Lavoro e Professioni 5 Luglio 2018 10:31

Blockchain, Massimo D’Alema: «Sistema digitale sicuro e certificato che consente un gran risparmio di procedure, costi e registrazione»

L’ex premier a margine della presentazione del libro "Cripto-svelate": «La Blockchain è ancora guardata con sospetto perché intacca certe posizioni di potere, ma finirà per imporsi». Vincenzo Scotti (Presidente Link Campus University): «Vogliamo formare giovani in modo che possano avere una visione sistemica del “cambiamento”»
Blockchain, Massimo D’Alema: «Sistema digitale sicuro e certificato che consente un gran risparmio di procedure, costi e registrazione»

Massimo D’Alema non ha certo bisogno di presentazioni: personalità di grande spessore intellettuale e acume politico, ha ricoperto la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri e di Ministro degli Esteri del Governo Prodi. Ancora oggi è impegnato ad interpretare i fenomeni politici e attualmente è Presidente della Fondazione di cultura politica Italianieuropei. Trale sue varie interviste, analisi e ospitate, c’è spazio per partecipare alla presentazione del libro “Criptosvelate”. A margine dell’evento che si è svolto alla Link Campus University, affronta uno degli argomenti finanziari del momento: la Blockchain.

LEGGI ANCHE: BLOCKCHAIN, IL LIBRO “CRIPTO-SVELATE” SPIEGA LA RIVOLUZIONE CHE COINVOLGERÀ ANCHE LA SANITÀ

«La Blockchain mi incuriosisce molto: è una tecnologia relativamente nuova che ha enormi potenzialità di applicazione. Sono stato da poco a Pechino, in Cina, ed ero tra le persone invitate a partecipare al congresso della Federazione della piccola e media impresa cinese, un evento immenso – confida a Sanità Informazione -. La sessione principale del congresso si chiamava Blockchain Forum ed ospitava esperti di tutto il mondo per discutere dell’applicazione di questa tecnologia. L’obiettivo è far compiere un salto di qualità al sistema della piccola e media industria in Cina».

Di Blockchain e Bitcoin invece, qui in Italia, si parla ancora poco: «Sono rimasto veramente colpito dal fatto che un grande Paese come la Cina, che ormai cresce con una rapidità vertiginosa, ha dedicato a questo tema il congresso delle piccole e medie imprese: è lì il futuro del mondo. In Italia, invece questo appare un argomento molto meno noto, di cui si parla meno» sostiene l’ex premier.

La Blockchain è alla base delle monete virtuali come i Bitcoin; anche su questo, Massimo D’Alema ha la sua opinione: «Il fatto che esistano delle monete digitali che non possono essere né rubate né contraffatte, che danno luogo a transazioni registrate e che non possono essere utilizzate in nero, ecco, tutto questo rappresenta un fattore di sicurezza. Ed è anche evidente che una moneta di questo genere presenta tali vantaggi che finirà per imporsi – dichiara convinto -. È ovvio che, oggi, rompe certi tabù e intacca certe posizioni di potere; per questo, i governi ed il sistema finanziario internazionale possono guardarla con sospetto, ma i vantaggi che presenta questa forma di pagamento sono talmente rilevanti che io penso che non potrà che imporsi».

I campi di applicazione per questa tecnologia sono infiniti: dal made in Italy alla sanità, passando per la pubblica amministrazione: «Si tratta di un sistema digitale sicuro e certificato che consente un tale risparmio di procedure, costi, registrazione. Da questo punto di vista, unisce i vantaggi della rapidità del digitale alla certezza della registrazione che ad oggi può dare solo la carta – specifica D’Alema -. Mettere insieme queste due cose in una sola tecnologia con costi contenuti è un vantaggio evidente» conclude.

La “catena dei blocchi” è una tecnologia, dunque, che può avere un impatto enorme in vari ambiti, soprattutto quello medico-sanitario e da cui non si torna indietro. Di questo, è sicuro il Professor Vincenzo Scotti, Presidente dell’Università Studi Link Campus University che, insieme a Consulcesi Tech, ha avviato il primo master “Economia delle Criptovalute e della Blockchain” proprio sul tema, per diffonderne la conoscenza.

LEGGI ANCHE: MIRKO DE MALDE’ (COO LYNKEUS): «COME PROTEGGERE I NOSTRI DATI SANITARI? CON LA BLOCKCHAIN»

«Abbiamo sviluppato in questi anni passati attività di ricerca sul tema Blockchain con una visione integrata di tutti gli aspetti e tutte le conseguenze che comporta: nel campo dell’economia, della finanza e del diritto – afferma Scotti -. Da questa ricerca sono nati alcuni seminari internazionali in cui abbiamo affrontato la tecnologia Blockchain; ora, passiamo ad una fase pratica. Vogliamo formare giovani in modo che possano avere una visione sistemica del “cambiamento” non solo l’aspetto tecnologico, economico o giuridico. Il master si rivolge a laureati in diverse discipline – continua – perché sappiano dominare l’introduzione di questo cambiamento nella vita delle imprese e dello Stato» conclude.

LEGGI ANCHE: LA BLOCKCHAIN CAMBIERA’ LA SANITA’? SCOTTI (LINK CAMPUS): «TECNOLOGIA APPLICABILE SU PIU FRONTI, FONDAMENTALE SEGUIRNE L’EVOLUZIONE»

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Formazione a Distanza, la Blockchain come notaio digitale
In un mondo in cui è sempre più importante colmare distanze e ridurre i tempi, il digitale è uno strumento fondamentale. E ormai anche le istituzioni lo hanno capito. Non è infatti raro assistere alla discussione di una tesi di laurea online o acquisire titoli e certificazioni professionali sostenendo l’esame finale direttamente dalla propria scrivania. […]
Come diventare esperti di digitale e Blockchain. Anche per la sanità
La trasformazione digitale ha investito trasversalmente ogni genere di settore produttivo: dal food ai trasporti, dal diritto d’autore all’ambito legale. Il cambiamento a cui stiamo assistendo negli ultimi anni è destinato a modificare radicalmente il modo in cui le persone lavorano e a creare nuove professioni, fino a poco tempo fa inimmaginabili, chiamate a gestire […]
Crisi Covid-19, Consulcesi Tech: «Per ripartire puntare su Blockchain e Finanza decentralizzata»
Pacini Battaglia, Consulcesi Tech: «Più trasparenza, decentralizzazione e rapidità di esecuzione per attraversare il momento attuale»
Massimo D’Alema ringrazia medici, infermieri e farmacisti che lottano contro il Coronavirus
«Grazie per esserci vicini con i vostri consigli e la vostra professionalità»
Blockchain sempre più richiesta dalle aziende, nascono nuove figure professionali dedicate
Link Campus University e Consulcesi Tech e lanciano il primo MBA in Blockchain riconosciuto da Aja Europe
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”