Lavoro 27 Gennaio 2020 15:00

Chirurgia plastica, dagli antichi egizi alle stampanti tridimensionali: le tappe di uno sviluppo millenario

Latorre (chirurgo plastico): «Durante la prima guerra mondiale le parti mancanti dei volti deturpati venivano riprodotte con delle maschere sottilissime di rame»

di Isabella Faggiano

Che gli antichi egizi fossero particolarmente attenti all’estetica lo testimoniano i cofanetti decorati che custodivano profumi, unguenti, pettini, fermagli per i capelli, bastoncini per il trucco e specchi, ritrovati soprattutto nelle tombe. Ma un papiro, risalente a 3 millenni prima di Cristo, testimonia molto di più: gli egiziani per migliorare il proprio aspetto si cimentavano anche in pratiche chirurgiche.

LEGGI ANCHE: CHIRURGIA ESTETICA, LA DENUNCIA DI SICPRE: «BASTA ABUSIVISMO CATEGORIA, DANNI AL 30% DEI PAZIENTI»

«Per raccontare la storia della chirurgia plastica e ricostruttiva –  spiega Stefano Latorre, specialista dell’Unità di Chirurgia Plastica e Maxillo-Facciale dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma – dobbiamo tornare molto indietro nei secoli, fino alla civiltà egizia: la prima – almeno stando alle testimonianze pervenute fino ai giorni nostri – ad aver praticato i più antichi e rudimentali interventi».

Nel corso dei secoli, altri popoli si sono dedicati a queste tecniche,  ma è soltanto nei primi anni del 1900 che la chirurgia plastica e ricostruttiva ha cominciato ad assumere le sembianze della branca medica che noi oggi conosciamo. «Durante la prima guerra mondiale e nell’immediato periodo post bellico – continua Latorre – è stata soprattutto la parte ricostruttiva della chirurgia plastica a subire un’enorme spinta. Aiutare tutte quelle persone sopravvissute al conflitto, mutilate e deturpate, era divento un problema di natura sociale, oltre che medico».

Il numero di pazienti di cui prendersi cura era elevatissimo, una quantità di feriti senza precedenti che non lasciava altra scelta che quella di sperimentare nuove tecniche per migliorare ed ottimizzare i risultati. «Durante la guerra – continua l’esperto dell’Unità di Chirurgia Plastica e Maxillo-Facciale del Bambino Gesù – fu una fiorente attività di scultura a supportare il lavoro dei chirurghi plastici. Le parti mancanti dei volti deturpati venivano riprodotte con delle maschere sottilissime di rame. È in questo periodo, infatti – sottolinea Latorre – che nascono le tecniche di base della chirurgia plastica e ricostruttiva».

LEGGI ANCHE: CHIRURGIA, TROPPI ONERI E POCHI ONORI: È “CRISI DI VOCAZIONE” TRA BOOM DI DENUNCE E RISCHIO AGGRESSIONI

Da quegli anni è trascorso un altro secolo di storia, cento anni di sperimentazioni e innovazioni che hanno sostituito il lavoro manuale e certosino degli scultori con tecnologie di ultima generazione: «I lembi e gli  innesti sono le tecniche di base che ogni chirurgo plastico deve avere nel suo armamentario chirurgico. Ma attualmente –  spiega lo specialista – queste metodologie hanno subito una grossa evoluzione: prima i lembi microchirurgici, poi la chirurgia mininvasiva, fino all’attuale sviluppo della medicina traslazionale. Il prossimo passo è l’utilizzo delle stampanti 3d in grado di riprodurre organi e tessuti da trasferire al paziente. Anche questa – conclude Latorre – è un’evoluzione di ciò che avevano già sperimentato i medici durate la prima guerra mondiale con le maschere di rame».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post
Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
Arriva dal mare la cura per cartilagine e artrosi delle ginocchia
Uno studio internazionale dimostra che l’aragonite contenuta nei coralli e impiantata nell’arto grazie ad un device a forma cilindrica sarebbe in grado di garantire un miglioramento clinico e funzionale del ginocchio senza rischi di rigetto. Primi due interventi alla Clinica Città di Pavia del gruppo San Donato
Medicina senza sangue: perché oggi molti la scelgono
Negli anni ’80 era la tecnica utilizzata per curare i Testimoni di Geova, oggi è in aumento in diverse parti del mondo perché costa meno e comporta meno rischi di infezione
Tempo di iscrizioni universitarie, per i figli dei medici Enpam 30mila euro di sussidio
Il bando prevede, per chi rientra nei requisiti, una borsa di studio di 5mila euro l’anno per le spese nei collegi di merito. Priorità agli iscritti in Medicina e Odontoiatria
Abolire il numero chiuso a Medicina, lo chiede il sottosegretario Costa
Secondo Costa il numero chiuso a Medicina non è meritocratico e chiede alla ministra Messa di trovare una soluzione con "verifica di obbiettivi di rendimento"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...