Lavoro e Professioni 28 Settembre 2021 16:54

Test medicina 2021, pubblicata la graduatoria nominativa. Si preannuncia una valanga di ricorsi

La graduatoria nazionale è consultabile nell’area riservata di ciascun candidato sulla piattaforma Universitaly. I candidati da tutta Italia: «Tra domande sbagliate e irregolarità, siamo pronti a fare ricorso»
Test medicina 2021, pubblicata la graduatoria nominativa. Si preannuncia una valanga di ricorsi

Il grande giorno è arrivato. È finalmente online la graduatoria nominativa nazionale per i 60mila candidati che hanno svolto il Test di Medicina lo scorso 3 settembre. Ciascun candidato, accedendo alla propria area personale, potrà scorrere l’elenco ufficiale pubblicato dal Ministero dell’Università sulla piattaforma Universitaly.

La graduatoria nominativa nazionale: assegnato o prenotato

Gli studenti possono visualizzare il punteggio ottenuto, la posizione e il collocamento in graduatoria, trovando la dicitura «assegnato» o «prenotato». Gli «assegnati», potranno procedere all’immatricolazione nella sede prescelta, i «prenotati» dovranno ripiegare su una sede diversa da quella di preferenza o aspettare lo scorrimento, specificando però l’interesse a rimanere in graduatoria. Il primo scorrimento è previsto per il 6 ottobre.

Il punteggio minimo effettivo è 36,9

Secondo i più recenti calcoli degli esperti, il 70,2% dei candidati è risultato idoneo. Il punteggio più alto è stato registrato a Varese: 82.4. Il punteggio minimo effettivo per entrare a Medicina nel 2021 si ferma a 36,9 all’Università di Messina.

Tante le irregolarità, via ai ricorsi legali

Anche quest’anno, però, la prova d’ammissione è stata caratterizzata da irregolarità e violazioni delle disposizioni. Al centro delle polemiche una domanda e tre risposte sbagliate, che aprono la strada ai ricorsi legali da parte delle aspiranti matricole. Sono tantissimi, infatti, i futuri medici che si dicono favorevoli ad un ricorso collettivo per far valere i propri diritti. In questo video abbiamo raccolto le voci di chi è pronto a tentare l’iter legale.

Migliaia di ragazzi esclusi inizialmente dai test, anche grazie al riconoscimento del Consiglio di Stato delle ragioni portate avanti da Consulcesi, sono riusciti ad entrare in questi anni a Medicina dopo aver fatto ricorso. Per affidare ad un ricorso legale le proprie chance di entrare e richiedere l’ammissione alla facoltà di Medicina si hanno a disposizione 60 giorni da oggi, giorno di pubblicazione della graduatoria nazionale.

Consulcesi: «Oltre uno su sei non ce l’ha fatta. Al lavoro per gli oltre 40mila esclusi»

«Fino a quando sarà un test irregolare di 100 minuti con risposte a crocette a decidere il destino di oltre 70mila giovani, la carenza di medici del nostro SSN non troverà mai una risposta adeguata». Il presidente di Consulcesi, Massimo Tortorella, commenta in questo modo la graduatoria nazionale. «Rispetto allo scorso anno ci sono oltre 20mila iscrizioni e 2mila posti in più, nonostante questo, oltre uno su sei non ce l’ha fatta. Questo sistema di selezione si è rivelato inadeguato soprattutto nei criteri di valutazione che non riescono ad ‘intercettare’ gli studenti più bravi. Il messaggio che voglio lanciare ai ragazzi è: non arrendetevi, se questo è davvero il vostro sogno, una strada per entrare a medicina è possibile» conclude Massimo Tortorella.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
17 anni e un sogno: il camice bianco. La storia del più giovane aspirante medico della Campania
«Passione, preparazione, relazioni umane: così costruirò la mia carriera e il mio futuro»
Il Test di ingresso a Medicina è illegittimo? «Nel bando c’è un errore clamoroso»
La denuncia dei legali: «Già negli scorsi anni i giudici amministrativi del Consiglio di Stato hanno accolto i ricorsi, ritenendo l’errato calcolo del fabbisogno elemento ostativo al diritto allo studio e causa della conseguente carenza di medici»
Via ai lavori della «Corte d’Appello» dei sanitari, precedenza ai ricorsi contro le radiazioni
Nel corso della prima riunione della nuova Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie, che si è tenuta ieri, sono state stabilite le linee di indirizzo per smaltire le pratiche arretrate: riunioni più frequenti e priorità alle radiazioni
Sanzioni medici, presto ricorsi e sospensive «scongelati»
È previsto per domani l'insediamento della nuova Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie, la Corte d'Appello a cui medici possono presentare ricorso a seguito di un provvedimento disciplinare. Le sanzioni sono rimaste in sospeso da oltre un anno
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio