Lavoro 28 Ottobre 2020 10:42

In Campania è corsa al vaccino antinfluenzale. Fimmg Napoli: «Finite le prime 400mila dosi»

Sparano e Calamaro: «Questa situazione rischia di diventare esplosiva. Sta creando una conflittualità tra medici di famiglia e pazienti che si sentono abbandonati»

In Campania è corsa al vaccino antinfluenzale. Fimmg Napoli: «Finite le prime 400mila dosi»

L’imponente battage pubblicitario intrapreso dalla Regione Campania durante i mesi estivi per raccomandare la vaccinazione antinfluenzale ha dato i suoi frutti. Fin troppi, sarebbe il caso di dire, dal momento che dopo soli 20 giorni dall’inizio della campagna vaccinale, le prime 400mila dosi sono esaurite, e ora si attende con ansia il rifornimento della seconda tranche di 600mila dosi. Un problema che riguarda ben 1200 studi medici distribuiti tra Napoli e provincia.

Insieme all’anticipo della campagna vaccinale, partita quest’anno un mese prima rispetto al solito, l’obiettivo dichiarato dalla Regione negli scorsi mesi è consistito nel garantire il vaccino ad una fetta di popolazione molto più ampia rispetto agli anni precedenti: gli over 60 (non più quindi over 65) e tutte le categorie di lavoratori a rischio (tra cui personale ospedaliero e scolastico e forze dell’ordine) oltre, naturalmente, a tutti i pazienti cronici, proprio per evitare la sovrapposizione tra epidemia influenzale e seconda ondata di Covid, un mix che genererebbe il caos negli ospedali e nei Pronto Soccorso.

Ad oggi, però, i medici di famiglia sono stati letteralmente presi d’assalto da cittadini che volevano vaccinarsi, anche al di fuori delle categorie a rischio. Soddisfare tutti rischia di essere impossibile. «Il problema è chiaramente a monte – sottolinea il dottor Corrado Calamaro (Fimmg Napoli) – perché le Asl non stanno ricevendo le scorte necessarie, ma spaventa la possibilità che la seconda tranche arriverà non prima di metà novembre. É una situazione alla quale la Regione deve porre rimedio immediatamente, perché il sovrapporsi delle due epidemie (Covid e influenza stagionale) genererebbe delle forti criticità».

«In molti quartieri siamo fortemente in affanno – afferma il dottor Luigi Sparano (Fimmg Napoli) – innanzitutto perché l’estensione della raccomandazione ha fatto aumentare di circa 100 unità i pazienti da vaccinare per ogni medico di famiglia. Se a questo sommiamo il timore del Covid, è facile capire come la domanda di vaccino superi l’offerta».

«Molti colleghi – continuano Sparano e Calamaro – sono costretti ormai ad approvvigionarsi di pochissime dosi alla volta, raschiando il fondo delle scorte presenti nei vari distretti. In alcuni distretti le dosi sono ormai finite, in altre si va avanti con 30 dosi alla volta, in altri ancora le Asl stanno distribuendo scorte solo a chi non le aveva già ricevute. Questo sta creando una conflittualità tra i medici di famiglia e i pazienti, che comprensibilmente si sentono abbandonati. Vorremmo dare risposte ai nostri assistiti – concludono i due medici di Fimmg Napoli – ma siamo i primi a non averne. La situazione ormai rischia di diventare, da incandescente, esplosiva».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»
Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il ruolo degli sbalzi di temperatura e perché non bisogna abusare degli antidiarroici
Vaccinazione antinfluenzale, Salutequità: «Regioni in ordine sparso per vaccinare 14 milioni di over 65»
«Vaccinare e vaccinarsi è doppiamente importante, sia per proteggere le persone, sia per evitare di sovraccaricare i Pronto Soccorso, già alle prese con enormi carenze di personale», sottolinea Maria Pia Ruggieri, consigliera di Salutequità
Ha ancora senso vaccinare i bambini?
La Società italiana di pediatra continua a raccomandare la vaccinazione anti-Covid, soprattutto in considerazione dell'aumento dei contagi nella fascia di popolazione in età scolare
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...