Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 28 Giugno 2022

ECM, a fine mese scade la possibilità di spostamento crediti dai trienni passati

Fino al 30 giugno 2022 sarà ancora possibile spostare i crediti di altri trienni per completare quelli in scadenza. Cosa si può fare per raggiungere l'obbligo formativo
Lavoro e Professioni 28 Giugno 2022

ECM, Leoni (Fnomceo): «Prima responsabilità verso il paziente. Per deontologia e per legge»

L’intervista a tutto tondo a Sanità Informazione: «Formazione ECM uno stimolo ogni giorno. Investire sul personale medico e infermieristico, riprogrammare le risorse per la sanità territoriale. Bisogna considerare la sanità come un investimento e non come un costo in termini di salute dei cittadini»
Lavoro e Professioni 28 Giugno 2022

Abuso della pronta disponibilità, Croce (C&P): «Danneggia il professionista e il paziente»

Intervista all’avvocato Marco Croce, della rete di studi legali di Consulcesi & Partners: «Altamente lesivo per la salute psichica e fisica della persona non avere adeguata alternanza tra lavoro e riposo»
Lavoro e Professioni 28 Giugno 2022

Adempimenti fiscali, Enpam fa formazione per offrire maggiore assistenza agli iscritti

Corsi di aggiornamento ad hoc rivolti agli addetti OMCeO al supporto fiscale
Lavoro e Professioni 28 Giugno 2022

Consiglio di Stato boccia i reparti gestiti dagli infermieri. CIMO-FESMED: «Competenze mediche non siano affidate ad altri professionisti»

Il sindacato commenta la sentenza: «La gestione del percorso terapeutico e clinico del pazienti deve essere in capo ai medici»
Lavoro e Professioni 28 Giugno 2022

Quanti crediti vengono riconosciuti ai professionisti sanitari che partecipano ad un evento di un provider accreditato nel sistema ECM, per un evento che si svolge all’estero?

Ad un evento che si svolge all’estero, accreditato dalla Commissione nazionale ed erogato da un provider ECM, vengono riconosciuti ai professionisti sanitari il 100% dei crediti.
Lavoro e Professioni 27 Giugno 2022

Professioni sanitarie, Riposati (CdA Educatori professionali): «Abusivismo ancora diffuso, è il momento di un educatore professionale a tutto tondo»

Il Presidente della commissione d’Albo nazionale degli educatori professionali chiede nuove assunzioni in vista della riforma dell’assistenza territoriale. Tra i problemi anche una disomogeneità nella presenza dei corsi di laurea sul territorio nazionale, con corsi di laurea in educazione professionale scarsamente presenti nel sud Italia
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 27 Giugno 2022

In Italia è Padel-mania, ma gli esperti avvertono: «Contro i traumi in aumento, più prevenzione e preparazione fisica»

Al via i corsi Consulcesi con la collaborazione del dott. Andrea Grasso per formare medici e operatori sanitari a riconoscere e contrastare i danni fisici legati allo sport
Lavoro e Professioni 27 Giugno 2022

Pubblicato il decreto per il test di Medicina 2022: le novità

Pubblicato il decreto sul test di Medicina 2022 stilato dalla ministra Messa: aumentano i quesiti sulle materie disciplinari e la cultura generale cambia del tutto. Vediamo come
Lavoro e Professioni 27 Giugno 2022

Osteopatia, gli italiani chiedono regolamentazione della professione e corso di studi ad hoc

Al Congresso ROI 2022 a Napoli il punto su percorsi accademici e tirocini formativi, equipollenze ed inserimento nei LEA
Lavoro e Professioni 27 Giugno 2022

Il lavoro nobilita, ma deprime, in particolare le donne. Lo Smart working è la soluzione?

La conferma arriva da due studi: uno inglese realizzato prima della pandemia e l’altro italiano fatto durante e dopo il Covid. In entrambi risulta che la qualità del lavoro e le condizioni incidono sulla salute mentale in particolare nelle donne. Ecco perché dallo smart working non si deve più tornare indietro
Lavoro e Professioni 24 Giugno 2022

Morti con Covid o per Covid. Per la medicina legale cambia tutto, avverte il prof. Introna (SIMLA)

La differenza tra morti "per" e "con" Covid è fondamentale per la medicina legale. Il prof. Introna (SIMLA) ribadisce l'esigenza massiccia di fare autopsie per evitare il contenzioso
Lavoro e Professioni 24 Giugno 2022

Donne in Sanità: studiano di più ma emergono di meno

Al via la seconda edizione di iWIN, l’hub per ricerca e innovazione a livello mondiale, fondata per affrontare le questioni dell’uguaglianza di genere. Rubulotta (anestesista): «La biotecnologia, disegnata per il 68% da ingegneri uomini, è usata nel 70% da giovani donne infermiere e medici impegnati al letto del malato»
Lavoro e Professioni 23 Giugno 2022

Fimeuc: «Manca il 40% dei medici del PS e del Preospedaliero, il servizio di emergenza urgenza va riformato»

Secondo il presidente Alessandro Caminiti è necessaria una revisione. Quattro i punti cardini su cui lavorare: Più sinergia tra 118 e pronto soccorso, qualifica di dirigente medico per gli specialisti di emergenza urgenza, valorizzazione del ruolo dell’infermiere nell’equipe con medici e tecnici di soccorso, e definizione del ruolo dei volontari
Lavoro e Professioni 22 Giugno 2022

Sanità di prossimità: quale sarà il ruolo del farmacista?

Mandelli (FOFI): «Alcuni testi normativi sanciscono nuove funzioni per i farmacisti, in parte assunte durante l’emergenza, ma per il futuro ancora più estese e di natura strutturale. Saranno sempre di più i corresponsabili del raggiungimento di alcuni imprescindibili obiettivi di salute pubblica come l’incremento delle coperture vaccinali e la prevenzione con riguardo alle malattie non trasmissibili»
Lavoro e Professioni 22 Giugno 2022

Digital medicine: ecco come realizzarla in 5 mosse

Le Istituzioni sanitarie di tutto il mondo sono a lavoro per programmare l’era digitale della medicina. In Italia, la Fondazione Lilly ha elaborato una proposta strutturata in cinque progetti-chiave
Lavoro e Professioni 22 Giugno 2022

Pronta disponibilità, il limite delle 6 chiamate mensili viene sempre rispettato?

Intervista a Muzio Stornelli, dirigente infermieristico: «Problema antico ma con pandemia la situazione è peggiorata»
Lavoro e Professioni 21 Giugno 2022

Rivoluzione digitale in Sanità, la Campania ai blocchi di partenza nonostante le difficoltà

«La pandemia ha scaldato i motori dell’innovazione, ora sotto con la sfida del PNRR»
Lavoro e Professioni 21 Giugno 2022

Formazione ECM, Monaco (Co.Ge.A.P.S.): «Obbligo morale e deontologico scritto nel DNA del medico»

L’inadempienza potrebbe comportare ricadute assicurative. «Al di là dell’obbligo di legge, ogni medico deve formarsi per dare al cittadino il massimo della professionalità e delle competenze». Così Il segretario della Federazione degli ordini dei medici sull'ECM
Lavoro e Professioni 21 Giugno 2022

Liste d’attesa, la proposta CIMO-FESMED per recuperare 22 milioni di ore di assistenza l’anno

Il sindacato: «Dedicare le 4 ore a settimana previste per attività non assistenziali a prestazioni mediche aggiuntive per abbattere le liste d’attesa, prevedendo una retribuzione extra-contrattuale»
Lavoro e Professioni 21 Giugno 2022

Assicurazione sanitaria per i camici bianchi, le novità riservate ai soci Enpam

La polizza SaluteMia si allarga ai familiari non conviventi e agli studenti. Vediamo cosa prevede e come accedervi
Lavoro e Professioni 21 Giugno 2022

Ortottisti: ecco che ruolo avranno per la realizzazione del PNRR

Lucia Intruglio, presidente della Commissione d’Albo Nazionale degli Ortottisti: «Puntare sulla telemedicina per raggiungere anche le isole minori, dove la figura dell’ortottista è quasi del tutto assente. Sì ad una formazione quinquennale, ma accompagnata da un pari percorso contrattuale»
Lavoro e Professioni 21 Giugno 2022

Ex specializzandi, Consulcesi: «Segno inequivocabile da ministra Messa su risarcimenti»

Sulla questione ex specializzandi, dopo le novità, il presidente Consulcesi ribadisce: «Noi continueremo a sostenere nei tribunali, ed in tutte le altre sedi possibili, questa battaglia di giustizia»
Lavoro e Professioni 20 Giugno 2022

Dal 2023 i candidati avranno 4 possibilità per entrare a Medicina. Parla la ministra Messa

La ministra Messa ha confermato che dal 2023 ogni maturando avrà quattro possibilità per entrare a Medicina. Che novità sul test 2022, invece?
di Gloria Frezza e Viviana Franzellitti
Lavoro e Professioni 20 Giugno 2022

Sanità, la Lombardia conferma una qualità superiore alla media nazionale

Presentato a Milano il rapporto “Qualità degli Out Comes clinici negli Ospedali. Confronto tra Regione Lombardia e le altre Regioni Pne 2020” realizzato da Fondazione Sanità Futura
Lavoro e Professioni 17 Giugno 2022

La fuga dai social della gen Z

Pagliariccio (psicologo): «Tra le nuove generazioni c’è chi ritiene che l’utilizzo dei social sia faticoso, che generi un sovraccarico cognitivo, che non risponda ai propri bisogni personali. I giovani d’oggi abbandonano senza remore ciò che non li rende felici»
Lavoro e Professioni 17 Giugno 2022

Medici legali SIMLA: «Mal pagati e ignorati, oggi più che mai necessaria la riforma voluta anche da Falcone»

A denunciare lo stato di frustrazione della categoria è Franco Marozzi vicepresidente della Società italiana di medicina legale e delle assicurazioni che suggerisce una riforma del sistema secondo il modello francese
Lavoro e Professioni 17 Giugno 2022

Ecm, Anelli: «Formarsi significa garantire la qualità delle prestazioni»

Il Presidente Fnomceo incentiva la formazione medica e invita ad assolvere l’obbligo formativo in vista della stretta sulle polizze assicurative. «Oggi il professionista sanitario non formato si trova di fronte a delle difficoltà di carattere medico legale. Né le assicurazioni, né i giudici potranno comprendere perché non si è formato»
Lavoro e Professioni 16 Giugno 2022

Sbrollini (Italia Viva): «Chiederei scusa agli ex specializzandi per i ritardi. Ora tocca ai tribunali»

Subito dopo il question time in Senato, abbiamo incontrato la senatrice Daniela Sbrollini di Italia Viva, che ha posto alla ministra Maria Cristina Messa il quesito sull'ingiustizia subita dai medici specializzandi dall'83 al 91
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”