Diritto 6 Dicembre 2016 12:34

Referendum, l’Italia ha detto No. Quale futuro per la sanità?

A rischio Lea, Ddl Gelli, rinnovo contratti e convenzioni SSN. Con il No al Referendum si aprono nuovi scenari per la sanità. Tante le domande in attesa di risposta

Lea, rinnovo contratti, rischio clinico, Ddl concorrenza e nodo farmacie, su questi punti forti incertezze all’indomani del No. Bocciata la riforma costituzionale, si aprono altri scenari politici. Un nuovo premier e una nuova squadra, il Governo è da riscrivere e anche per il comparto sanità c’è da mettere in conto una serie di cambiamenti. Intanto su richiesta del presidente della Repubblica Mattarella, il premier Renzi ha congelato le sue dimissioni in previsione dell’approvazione della importantissima Legge di Bilancio, il cui iter parlamentare ipoteticamente si concluderà entro la settimana. Nei prossimi giorni sarà tutto da vedere. Ma quali saranno le possibili trasformazioni che subirà la sanità? Alla guida del Ministero della Salute rimarrà Beatrice Lorenzin? Il Ministro, una delle maggiori sostenitrici del Sì e insieme a Matteo Renzi, con cui ha sottoscritto un patto dalle larghe intese, incassa la drammatica sconfitta. Dopo un iniziale silenzio stampa la Lorenzin ha fatto capolino su Twitter: «Insieme a milioni di italiani, abbiamo giocato una bella partita e l’abbiamo persa. È stato bello e giusto giocarla: per l’Italia», ha dichiarato con un pizzico di malinconia.

Sono molti i provvedimenti il cui futuro, all’indomani del No, diventa incerto. Innanzitutto, che accadrà ai Lea? Sui Livelli Essenziali di Assistenza il Parlamento deve ancora pronunciarsi ma dopo un lungo iter sembrava fossero giunti vicini al traguardo. Ora lo stop è inevitabile. Dunque toccherà al nuovo Governo vararli in Consiglio dei Ministri, ma quando? Con a capo quale Premier? I tempi sono stretti e per adesso si brancola nel buio. Molto probabilmente per l’approvazione definitiva si dovrà attendere più del previsto. Per quanto riguarda il rinnovo dei contratti invece, cosa accadrà? Quello per il pubblico impiego sembrerebbe una promessa che Renzi vuole mantenere a tutti i costi, ma i dipendenti del Sistema Sanitario Nazionale cosa devono aspettarsi? E per il rinnovo delle convenzioni? In questo scenario anche il rischio clinico rischia di sprofondare nella palude dell’incertezza.

Per quanto riguarda la responsabilità professionale invece, quale sarà il destino del Ddl Gelli? Il Disegno è stato approvato lo scorso gennaio alla Camera e attende la seconda lettura in Senato. Anche in questo caso, l’ipotesi più attendibile è un probabile slittamento a data da definire. C’è poi la Riforma Madia sulla Pubblica Amministrazione che, respinta dalla Corte Costituzionale, rimane sospesa insieme agli sforzi della Lorenzin e della Madia per riformare il sistema di nomine dei Direttori generali delle Aziende sanitarie con la costituzione del primo Albo nazionale. A rischio inoltre l’approvazione del Ddl di Riforma degli ordini, il Ddl Concorrenza e tutta la partita sul farmaco, sui ticket e sulle cure.

Articoli correlati
Malattie croniche intestinali in aumento, «incubo» per oltre 7 pazienti su 10
La vita di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali  può essere un vero e proprio incubo. E' quanto emerge dall'indagine Better - Bisogni Assistenziali, Lavorativi, Legali e Sociali per la cura dei pazienti affetti da malattie infiammatorie Croniche dell'Intestino – presentata oggi al ministero della Salute da Amici Italia, in occasione di un convegno organizzato dall'associazione, su iniziativa del ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»
Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
«Con noi pazienti nella Commissione LEA si possono evitare errori e lentezze»
INTERVISTA | A Sanità Informazione parla Antonella Celano, presidente dell'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare. Spiega le ragioni che hanno spinto ben 163 associazioni dei pazienti a scrivere e inviare una lettera aperta al ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia: nuova proposta di legge per riconoscerla come malattia invalidante
Si intitola «Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia o sindrome fibromialgica» la proposta di legge di CFU Italia per il riconoscimento di quella che a tutt’oggi è considerata una patologia «invisibile» anche al Servizio sanitario nazionale. «Questa legge non deve avere colori partitici, così la politica vuole fare polis», commenta il vicepresidente della Camera, Sergio Costa
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...