Lavoro e Professioni 21 Luglio 2020 16:00

Anelli (FNOMCeO) su Recovery Fund: «Bene intesa, ora è tempo di riforme in Sanità»

Filippo Anelli, presidente FNOMCeO, si dice soddisfatto dei fondi in arrivo dall'Europa. «Occorre un piano per cambiare la sanità passando attraverso l’Ospedale, il Territorio, la Libera Professione. Non dobbiamo farci trovare impreparati»
Anelli (FNOMCeO) su Recovery Fund: «Bene intesa, ora è tempo di riforme in Sanità»

«Bene l’intesa sui fondi europei. Condividiamo il pensiero del ministro della Salute Roberto Speranza: finalmente più investimenti e più solidarietà. Ora è il tempo delle riforme per il miglior utilizzo delle risorse». Così Filippo Anelli, presidente della FNOMCeO, ha commentato l’accordo, raggiunto all’alba a Bruxelles dopo quattro giorni e quattro notti di trattativa, sul prossimo bilancio comunitario, a cui è associato un Fondo per la ripresa del valore di 750 miliardi di euro, dei quali circa 209 destinati all’Italia.

«Per quanto riguarda la sanità, – ha proseguito – la FNOMCeO ha le idee chiare sulle direttrici della riforma, che sono le stesse prospettate al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in occasione degli Stati Generali dell’Economia. Lungo queste direttrici sta lavorando anche il Comitato Centrale, che ha aperto il “Cantiere delle riforme” per cambiare la sanità passando attraverso l’Ospedale, il Territorio, la Libera Professione. Non dobbiamo farci trovare impreparati da nuove ondate pandemiche, e dobbiamo, nel contempo, fornire risposte adeguate alle esigenze di salute della popolazione».

RETE OSPEDALIERA

E allora, ha spiegato Anelli: «Occorre un piano per riformare la rete ospedaliera, conferendole flessibilità organizzativa in modo tale da non interrompere le cure ai cittadini anche in caso di pandemia ed erogare tutti i servizi necessari nella stessa struttura. Un piano per far decollare il territorio umiliato e trascurato in questi 20 anni da una visione che puntava sul Distretto forte ma che in realtà ha mortificato la possibilità di sviluppare l’autonomia e l’interazione tra i professionisti».

«È tempo di cambiare pagina – è l’ammonimento di Anelli -. Al ministro della Salute chiediamo di puntare sui professionisti come soggetti, portatori di competenze e di valori, che si ritrovano, insieme, ‘al letto del malato’, abbandonando la logica della carriera fine a sé stessa, che inficia i rapporti e alimenta una competizione tesa solo ad assicurarsi posizioni e a ricoprire cariche dirigenziali».

DIRITTO ALLA SICUREZZA

«Servono ora garanzie e investimenti per rendere fruibile il diritto alla sicurezza – ha affermato -. Lo dobbiamo a tutti gli operatori che, nonostante le carenze del sistema, non si sono mai tirati indietro e hanno messo a rischio anche la loro vita. Il loro sacrificio sia di monito per tutti gli amministratori, perché considerino la sicurezza degli operatori sanitari un diritto incomprimibile e non una concessione».

Poi l’invito: «A questo proposito, è importante ribadire come la gestione dei sistemi sanitari non debba ridursi alla loro aziendalizzazione. I manager devono sì gestire le risorse. Ma, nella governance e nella determinazione e raggiungimento degli obiettivi di salute vanno coinvolti i professionisti e, tramite le comunità locali, i cittadini».

«Infine, le disuguaglianze, vero vulnus del nostro Servizio Sanitario Nazionale – ha concluso Anelli -. È irrinunciabile e improcrastinabile un piano per colmarle, conferendo più ampi poteri al ministro della Salute, in modo che sia messo nelle condizioni di poter intervenire direttamente laddove occorra, garantendo e mantenendo l’uguaglianza, l’equità e l’universalità nell’accesso alle cure per ogni cittadino e in ogni angolo del Paese».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo