Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 17 Dicembre 2019

Fine triennio ECM, da Nord a Sud l’appello dei Presidenti di Ordine: «Medici, completate i crediti»

Sanità Informazione ha raccolto la voce di tanti Presidenti di OMCeO che stanno sensibilizzando la categoria sul completamento del percorso ECM per il triennio 2017-2019. E molti sottolineano il rischio di sanzioni e contenziosi
Lavoro e Professioni 17 Dicembre 2019

Borse di specializzazione, quante saranno nel 2020? Facciamo chiarezza

Un mail bombing dell’associazione Giovani medici per l’Italia lancia l'allarme sul numero di contratti di specializzazione finanziati in Legge di Bilancio. Abbiamo chiesto chiarimenti a FederSpecializzandi
Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2019

Professioni sanitarie, De Santis (AsNAS): «Ordine grande traguardo. Più assistenti sanitari per aumentare prevenzione»

Miria De Santis, presidente dell’AsNAS, Associazione nazionale assistenti sanitari, sottolinea il traguardo del nuovo maxi Ordine TSRM e PSTRP nel quale è confluita la categoria: «Prevenzione, promozione della salute, educazione per la salute sono la nostra mission»
Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2019

Con le sardine in piazza un nuovo “patto per la salute”. Consulcesi: «Formazione antidoto contro la violenza in corsia»

Tortorella (Presidente Consulcesi): «Escalation di denunce e contenziosi frutto del clima di odio che va sterilizzato rispettando l’obbligo ECM già a partire da questo triennio per non rischiare anche di perdere la copertura assicurativa»
Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2019

Manovra 2020, mail bombing dei giovani medici: «Solo 300 le borse di specializzazione in più, non 1200»

Parte da Facebook l’invito al “mail bombing” attraverso l’hashtag #speranzatradita. I Giovani medici per l’Italia “bombardano” gli indirizzi di posta elettronica di ministeri competenti e redazioni di giornali «per salvaguardare il diritto alla formazione dei giovani medici italiani e la salute dei cittadini»
Lavoro e Professioni 13 Dicembre 2019

Manovra 2020, indennizzo per ex specializzandi ’78-2006. De Poli: «Ingiustizia per 118mila medici, giusto trovare un accordo»

Presentati due subemendamenti per chiudere il contenzioso generato dalla tardiva applicazione delle direttive Ue per la formazione post laurea dei medici specialisti: rimborsi forfettari di 8 e 15mila euro annui
Lavoro e Professioni 13 Dicembre 2019

Celebrazione 60 anni Anaao Assomed, Troise: «Il futuro del sindacato è in mano ai giovani e alle donne»

«Una grande storia collegata all’Art. 32 della Costituzione. Rivendichiamo più occupazione e meno precarietà: la qualità delle cure dipende dal lavoro stabile e da investimenti in termini di crescita, sicurezza e formazione». Le parole del segretario Carlo Palermo ai festeggiamenti del 60° anniversario del sindacato
Lavoro e Professioni 13 Dicembre 2019

Formazione Ecm, Consulcesi plaude a Speranza e Anelli: «Bene riforma e richiami all’obbligo per chi non si forma entro il 31/12»

Tortorella (Presidente Consulcesi): «A tutti i medici 200 corsi gratuiti per chi si forma entro la fine del triennio» e aggiunge: «anche Associazione Provider sia rappresentata in Commissione Ecm»
Lavoro e Professioni 12 Dicembre 2019

Inchiesta Panorama, Palermo (Anaao): «Formazione torni centrale ripristinando dotazioni organiche»

Il segretario del più grande sindacato dei camici bianchi risponde all’inchiesta del settimanale diretto da Maurizio Belpietro e spiega: «La situazione delle dotazioni organiche è così mal messa che l’orario che dovrebbe esser istituzionalmente destinato alla formazione viene di fatto utilizzato per attività assistenziali»
Lavoro e Professioni 12 Dicembre 2019

Triennio ECM agli sgoccioli, Rossi (OMCeO Milano): «Previste sanzioni per inadempienti. Possibili anche problemi con assicurazioni»

Il presidente dell’Ordine meneghino ai nostri microfoni: «La legge va rispettata ma no al clima d’odio contro i medici»
Lavoro e Professioni 12 Dicembre 2019

Formazione ECM, associazioni dei pazienti preoccupate: «Medici si aggiornino, sono ancora in tempo»

Associazioni dei consumatori preoccupate dai dati emersi dall’inchiesta del settimanale Panorama. Gabriele (Adiconsum): «La mancata formazione va ad alimentare il costo del contenzioso tra medico e paziente, soldi che potrebbero servire a pagare meglio i medici». Gaudioso (Cittadinanzattiva): «Chi non ha completato percorso se ne assuma le responsabilità»
Lavoro e Professioni 12 Dicembre 2019

ECM, Speranza: «Continuare ad investire su formazione». Anelli (FNOMCeO): «Obblighi restano ma miglioreremo sistema»

Dopo l’inchiesta di Panorama sulla formazione continua di camici bianchi e operatori sanitari, parla il ministro della Salute: «Puntare sulla qualità». Il Presidente della Federazione degli Ordini dei Medici: «Abbiamo preso l’impegno nel 2020 di rivedere le regole dell’ECM per renderle più vicine alle realtà»
Lavoro e Professioni 11 Dicembre 2019

«Medici ignoranti», il duro attacco di Panorama: «Chi non si aggiorna mette a rischio la salute dei pazienti»

Pubblicata sulle pagine della rivista un’inchiesta shock: «A seguire davvero i corsi è un medico su due o poco più. Depennati più di 6.500 medici competenti non aggiornati». La preoccupazione delle associazioni: «A rischio rapporto medico-paziente»
Lavoro e Professioni 11 Dicembre 2019

Inchiesta Panorama, Tortorella (Consulcesi): «Chi non si aggiorna scredita la categoria e fomenta clima di odio, a rischio la copertura assicurativa»

Immediata la reazione del colosso legale a tutela dei camici bianchi: «Da tempo sosteniamo che sarebbe scoppiata questa bomba dei crediti ECM, l’avevamo anticipato una settimana fa in una lettera chiusa al Ministro della Salute Speranza e agli Ordini Professionali»
Lavoro e Professioni 10 Dicembre 2019

Sanità, Paola Pedrini (FIMMG Lombardia) è il segretario più giovane d’Italia. «Micro team e telemedicina per rinnovare»

«Il primo passo è l’accordo regionale Lombardia 2020 dove verranno chiesti più incentivi per il personale di studio e il sostegno dei giovani medici nell’avvio della propria attività di medicina convenzionata. La cronicità rimane la sfida principale» così Paola Pedrini, alla guida di FIMMG Lombardia
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 10 Dicembre 2019

Sanità, il presidente ARAN: «Nel 2020 si chiude nuovo contratto»

Antonio Naddeo, presidente dell'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni a sanità informazione: «In legge bilancio stesse risorse per rinnovo contratti 2019-2021 della tornata precedente. In corso discussione Governo-sindacati se sono sufficienti»
Lavoro e Professioni 9 Dicembre 2019

Legge di Bilancio | FederSpecializzandi, Sigm, Movimento Giotto e Aim: «Non bastano 900 borse in più, ne servono 2mila»  

Nell'appello la richiesta di «affiancare le Regioni nel processo di pianificazione del fabbisogno di medici in risposta al bisogno di salute della popolazione, e, dall’altro, potenziare il sistema di accreditamento delle Scuole di Specializzazione»
Lavoro e Professioni 9 Dicembre 2019

Professioni sanitarie, Agostini (ANDID): «Ecco perché i dietisti giocano ruolo chiave nella prevenzione»

Sono circa 4mila i dietisti in Italia. La professione è confluita nel maxi Ordine TSRM e PSTRP. «Essere insieme a tutte le altre professioni non può che arricchirci» sottolinea Susanna Agostini, consigliere ANDID, Associazione Nazionale Dietisti
Lavoro e Professioni 9 Dicembre 2019

Contratto 2019-2021, Papotto (Cisl): «Non basta finanziamento previsto in Legge di Bilancio, servono più risorse»

Il Segretario generale della Cisl Medici sottolinea: «È chiaro che ci aspettiamo per il 2019-2021 un finanziamento più adeguato per poter recuperare questi dieci anni di fermo contrattuale»
Lavoro e Professioni 7 Dicembre 2019

Emendamento “estende” Legge Madia, Speranza: «Basta precarietà per lavoratori sanità»

«Battersi contro la precarietà del lavoro è sempre giusto. Lo è ancora di più se si parla di persone che ogni giorno si prendono cura di noi». Lo scrive su Facebook il Ministro della Salute, Roberto Speranza. «Su mia proposta, è stato appena depositato un emendamento che, estendendo i termini della legge Madia per il […]
Lavoro e Professioni 6 Dicembre 2019

Contratto, Quici (CIMO-Fesmed): «Firmiamo e poi disdiciamo». E sulle risorse alla sanità: «2 miliardi insufficienti, serve shock»

Il presidente della Federazione CIMO-Fesmed fa il bilancio dell’anno che sta per concludersi: «Un anno faticoso e importante, che ha posto le basi di un’aggregazione sindacale che rappresenterà 19mila medici»
Lavoro e Professioni 5 Dicembre 2019

Aggiornamento professionale, Carli (Careggi): «Formazione e linee guida fondamentali in caso di contenzioso»

La Direttrice della Formazione dell’Ospedale Careggi di Firenze spiega il grande impegno del nosocomio per l’aggiornamento professionale dei lavoratori: «Abbiamo un piano di formazione che ha circa 250 eventi suddivisi in aree tematiche. Nel 2019 sono stati 29mila gli operatori formati»
Lavoro e Professioni 5 Dicembre 2019

Sanitari sempre più poveri: perso il 6,33% di potere d’acquisto. Tecnici e infermieri tra i più colpiti

I dati, diffusi dalla FNOPI, evidenziano anche la carenza di organici e le condizioni di lavoro degli infermieri: aumenta del 25-26% il rischio di mortalità causato da eccesso di pazienti e svolgimento di attività non infermieristiche, burocrazia in primis
Lavoro e Professioni 5 Dicembre 2019

Oftalmologia e innovazioni tecnologiche, Mazzacane (Goal): «Fondamentale formazione continua per stare al passo»

«Quel che oggi serve al medico – continua Mazzacane – è tornare ad essere un organizzatore del sistema sanitario e non può più essere considerato un ‘manovale’ della medicina».
di Giovanni Cedrone e Arnaldo Iodice
Lavoro e Professioni 5 Dicembre 2019

Contratto, sindacati guardano già al 2019-2021. Grasselli (Cosmed): «Premiare medici che lavorano in aree marginali»

Al Convegno “Quale futuro per contratti e pensioni” organizzato dalla Confederazione Sindacale Medici e Dirigenti si è parlato molto di come incrementare le parti variabili del salario: «È necessario abrogare il comma 2 articolo 23 della Legge Madia: non ha più alcuna utilità, non ha generato alcun risparmio perché di fatto provoca distorsioni applicative in tutti i territori» sottolinea il segretario aggiunto Cosmed Aldo Grasselli
Lavoro e Professioni 5 Dicembre 2019

#UnGiornoCon | Il podologo: dallo studio al domicilio, sempre a contatto con il paziente

Abbiamo chiesto a Maria Cristina Rufini, podologa iscritta all’AIP, come si svolge la giornata tipo di un podologo libero professionista: «Le patologie variano a seconda della fascia di età. Nel paziente anziano si tratta per lo più di ipercheratosi, di ispessimenti e di unghie onicogrifosi. Mentre nel paziente giovane si interviene sulle unghie incarnite sulle onicogrifosi»
Lavoro e Professioni 4 Dicembre 2019

Tecnici di laboratorio, Cabrini (ANTEL): «Con le innovazioni tecnologiche sempre più competenze. Lavoriamo per prevenzione del rischio»

Al 14° Forum Risk Management di Firenze sessione dedicata ai tecnici di laboratorio. L’Associazione nazionale tecnici di laboratorio biomedico punta sulla formazione: «Puntiamo alla collaborazione con le società scientifiche come Simedet e SIPMeL»
Lavoro e Professioni 4 Dicembre 2019

Elezione Ordine Psicologi Lombardia: vince la continuità. Bettiga: «In eredità lascio un nuovo progetto: lo psicologo di quartiere»

Rinnovato il consiglio dell’Ordine degli psicologi della Lombardia. Riccardo Bettiga, dopo lascia anni, lascia in eredità molti progetti avviati, come la casa della psicologia ed altri in fase di realizzazione, come lo psicologo di  quartiere
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 3 Dicembre 2019

Professioni sanitarie, Beux ad Anelli (FNOMCeO): «La sanità non è del medico»

La lettera aperta del presidente della Federazione nazionale degli Ordini TSRM-PSTRP dopo le polemiche nate dall'adozione della delibera del Veneto che estende le competenze dei profili delle professioni sanitarie senza aver consultato i rappresentanti dei medici
Lavoro e Professioni 3 Dicembre 2019

Fragilità, presto tavolo su diritti civili. Il giurista Cendon: «Sostegno, interdizione e ‘rifioritura’, ecco dove intervenire»

Alla Prima Conferenza Nazionale che si è svolta a Firenze lectio magistralis del fondatore di Diritti in movimento. «La chiave di volta è il passaggio da una concezione caritatevole, commiseratoria, assistenzialistica del soggetto fragile a una concezione che noi chiamiamo emozionale» sottolinea a Sanità Informazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”