Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 26 Aprile 2018

Contratto comparto, l’Aran cancella gli straordinari obbligatori. Ecco la proposta di errata corrige

Cancellato il riferimento al fatto che il lavoratore sia tenuto ad effettuare il lavoro straordinario. De Palma (Nursing Up): «Abbiamo vinto la battaglia ma non la guerra»
Lavoro e Professioni 26 Aprile 2018

Ex specializzandi ’93-2006, Stato condannato a pagare aumento triennale

La nuova sentenza consolida la giurisprudenza in materia: come già stabilito nei mesi scorsi dallo stesso Tribunale di Roma con la pronuncia 4240/17, riconosciuto un nuovo diritto negato ai tempi della formazione post-laurea
Lavoro e Professioni 26 Aprile 2018

Silvestro (Past President FNOPI): «Copiamo i medici e introduciamo infermieri di famiglia e infermieri specialisti»

L’ex Senatrice PD descrive la figura dell’infermiere di famiglia elencandone ruoli e benefici e auspica il riconoscimento delle specializzazioni infermieristiche
Lavoro e Professioni 24 Aprile 2018

Vaccini, +4,4% copertura morbillo. Lorenzin: «Dove MMG e pediatri sono più proattivi, si ottengono grandi risultati»

Presentate al Ministero della Salute le coperture vaccinali dell’età pediatrica e dell’adolescente del 2017. A livello nazionale, copertura al 94,5%. Per il Ministro il risultato è ottimo, ma la guardia deve rimanere alta
Lavoro e Professioni 23 Aprile 2018

Sanità, è tempo di digitalizzare. Andrea Zorzan (Consulcesi): «Cambiare paradigma per mettere al centro il medico e anticiparne i bisogni»

«Sistemi sempre più efficienti per personalizzare servizi e produrre analisi predittive» questo, secondo lo Strategic Analysis & Reporting Manager di Consulcesi, il futuro per le aziende operanti dell’healthcare business
Lavoro e Professioni 23 Aprile 2018

Il medico è responsabile per l’omessa o incompleta informazione anche se il paziente era consapevole delle conseguenze della terapia?

La Corte di Cassazione con la sentenza 7516 del 27 marzo 2018 ha specificato che il medico non può astenersi dall’informare un paziente anche quando quest’ultimo abbia le conoscenze mediche necessarie per conoscere i rischi di una terapia (nel caso di specie si trattava di un’infermiera che svolgeva le sue mansioni proprio nel reparto dell’ospedale […]
Lavoro e Professioni 23 Aprile 2018

Stop alla violenza, Amato (OMCeO Palermo): «Medici facile preda della rabbia più pericolosa»

«Il servizio sanitario pubblico è un valore sociale e chi non lo merita deve perdere ogni beneficio, compresa l’assistenza gratuita. Siamo di fronte a una ‘carneficina’ incontrollata senza precedenti e le istituzioni non possono più stare a guardare senza mettere in campo risposte stringenti. Il fenomeno è talmente grave che non bastano più sanzioni, tribunali […]
Lavoro e Professioni 19 Aprile 2018

Allarme morbillo, OMCeO Catania: «Noi da sempre in prima linea per corretta informazione, anche sul web»

Il caso del bambino morto a Catania perché troppo piccolo per essere vaccinato ha riacceso i riflettori sull’importanza dell’immunità di gregge per tutelare la salute pubblica. L’OMCeO Catania sottolinea: «Su vaccini necessaria sinergia tra formazione medica e corretta informazione ai cittadini»
Lavoro e Professioni 19 Aprile 2018

Una giornata con… l’infermiere di famiglia. Ecco cosa fa la nuova figura e il suo rapporto con i medici

Con l'aumento delle cronicità e delle difficoltà nella gestione di un paziente fuori dall'ospedale, sempre più centrale è diventata questa figura. Seguiamone uno nella sua giornata tipo
Lavoro e Professioni 19 Aprile 2018

I “dolori” del giovane medico di famiglia. «C’è disparità con gli specializzandi ma la medicina generale è ancora una vocazione»

Sanità Informazione ha incontrato alcuni studenti del corso di formazione di medicina generale. Ci hanno raccontato perché hanno scelto questa strada, nonostante le disparità di trattamento rispetto agli specializzandi, e quale rapporto dovrebbe instaurarsi tra specialità e medicina del territorio
Lavoro e Professioni 19 Aprile 2018

MMG e specializzandi, Pina Onotri (SMI): «Necessaria pari dignità. Se non si interviene ci penseranno i giudici»

Il Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani si dice favorevole ai ricorsi dei medici di medicina generale per richiedere il risarcimento di quanto non percepito, rispetto agli specialisti, durante il corso di formazione. E spiega i motivi della mancata firma dell’ACN  
Lavoro e Professioni 19 Aprile 2018

Pensionamenti e poche assunzioni, i numeri della carenza dei medici di famiglia Regione per Regione

L'anno 'nero', che registrerà il picco delle uscite, sarà per i medici di base il 2022. Nei prossimi 5 anni 14.908 i pensionamenti. Resta fermo il numero delle borse di formazione in medicina generale
Lavoro e Professioni 18 Aprile 2018

FNOMCeO: «Saremo curati da medici centenari». E anche i giudici dicono “No” ad una sanità senza camici bianchi

Al via la campagna di sensibilizzazione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri: «Sanità Pubblica senza medici entro 10 anni. Chiediamo al Governo di agire subito»
Lavoro e Professioni 16 Aprile 2018

Uno specializzando può avere la partita IVA?

In linea di principio lo specializzando non può svolgere attività lavorativa e quindi non dovrebbe avere la partita IVA. Ciò posto, non vi sono motivazioni ostative se è richiesta per lo svolgimento delle attività ammesse dalla Legge: sostituzioni a tempo determinato dei medici di medicina generale e guardie mediche notturne, festive e turistiche.
Lavoro e Professioni 16 Aprile 2018

Rinnovo vertici Federfarma Roma, Contarina rieletto presidente con il 93% dei voti

La lista “Reset Assiprofar” riconfermata anche per il triennio 2018-2020. Al voto hanno preso parte 628 associati (pari al 64% di affluenza): «Farmacie collegate a Fascicolo Sanitario, tutela fatturato Ssr e revisione tariffario integrative i prossimi obiettivi»
Lavoro e Professioni 16 Aprile 2018

Ex specializzandi 1993-2006, ecco come le ultime sentenze hanno cambiato la giurisprudenza

La vicenda dei camici bianchi che non hanno ricevuto il corretto trattamento economico per gli anni di scuola post-laurea è costata finora centinaia di milioni alle casse dello Stato. I Tribunali continuano ad emanare sentenze di condanna nei confronti della Presidenza del Consiglio. Ecco qual è la situazione alla luce delle pronunce più recenti
Lavoro e Professioni 13 Aprile 2018

Medici in pensione, liquidato il primo cumulo e gli aumenti per inflazione. Ecco quanto crescono gli assegni

L’Enpam comunica che appena le autorità vigilanti daranno il via libera arriveranno gli adeguamenti scattati dal primo gennaio con tutti gli arretrati. Intanto arriva la liquidazione della prima pensione in cumulo
Lavoro e Professioni 12 Aprile 2018

Sempre più anziani, sempre meno geriatri. Il paradosso spiegato dal Presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Ogni anno sono solo 164 le borse di studio per geriatria. Raffaele Antonelli Incalzi: «Dovrebbero essere almeno 300 e vanno formati anche medici di famiglia ed altri specialisti». E aggiunge: «A livello politico manca consapevolezza del problema»
Lavoro e Professioni 12 Aprile 2018

Sciopero infermieri, Nursing Up: «Non è vero che il Governo ha dato parere positivo sulla bozza del contratto del comparto»

Oggi e domani a rischio servizi non essenziali in ospedali, ambulatori e Asl. Il Presidente del sindacato della categoria Antonio De Palma: «L’ipotesi di contratto per il comparto sanità non dà alcuna risposta agli infermieri. Chiediamo la riapertura delle contrattazioni»
Lavoro e Professioni 12 Aprile 2018

Terapie vicino casa: l’Emilia Romagna vince il XIII premio Andrea Alesini per l’umanizzazione delle cure

A vincere la medaglia d'oro il progetto “Oncologia territoriale” del dipartimento Oncologia-Ematologia dell’Ospedale Guglielmo da Saliceto. Aceti (Cittadinanzattiva): «Non se ne parla spesso, ma c'è tanta buona sanità nel nostro Paese»
di Cesare Buquicchio e Giovanni Cedrone
Lavoro e Professioni 10 Aprile 2018

Come sarà l’ospedale del futuro? Andrea Silenzi (SIMM): «Medici e intelligenza artificiale lavoreranno insieme»

«Servono nuove competenze per gestire il progresso». L’intervista al Presidente della Società Giovani Medici
Lavoro e Professioni 10 Aprile 2018

Fisco, quali sono i dispositivi medici detraibili per il 2018? Ecco la guida

Siringhe, cerotti e termometri: tutti strumenti ‘del mestiere’ che possono essere deducibili. Come funziona, chi può godere delle detrazioni e quanto gli viene riconosciuto
Lavoro e Professioni 10 Aprile 2018

«Noi medici di famiglia, in formazione svantaggiati rispetto agli specializzandi». Parla Noemi Lopes (Fimmg)

«Positivo il nuovo Acn. Nonostante le disparità economiche e previdenziali i giovani continuano ad avvicinarsi a questa professione anche grazie alle iniziative del sindacato», sottolinea il Segretario nazionale Fimmg Formazione. Che poi aggiunge: «Fare il medico di famiglia è una vocazione, non ci fermiamo alle prime difficoltà»
Lavoro e Professioni 9 Aprile 2018

Napoli, ancora violenza negli ospedali: trauma cranico per un infermiere

Ennesima aggressione ai danni dei camici bianchi italiani: un infermiere dell'Ospedale dei Pellegrini di Napoli ha riportato un trauma cranico. Scotti (OMCeO Napoli): «Solidarietà ai colleghi che, da soccorritori, sono divenuti vittime»
Lavoro e Professioni 6 Aprile 2018

Presa in carico cronicità: i sistemi innovativi di Iniziativa Medica Lombarda, la più grande cooperativa di MMG

È la cooperativa di medici di famiglia più grande d’Italia. Riunisce 700 camici bianchi che hanno in carico oltre un milione di cittadini lombardi. Un terzo dei quali è affetto da patologie croniche. Si chiama Iniziativa Medica Lombarda (IML) e sabato 7 aprile inaugura la sua nuova sede centrale con un innovativo Centro Servizi per la presa […]
Lavoro e Professioni 6 Aprile 2018

Legge Gelli: identikit del medico a rischio contenzioso. Ortopedici e ginecologi nel mirino, i più prudenti sono maschi e del Nord

Gli attesi decreti attuativi in materia assicurativa chiuderanno il cerchio normativo della Legge Gelli. Intanto medici e strutture sanitarie “affrontano il risk” puntando sulla formazione. Paola Frati, professore ordinario di Medicina legale presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”: «Adeguata e continua formazione dei professionisti sanitari è snodo centrale della nuova legge»
Lavoro e Professioni 3 Aprile 2018

Cosa si intende per corretta informazione del medico nei confronti del paziente?

Il medico deve sempre informare il paziente in maniera corretta e completa, con un linguaggio ed una modalità che rendano comprensibile la sostanzialità dei fatti, affinché questo possa eventualmente prendere le opportune decisioni sulle terapie e sulla qualità della propria vita. Recentemente la sentenza 6688/18 della Corte di Cassazione ha ulteriormente puntualizzato l’importanza del concetto […]
Lavoro e Professioni 3 Aprile 2018

Retribuzione, Irpef, contributi e assicurazione: ecco quanto perdono gli MMG in formazione. E scattano i ricorsi

La mappa delle disparità di trattamento che gli MMG subiscono da 25 anni nella specializzazione. Scattata un'azione legale collettiva per ottenere rimborsi fino a 150mila euro
Lavoro e Professioni 29 Marzo 2018

Comunicare meglio con il team e i pazienti: ecco la “ricetta” per i medici

Il manuale, scritto da Maria Elena Capitanio e Andrea Di Cicco e presentato di recente all’Ara Pacis, a Roma, affronta a 360 gradi il tema della comunicazione. Gli autori: «Fondamentale anche per gli operatori sanitari comunicare bene: si arriva prima a diagnosi corrette e aumenta il proprio appeal professionale nei confronti dei pazienti»
Lavoro e Professioni 29 Marzo 2018

Pensioni in cumulo, è fatta. Raggiunto l’accordo tra Inps e Enpam: pagamenti dal 20 aprile

Il problema della spartizione degli oneri amministrativi sarà risolto in un secondo momento. La determinazione dell’importo da ripartire è rimessa ad una commissione di esperti. Oliveti (Enpam): «Il pagamento immediato è una scelta saggia»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”