Salute 5 Aprile 2018 13:00

Mirko De Maldè (COO Lynkeus): «Come proteggere i nostri dati sanitari? Con la blockchain»

L’intervista all’esperto a margine di un evento di Wired: «Questa tecnologia consentirà a medici e pazienti di tracciare le informazioni personali per migliorare diagnosi, cure e terapie»

Privacy e tutela dei dati degli utenti. Un argomento molto delicato e più attuale che mai, a pochi giorni dalla notizia dell’uso scorretto di un’enorme quantità di dati prelevati da Facebook – si parla di 87 milioni di utenti coinvolti – da parte della Cambridge Analytica, un’azienda britannica di consulenza e marketing on line. Argomento ancora più delicato se si parla di dati sensibili sanitari. La domanda è: esistono metodi più efficaci di quelli che abbiamo a disposizione per proteggere i dati di un paziente in modo che possano essere utilizzati, scambiati e valorizzati in modo sicuro, condiviso e anonimo?

Quanto il digitale stia trasformando il settore della salute era il tema dell’evento Wired Health – Innovazione per la Vita – organizzato da Wired a Milano. Oggi le strategie aziendali si indirizzano sempre di più sulla raccolta, l’analisi e l’utilizzo dei dati per capire in modo approfondito i bisogni e le esigenze dei clienti. Quest’approccio basato sui dati, applicato all’ambito sanitario, offre tanti vantaggi ma espone anche ai rischi, legati soprattutto alla sicurezza dei dati sensibili dei pazienti. La soluzione? «Passa per la blockchain, che sta abilitando nuove tecnologie in ambito sanitario» sostiene Mirko De Maldè, Coo di Lynkeus – azienda attiva nel campo dei big data – ai microfoni di Sanità informazione:

La blockchain come cambierà la sanità mondiale?

«Rendendo i dati disponibili a tutti, in maniera sicura, condivisa ed aperta. Come? Spostandoci da questa logica proprietaria, chiusa, di gestione e di conservazione del dato e rendendo possibile il suo utilizzo in tutti i contesti dove l’innovazione, la tecnologia, l’intelligenza artificiale potranno fare la differenza per il paziente e, soprattutto, per i medici. Questo è il più grande impatto e la missione blockchain nel futuro della sanità».

Prima parlava di una doppia prospettiva: quella della sicurezza del dato –  tramite il dispositivo Wearable e il paziente –  ma anche all’inverso, attraverso la possibilità di mettere questi dati a disposizione della statistica e della epidemiologia anonimamente.

«Questa è la bellezza della tecnologia blockchain: da un lato consente di avere trasparenza e visibilità di ciò che accade nel network e rende disponibili in maniera anonima una serie di “digital asset” tra cui possono essere annoverati anche i dati sanitari; dall’altro, la grande innovazione sarà permettere al paziente di gestire i propri dati in maniera univoca, privata, anonima ma allo stesso tempo aperta all’innovazione e alla ricerca. Cosa vuol dire? Oggi il paziente per tenere il dato sicuro, lo tiene anche chiuso; in un prossimo futuro sarà possibile tenerlo sicuro e aperto, così da poter essere utilizzato per l’accesso quando serve, per contribuire alla ricerca, per condivisione, ed anche per richiedere una second opinion per la diagnosi e conferma della propria condizione patologica. Queste sono le nuove strade che la blockchain sta abilitando».

LEGGI ANCHE: LA BLOCKCHAIN CAMBIERÀ LA SANITÀ? SCOTTI (LINK CAMPUS): «TECNOLOGIA APPLICABILE SU PIÙ FRONTI, FONDAMENTALE SEGUIRNE L’EVOLUZIONE»  

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
Numero chiuso, valorizzazione del medico, commissione Covid: parla Andrea Crisanti
Il senatore dem attacca: «Tasso di mortalità elevato perché alcune regioni hanno remato contro le decisioni del governo, ben venga commissione d’inchiesta». Per i medici chiede di rivedere il ‘tetto salariale’ e di essere più flessibili con l’età pensionistica: «Spesso vanno in pensione colleghi al top della loro carriera e professionalità. Perdiamo delle eccellenze e le regaliamo al privato»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Salute

Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D

Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid