Lavoro e Professioni 27 Giugno 2019 11:31

Leoni (FNOMCeO) al Giuramento di Ippocrate: «Rispettate sempre i princìpi della professione più etica che esiste»

Il vicepresidente FNOMCeO Giovanni Leoni accoglie a braccia aperte i neolaureati in medicina con un augurio e una raccomandazione: «Vi auguro di esercitare la professione seguendo i vostri desideri e nella completa e assoluta dedizione verso chi sta male»
Leoni (FNOMCeO) al Giuramento di Ippocrate: «Rispettate sempre i princìpi della professione più etica che esiste»

Centinaia di neoiscritti hanno partecipato sabato scorso al Giuramento di Ippocrate, la cerimonia di iniziazione alla professione medica che si è svolta nella bellissima cornice dell’Hotel Sheraton di Roma.

In un momento storico complicato per il sistema sanitario e per tutta la categoria, l’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Roma ha deciso di organizzare una manifestazione importante per rilanciare la professione motivando e gratificando i neodottori. Ci ha tenuto a dare un caloroso benvenuto ai nuovi camici bianchi il vicepresidente FNOMCeO Giovanni Leoni a margine dell’evento che, di fatto, ha segnato uno snodo cruciale nella loro vita privata e professionale.

Il Giuramento di Ippocrate e l’impegno del medico. Qual è il valore e il significato di questa giornata così importante?

«Il Giuramento di Ippocrate è un giuramento senza tempo che impegna il medico alla dedizione nei confronti dei pazienti e dei malati. È un momento etico molto importante nella carriera di ognuno di noi. Io auguro a tutti i ragazzi che intraprendono questa professione di riuscire a farla seguendo i loro desideri, e, possibilmente, in Italia perché dai dati emerge che il 25% dei ragazzi sotto i 35 anni pensa motivatamente di andare a lavorare all’estero. Io spero, invece, che questa gioventù, cresciuta come generazione Erasmus e che sa l’inglese, resti e abbia la possibilità di avere il proprio impiego qui nella nostra nazione. Non dico di tralasciare gli studi all’estero e le specializzazioni, ma è importante che siano messi in grado di poter esercitare la professione come desiderano nel nostro Paese. Altrimenti è un patrimonio che andrà disperso. Formare un medico costa 150mila euro e poi dobbiamo avere la possibilità di far specializzare tutti i medici che si laureano oggi e non solo la metà; tantissimi rimangono imbottigliati all’interno del famoso imbuto formativo».

LEGGI ANCHE: GIURAMENTO D’IPPOCRATE PER 600 MEDICI, MAGI (OMCEO ROMA): «UN FARO PER IL CAMMINO LAVORATIVO CON LA SPERANZA CHE RESTINO QUI IN ITALIA»

La cerimonia rappresenta un momento fondamentale per i neolaureati. Qual è un augurio e una raccomandazione che fa a questi giovani?

«Gli auguro profondamente di poter sempre rispettare i princìpi del Giuramento, ed essere a posto con la propria coscienza. Inoltre, nei momenti più bui, delle guardie, nella solitudine e quando si deve decidere, ricordarsi sempre della dedizione assoluta verso il prossimo e verso chi sta male. Se si riesce, con impegno e sacrificio, ad ottenere il titolo per poterla esercitare, questa è la professione più etica che noi possiamo conoscere».

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Anemia da malattia renale cronica, un peso da alleggerire
Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
Tumori: in Italia 1740 associazioni di pazienti e caregiver, numero 1 in Europa
Oltre 1.740 associazioni oncologiche di pazienti e caregiver censite in Italia solo nel 2023. Il nostro paese detiene dunque il record europeo in proporzione al numero di abitanti. Sono i dati «di capillarità» del primo Libro Bianco sul mondo del volontariato oncologico, promosso e redatto da ROPI
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...