Lavoro 24 Ottobre 2019 10:00

Cybersecurity, Chiappetta (Aspisec): «I dati sanitari fanno gola agli hacker. Ecco come proteggerli»

Il settore sanitario è il nuovo bersaglio degli attacchi informatici: gli ospedali e le strutture sanitarie devono mettere in campo strategie adeguate a garantire la sicurezza dei dati dei pazienti. Ci spiega tutto Andrea Chiappetta, Amministratore di Aspisec

La sanità è un settore particolarmente vulnerabile agli attacchi degli hacker. I vantaggi delle nuove tecnologie applicate alla salute sono indubbi, ma è anche vero che i dati sanitari sono estremamente “appetibili” per i cyber criminali e aumentano sempre di più i tentativi di violazione e sottrazione. Per questo, le strutture sanitarie devono investire in sicurezza e mantenere alto il livello di protezione dei dati sensibili dei pazienti. Ne abbiamo parlato con Andrea Chiappetta, Executive Director di Aspisec, azienda che si occupa di sicurezza informatica, in occasione della conferenza Big Data In Health di cui Sanità Informazione è stata media partner.

Parliamo di di cybersecurity in ambito sanitario: quali sono i maggiori rischi e che cosa si può fare per contenerli?

«Il comparto sanitario è una realtà critica che necessita di attenzioni sia per la protezione del paziente e dei suoi dati, sia per mantenere l’integrità e il funzionamento dell’infrastruttura. Dai trend che abbiamo analizzato emerge che il settore della sanità è oggetto di attenzione da parte di soggetti esterni alle infrastrutture sanitarie. L’obiettivo è arrivare ai dati personali e arrecare danni tramite l’impiego di fishing, social engineering e malware ad hoc che vanno a bloccare il funzionamento della struttura stessa mettendo a repentaglio tutto ciò che ne deriva».

In che modo le strutture sanitarie possono proteggersi?

«In Aspisec ci occupiamo di mettere in sicurezza le infrastrutture attraverso tecnologie di offensive security. Questo come viene fatto? Con una soluzione hardware che analizza le metodologie utilizzate per cercare di accedere al sistema e arrecare danni. Usiamo tecniche di offensive security all’interno di un prodotto che mira alla defense security. Questo strumento consentirà di capire se c’è qualcuno che sta cercando di acquisire informazioni in modo fraudolento e agire di conseguenza».

Perché il dato sanitario è così appetibile?

«I dati sanitari sono un elemento importante della vita di una persona sia essa pubblica che privata. Provate e immaginare il danno che può portare la fuoriuscita di dati sensibili e informazioni personali da un database sanitario relativi a qualsiasi tipo di soggetto che ha una vita pubblica. Non è un segreto che esistono tante azioni di ransomware per bloccare i pc e creare disagi alle aziende con la finalità del riscatto economico. Si tratta di un malware che limita l’accesso del dispositivo che infetta sotto richiesta di un riscatto da pagare per rimuovere la limitazione. Per questo, è necessario fare un check puntuale da parte delle aziende sanitarie. Parliamo non solo di ospedali, cliniche e ambulatori che acquisiscono e utilizzano dati riservati, ma anche di tutti quegli enti che gestiscono i dati fondamentali per il SSN: ad esempio gli enti di previdenza. La vita e i dati di ognuno di noi vanno messi in sicurezza».

Articoli correlati
L’Europa accelera su ricerca e dati sanitari, l’Italia è pronta?
Secondo Giovanni Apolone (Direttore Scientifico della Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori di Milano) per vincere la sfida occorre superare l’interpretazione restrittiva della norma europea sul GDPR
Le associazioni dei pazienti contro il Piano oncologico: «Si rischia di sprecare occasione PNRR»
Il Piano oncologico, appena varato dal Ministero della Salute, non convince le associazioni dei pazienti. Per Elisabetta Iannelli (FAVO) «manca una visione strategica a monte», mentre per Francesca Traclò (AIMAC) «il sistema è intrappolato sui numeri e le prestazioni e non si guarda alla qualità delle cure». Polemiche per la scomparsa dell’esenzione 048 temporanea e per l’assenza di riferimenti all’assistenza psicologica
di Francesco Torre
Italiani più longevi e in salute, ma personale sanitario ridotto del 5,6%. I 30 anni delle aziende sanitarie pubbliche
Al Ministero della Salute manager Fiaso a confronto. Tra i Dg età media 58 anni, 22% le donne, solo il 10% ha esperienza in più regioni. Migliore: «Direttori cruciali nel Ssn, ma serve personale: già 10 regioni su 20 hanno avviato le stabilizzazioni Covid»
Non voler visitare un paziente può essere reato
Una recente sentenza sancisce che il non voler visitare un paziente può portare ad una richiesta di risarcimento danni o peggio
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Pronta disponibilità, il limite delle 6 chiamate mensili viene sempre rispettato?
Intervista a Muzio Stornelli, dirigente infermieristico: «Problema antico ma con pandemia la situazione è peggiorata»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...