salute abbiamo detto che ben volentieri siamo disponibili a mettere le nostre strutture al servizio dello smaltimento delle liste d’attesa, che siamo pronti a rimettere a disposizione posti letto per reparti Covid e che vogliamo adeguare il contratto dei nostri dipendenti a quello del pubblico». Tutto questo, però, «comporta l’esigenza di avere le adeguate coperture finanziarie».

«Le nostre strutture sanitarie devono perseguire un equilibrio di bilancio»

E se l’ospedalità privata è stata importante nel contrastare i momenti più difficili della pandemia da Covid-19, non ci si deve dimenticare che «queste strutture sanitarie sono imprese e, in quanto tali, sono tenute a perseguire un equilibrio di bilancio. Per questo motivo, quando il nostro cliente è il servizio sanitario italiano, è necessario che di questo equilibrio di bilancio il servizio sanitario ne tenga conto».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
Oltre il 37% dei medici è pronto a lasciare il SSN per lavorare a gettone
Circa 4 medici su 10 sono pronti a lasciare il posto fisso in ospedale per lavorare come gettonisti. È il risultato emerso da un sondaggio flash proposto dalla Federazione CIMO-FESMED ad un campione di 1000 medici. Si rischia di dover celebrare presto il funerale del nostro Servizio sanitario nazionale
di Redazione
Grandi dimissioni in sanità: nel 2021 via dal Ssn 3mila medici
Migliore (Fiaso): «Per recuperare attrattività bisogna assumere personale e garantire migliori condizioni di lavoro e retribuzioni adeguate. Incentivi per chi lavora nei pronto soccorso»
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...