Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 31 Luglio 2019

Medici di famiglia, incontro Fimmg – Bonaccini. Scotti: «Fiduciosi, possibili via d’uscita a stato di agitazione» 

Il segretario della Federazione dei medici di medicina generale ringrazia Bonaccini per «aver rotto l’omertà istituzionale». Tra i punti oggetto dell’incontro la conferma del ruolo professionale e contrattuale della Medicina Generale e l’idea di una decontribuzione sull’assunzione del personale di studio
Lavoro e Professioni 31 Luglio 2019

Pronta reperibilità, ecco perché il nuovo contratto dei medici potrebbe violare la direttiva europea sulle 11 ore di riposo

L’ipotesi di CCNL dei medici, all’articolo 27, sembra derogare dalla direttiva Ue 88 del 2003 che sancisce le 11 ore di riposo consecutive. Sindacati sul piede di guerra. I casi di Francia, Spagna, Irlanda, Germania e Grecia. Consulcesi avvia la battaglia legale per tutelare i medici e ottenere i risarcimenti
di Cesare Buquicchio e Giovanni Cedrone
Lavoro e Professioni 30 Luglio 2019

Contratto medici e turni massacranti, nuova violazione. Consulcesi: «Porteremo istanze professionisti in Europa»

Il Presidente Massimo Tortorella: «In Italia è diventata una vera e propria “mission impossible” per i medici veder rispettato il loro orario di lavoro e riposo. Porteremo la questione fino al Parlamento europeo»
Lavoro e Professioni 30 Luglio 2019

Dalla carriera all’aumento economico, tutto quello che c’è da sapere sul contratto dei medici. E su cosa si dividono i sindacati

Un vademecum del sindacato Anaao-Assomed ha provato a riassumere i punti qualificanti del contratto della dirigenza medica. Ma su molti aspetti le interpretazioni dei sindacati firmatari e quelli contrari divergono. Ecco una mappa con le diverse posizioni
Lavoro e Professioni 29 Luglio 2019

Pronta reperibilità, Anaao – Assomed non ci sta e ricorre alla Corte di Giustizia europea

In base alle normative attuali la chiamata in servizio durante la pronta disponibilità “sospende” il riposo e non lo “interrompe”. Interpretazione contestata dal sindacato guidato da Carlo Palermo che ora punta a un chiarimento definitivo
Lavoro e Professioni 29 Luglio 2019

Riabilitazione Psichiatrica, pubblicato il Core Compentence. Famulari (AITeRP): «Una linea guida per i professionisti e una garanzia per la salute dei cittadini»

La presidente AITeRP: «Il prossimo obiettivo è la definizione del Core Curriculum Universitario, uno strumento necessario per garantire un’uniformità di preparazione in tutti gli atenei italiani, dal nord al sud della Penisola»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 26 Luglio 2019

Università, chiuse le iscrizioni ai test per i corsi ad accesso programmato. Gli aspiranti medici sono: 79mila

Le iscrizioni ai test per l’ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria, Architettura e Veterinaria per il 2019/2020, si sono chiuse ieri. Si sono iscritti 84.716 i candidati
Lavoro e Professioni 25 Luglio 2019

“Non sono un bersaglio”, al via la campagna di medici di famiglia e Croce Rossa

Siglato il Protocollo d’Intesa per la sensibilizzazione dei cittadini riguardo le aggressioni al personale sanitario e la valorizzazione della figura professionale. Scotti (FIMMG): «E' chiaro che oggi esiste un problema di rapporto con la professione medica»
Lavoro e Professioni 25 Luglio 2019

Contenziosi in chirurgia, Petrella (SIC): «Campagne sui media che invitano a denunciare offendono nostra onorabilità»

Il Vice Presidente della Società Italiana di Chirurgia torna sul tema del contenzioso medico-paziente, fenomeno che vede i chirurghi tra i più colpiti: «La legge Gelli ha modificato alcune cose, però ogni legge è perfettibile e bisognerà lavorare ancora molto sulle problematiche connesse all’attività chirurgica»
Lavoro e Professioni 25 Luglio 2019

ECM, triennio formativo in scadenza. Ecco tutte le novità in tema di formazione all’estero

A dicembre scade il triennio formativo 2017-2019, al lordo di esoneri goni professionista deve aver maturato 150 crediti. Regole stringenti per l’estero: perché possa essere riconosciuta, la formazione all'estero deve essere svolta presso soggetti inseriti nella Lista degli Enti Esteri di Formazione (LEEF) o, nel caso in cui questo non avvenga, è necessario che sia fatta in uno dei Paesi indicati dalla Commissione Ecm
Lavoro e Professioni 24 Luglio 2019

Contratto medici, Vergallo (Aaroi-Emac): «Il sistema ospedaliero sarà più efficiente e i diritti del cittadino tutelati»

Alessandro Vergallo, presidente del sindacato degli anestesisti rianimatori Aaroi-Emac, commenta il rinnovo del contratto dei medici e dei dirigenti sanitari ponendo l’accento sull’efficientamento del sistema ospedaliero pubblico: «Abbiamo colto l’occasione anche per normare aspetti non declinati dai precedenti contratti. Ne è un esempio il rendere illegittimo il turno della mattina per i medici e gli […]
di Cesare Buquicchio e Giulia Cavalcanti
Lavoro e Professioni 24 Luglio 2019

Contratto medici, Bibbolino (Fassid): «Con carriere professionali premiate esperienze specifiche»

«Dopo 10 anni, qualcosa c’è. Quando un paziente si sveglia dal coma, si trova comunque in rianimazione. Ma è sveglio. E questo contratto è un segnale che non mi sarei aspettato. Abbiamo fatto il nostro dovere per cercare di ottenere le migliori condizioni possibili per i nostri medici e dirigenti sanitari». Sono le parole utilizzate […]
di Cesare Buquicchio e Giulia Cavalcanti
Lavoro e Professioni 24 Luglio 2019

Contratto medici, Papotto (Cisl Medici): «Maggior parte risorse sul disagio per evitare fuga da SSN»

Il segretario generale di Cisl Medici commenta il nuovo contratto dei medici e dei dirigenti sanitari
di Cesare Buquicchio e Giulia Cavalcanti
Lavoro e Professioni 24 Luglio 2019

Contratto medici, la soddisfazione di Anaao-Assomed: «Premiati i giovani e riconoscimenti economici al disagio»

INTERVISTA VIDEO | «Oltre 200 euro di aumento mensile, niente guardie per gli over 62, un nuovo percorso che premia il merito». Sono tanti i motivi di soddisfazione per il Segretario del sindacato Carlo Palermo
di Cesare Buquicchio e Giulia Cavalcanti
Lavoro e Professioni 24 Luglio 2019

Contratto medici, Quici (CIMO): «Ecco le insidie nascoste». E dichiara lo stato di agitazione

Il presidente del Patto per la Professione Medica (CIMO-FESMED e ANPO-ASCOTI-FIALS Medici) spiega a Sanità Informazione perché non ha firmato il contratto dei medici e dei dirigenti sanitari
di Cesare Buquicchio e Giulia Cavalcanti
Lavoro e Professioni 24 Luglio 2019

Contratto medici, Filippi (Fp Cgil): «Ecco i 7 punti dell’accordo. Finalmente riconoscimento per carriere dei giovani»

«Nonostante le poche risorse a disposizione - sottolinea il sindacato - abbiamo aumentato le buste paga di tutti i dirigenti del Servizio sanitario nazionale, valorizzato il lavoro dei giovani, premiato le carriere»
di Cesare Buquicchio e Giulia Cavalcanti
Lavoro e Professioni 24 Luglio 2019

Contratto medici, Grasselli (FVM): «Sicuramente è la migliore ipotesi contrattuale possibile»

La Federazione Veterinari Medici e Dirigenti Sanitari (FVM) plaude all'accordo raggiunto: «Abbiamo cercato di fare un contratto per i giovani e per mettere più risorse sulle posizioni fisse di chi sta per uscire dal lavoro»
Lavoro e Professioni 24 Luglio 2019

Contratto medici, la politica plaude all’intesa. Grillo: «Ora avanti insieme per SSN». Bonaccini: «Miglior accordo possibile»

La firma della preintesa all’ARAN è stata salutata con soddisfazione anche dal Ministro della Pubblica Amministrazione Bongiorno: «Prevede aumenti in linea con il tasso di inflazione e mette ordine nella disciplina del rapporto di lavoro». L’assessore Venturi: «Favorisce lo sviluppo professionale aumentando le opportunità di carriera»
Lavoro e Professioni 24 Luglio 2019

Firmato il contratto dei medici: “Aumento di 200 euro al mese”. Il no di Cimo

È stato firmato nella notte all'Aran il rinnovo del contratto dei medici e dirigenti del servizio sanitario nazionale, dopo un'attesa di 10 anni. Il contratto riguarda oltre 130mila professionisti della sanità: "L'ipotesi di rinnovo, relativa al triennio 2016-18 - affermano i sindacati che hanno firmato - prevede un aumento medio pro capite di 200 euro al mese".
Lavoro e Professioni 23 Luglio 2019

Arriva la Sahariana: niente guide fake su internet: le 8 regole d’oro del medico per non rischiare

Bevande, alimenti e indumenti anti-colpo di calore: il vademecum di Consulcesi Club, in collaborazione con la dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista, per la sicurezza di bambini e adulti. Quali sono i sintomi del colpo di calore e come prevenirlo? Ecco i segnali da non sottovalutare
Lavoro e Professioni 23 Luglio 2019

Farmacie rurali e Comunità montane, una nuova alleanza per dare più servizi ai cittadini

Salvaguardare le aree montane dallo spopolamento e assicurare ai residenti i servizi essenziali, a partire da quelli sanitari. Questi i principali obiettivi del protocollo d’intesa siglato ieri a Roma da Federfarma-Sunifar, che rappresenta le 6.700 farmacie dislocate nei comuni con meno di 5.000 abitanti, e UNCEM, l’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani. Il protocollo impegna […]
Lavoro e Professioni 23 Luglio 2019

Sinistri in sanità: ecco la mappa del Rapporto Marsh. Il trend delle denunce rallenta: ortopedia e chirurgia maglie nere. Emerge rischio cyber

Il decimo rapporto MedMal ha analizzato oltre 11mila sinistri relativi a 60 strutture pubbliche distribuite sul territorio nazionale. In aumento il dato sulle infezioni. Andrea Rocco (Responsabile Enti pubblici e sanità Marsh): «Il fatto che il valore complessivo dei sinistri sia stabile può voler dire che le strutture fanno sempre meglio a livello di risk management»
Lavoro e Professioni 22 Luglio 2019

Contratto dirigenza: domani si chiude il pre-accordo, ma i sindacati del “Patto” potrebbero non firmare

«Se il testo non dovesse modificarsi significativamente, le organizzazioni sindacali aderenti al Patto per la professione medica - CIMO, FESMED e ANPO-ASCOTI-FIALS Medici - saranno costrette a non firmare il pre-accordo e dichiareranno lo stato di agitazione dei propri iscritti». Così Guido Quici, presidente del Patto
Lavoro e Professioni 19 Luglio 2019

Lombardia, siglato accordo medici-Regione: più risorse per nuove assunzioni. Mazzacane (Cisl): «Problemi restano sul campo» 

Tra gli obiettivi dell’intesa il riordino della rete di offerta e dal contenimento dei tempi di attesa per la fruizione delle prestazioni ambulatoriali. Il segretario Cisl: «Non possiamo cantare vittoria, troppi medici vanno nel privato per le condizioni sfavorevoli. Serve trasferire nel pubblico il modello privato»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 19 Luglio 2019

Tecnici di laboratorio, verso il Congresso ANTEL. La presidente Cabrini: «Al centro ricerca e governance dell’Ordine multiAlbo»

L’evento si svolgerà a settembre in collaborazione Sibioc e Simedet. «Parleremo anche del tema del professionista “esperto” e “specialista”» sottolinea la presidente Alessia Cabrini: «Aspettiamo ultimi decreti attuativi della legge 23 del 2018»
Lavoro e Professioni 18 Luglio 2019

I giovani medici italiani “invecchiano” senza FaceApp. Consulcesi «Ogni anno in mille costretti alla fuga»

Il Presidente Massimo Tortorella: «La tentazione di andare a lavorare in Francia, Germania o Gran Bretagna, dove vengono offerti contratti migliori e carriere più rapide, è forte per tutti i nostri aspiranti specialisti: in Italia ci sono primari under 40? All’estero è la normalità»
Lavoro e Professioni 18 Luglio 2019

Lotta al fumo, Zagà (SITAB): «Medici non sono preparati. Serve corso di tabaccologia all’Università»

«Il problema è che ancora oggi ci si laurea e ci si specializza in Medicina e Scienze Infermieristiche senza sapere assolutamente nulla della prima causa di morte evitabile», ha spiegato Vincenzo Zagà, Presidente della Società italiana di Tabaccologia (SITAB)
Lavoro e Professioni 18 Luglio 2019

Roma, all’Umberto I arriva il robot Da Vinci. Gaudio (Rettore Sapienza): «Permette l’applicazione delle tecnologie più avanzate»

Presentato oggi al Policlinico Umberto I di Roma il robot Da Vinci, strumento avanzato nell'ambito della chirurgia mininvasiva, già attivo da qualche mese con 120 interventi di chirurgia urologica già eseguiti, finanziato dalla Fondazione Roma
di Lucia Oggianu
Lavoro e Professioni 18 Luglio 2019

Chirurgia, troppi oneri e pochi onori: è “crisi di vocazione” tra boom di denunce e rischio aggressioni

Il vicepresidente dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani Vincenzo Bottino: «Nonostante l’aumento delle borse di specializzazione permangono lacune nella formazione»
Lavoro e Professioni 17 Luglio 2019

Incontro Bussetti-FNOMCeO, obiettivo superare l’imbuto formativo. Anelli: «Allineare numero borse e numero laureati»

Incontro al Miur tra delegazione FNOMCeO e il ministro dell'Istruzione. «Una delle ipotesi al vaglio potrebbe essere quella di un piano straordinario, da condividere con il Ministro della Salute Giulia Grillo, che prevederà, per i prossimi anni, un canale aggiuntivo di accesso alle scuole, con una quota di contratti riservati a coloro che, già laureati da un certo tempo, non abbiano trovato posto nelle specializzazioni», spiega il presidente FNOMCeO Anelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”