Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 28 Marzo 2018

Come nasce l’aggressione a un medico? Gli 8 campanelli d’allarme e i luoghi più a rischio

Accesso senza restrizione di visitatori nelle strutture sanitarie, lunghe attese, carenza di personale: ecco i principali fattori che possono scatenare atti di violenza. I luoghi più a rischio: la rete di emergenza-urgenza ma anche sale d’attesa e i servizi di geriatria
Lavoro e Professioni 28 Marzo 2018

Diabete, primo Rapporto Civico di Cittadinanzattiva. L’allarme di Tonino Aceti: «Italia ‘a pezzi’ su presa in carico del paziente»

«Il nostro Paese offre una risposta disomogenea all’assistenza al paziente diabetico. Bene piani nazionali, bene percorsi diagnostico-assistenziali, ma serve prima di tutto l’assistenza nelle case, sul territorio»: l’appello del Coordinatore Nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato
Lavoro e Professioni 28 Marzo 2018

Stop al certificato medico sportivo da 0 a 6 anni, Fimp: «Spetta al pediatra l’ultima parola»

«È una vittoria. In questa fascia di età l'attività fisica richiede un impegno muscolare e cardiaco paragonabile a qualunque altra attività ludico-ricreativa della vita di tutti giorni». Il Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri spiega le novità in materia di certificazioni per lo sport
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 27 Marzo 2018

Pensioni in cumulo, ecco perchè lo stallo prosegue. Cavallero (Cosmed): «Prossimo incontro decisivo»

L’Inps ha proposto una nuova convenzione che consentirebbe lo sblocco dei pagamenti. Mercoledì una riunione tra l’Istituto e le Casse potrebbe sbrogliare la matassa mentre il Comitato Cumulo e Casse Professionali minaccia un esposto alla Procura per omissione o ritardo di atti d’ufficio
Lavoro e Professioni 27 Marzo 2018

Qual è il trattamento economico e contrattuale attualmente riservato ai medici che svolgono i corsi di specializzazione?

Ai sensi dell’art. 40 del d.gls. 368/99 e successive modifiche ai medici specializzandi è richiesto un impegno per la formazione pari a quello previsto per il personale medico del SSN a tempo pieno, assicurando la facoltà dell’esercizio della libera professione intramuraria, dunque circa 38 ore settimanali. I medici stipulano un contratto di formazione e il […]
Lavoro e Professioni 26 Marzo 2018

Contratto medici, Grasselli (FVM): «Senza nulla osta del Mef niente rivalutazione indennità di esclusività del rapporto»

Il Presidente della Federazione Medici e Veterinari ai nostri microfoni: «Siamo usciti da contrattazione ma continua il dialogo con l’Aran perché attendiamo rinnovo da 9 anni e non vogliamo perdere altro tempo»
Lavoro e Professioni 23 Marzo 2018

Bari, arrestato un molestatore seriale di dottoresse. Sono almeno 10 le vittime

Andava di notte ai servizi di guardia medica con dottoresse in servizio. Lamentava dolori addominali e dopo essersi spogliato cercava il contatto fisico. Le dottoresse della zona avevano creato un gruppo WhatsApp per scambiarsi informazioni
Lavoro e Professioni 22 Marzo 2018

Le aggressioni ai medici si combattono anche su Facebook. “Nessuno tocchi Ippocrate”, o a rimetterci saranno i pazienti

Manuel Ruggiero, fondatore della pagina Facebook che segnala gli episodi di aggressione subiti da medici e professionisti sanitari: «Se la scena dell’intervento non è sicura, il personale del 118 è autorizzato ad andarsene e a tornare con le forze dell’ordine. La paura di denunciare? Per eventuali ritorsioni»
Lavoro e Professioni 22 Marzo 2018

Judo, polizia e psicologia: ecco alcuni consigli pratici per difendersi dalle aggressioni

Arriva il corso di autodifesa con lo Snami di Pavia. Il Segretario Salvatore Santacroce: «I medici che vengono aggrediti devono sapere individuare le zone vitali da colpire per poi scappare»
Lavoro e Professioni 22 Marzo 2018

«È il Far West», lo sfogo di una giovane dottoressa “sequestrata” durante una visita

«Mi ha tenuta segregata per due ore brandendo un paio di forbici» la testimonianza di Valentina Nava, medico tirocinante di Pronto Soccorso
Lavoro e Professioni 20 Marzo 2018

Straordinari obbligatori e riposi interrotti: tutti i nodi nei contratti di medici e personale sanitario

Gli infermieri di Nursing Up con Antonio De Palma: «Violate le 11 ore continuative di riposo. Intraprenderemo azioni legali in Italia e in Europa». Papotto (Cisl Medici): «Chiederemo il diritto al riposo anche dopo la reperibilità notturna»
Lavoro e Professioni 20 Marzo 2018

Pensioni medici, l’applicazione del cumulo è bloccata per 65 euro. Lo scontro Inps-Casse professionali

Cosmed: «Per una cifra risibile si è creata una sorta di nuovi esodati senza stipendio né pensione». Ecco perché i professionisti che hanno richiesto la pensione in cumulo devono ancora aspettare
Lavoro e Professioni 20 Marzo 2018

Sei un pensionato? La vacanza estiva te la paga l’Inps. Ecco come partecipare al bando

Una vacanza estiva con il contributo delle spese, parziale o totale, da parte dell'Inps. È quanto prevede il bando di concorso bandito dall'Ente previdenziale dedicato ai pensionati, tra cui gli ex dipendenti del SSN, in scadenza il 26 marzo.
Lavoro e Professioni 19 Marzo 2018

Il medico ha diritto al pagamento dei certificati emessi ai fini INAIL?

Recentemente il Ministero della salute (prot. 661-P dell’8/2/18) ha confermato il diritto dei medici di medicina genarle e di pronto soccorso che redigono i certificati ai fini Inail di percepire il relativo compenso per questa attività, poiché l’Ente aveva posto dubbi sulle modalità a seguito dell’approvazione dell’art. 21 del d.lgs. 151/05. Trattandosi di prestazioni sanitarie […]
Lavoro e Professioni 19 Marzo 2018

Web addiction, Alberto Oliveti (Enpam): «Importante formazione medici per riconoscere sintomi legati al problema»

«Internet è una grande invenzione, ma l’altro lato della medaglia nasconde pericoli che è bene saper affrontare» così il Presidente Enpam sulle dipendenze dal web
Lavoro e Professioni 16 Marzo 2018

Professioni sanitarie, firmato il decreto sulle procedure elettorali degli Ordini

Il Ministro della salute Beatrice Lorenzin ha firmato il secondo decreto attuativo della legge Lorenzin, che tra le altre disposizioni, rinnova il sistema ordinistico delle professioni sanitarie. Il decreto disciplina le procedure per la composizione dei seggi elettorali e le procedure di svolgimento delle elezioni per il rinnovo degli Ordini delle professioni sanitarie, in modo tale […]
Lavoro e Professioni 15 Marzo 2018

Perché il paziente immigrato non mi guarda? Le differenze culturali che complicano il rapporto tra medici e stranieri

Ejaz Ahmad, giornalista pakistano e mediatore interculturale, è intervenuto al convegno “Migration: turning challenges into opportunities” organizzato da Dandelion e OIS Osservatorio Internazionale per la Salute Onlus presso la sede della Commissione UE a Roma: «Dalle medicine a base di alcol ai demoni dell’Islam, ecco le difficoltà che gli immigrati riscontrano negli ospedali e con i camici bianchi». Intanto, per aiutare i medici a conoscere l'identità culturale dei pazienti stranieri, nasce l’applicazione InterHealth App
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2018

Contratto medici, sindacati abbandonano tavolo politico. Filippi (Fp Cgil): «Non siamo ultima ruota del carro. Dirigenti Mef escano da torre d’avorio»

È stallo nella trattativa. Braccio di ferro sull’inserimento dell’indennità di esclusività nella massa salariale su cui calcolare l’aumento. Il segretario della Confederazione generale del Lavoro: «Per noi è questione di principio perché solo così si valorizzano i medici che si sacrificano con l’esclusività per lavorare solo per il servizio pubblico»
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2018

Legge Gelli, De Vincentiis (Otorino): «Necessario scoraggiare medicina difensiva durante formazione specialisti»

Secondo il professore «I giovani hanno un approccio “spaventato” ma seguendo linee guida e buone pratiche si possono evitare errori». Dello stesso parere anche il collega Massimo Ralli: «Aggiornarsi è indispensabile per adeguare il proprio operato»
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2018

Sanità, nasce primo gruppo di studio su cybersicurezza. Gabbrielli (Iss): «Attacchi cresceranno, serve aumentare livello di protezione»

Il tavolo di lavoro avrà il compito di facilitare la costruzione di sistemi di sicurezza dei dati informatici in ambito sanitario. Il direttore del Centro di Telemedicina: «Episodi nel recente passato hanno dimostrato che gli ospedali sono abbastanza attaccabili da parte di hacker»
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2018

Aggressioni ai medici, in un anno più di 1200 casi. Nasce l’Osservatorio permanente per sicurezza e prevenzione

Presieduto dal Ministro della salute Beatrice Lorenzin, l’Osservatorio avrà il compito di raccogliere dati, di fare proposte per la prevenzione, per nuove norme di legge, per misure amministrative e organizzative
Lavoro e Professioni 13 Marzo 2018

Professioni sanitarie, Anelli (FNOMCeO): «Stop ai tempari, i medici hanno bisogno di tempo per costruire dialogo con paziente»

«Migliorare rapporto medico-paziente e garantire unità d’intenti tra le professioni sanitarie: ecco le priorità che dovrà avere la politica» afferma il presidente della Federazione degli Ordini Medici
Lavoro e Professioni 13 Marzo 2018

Biotestamento. In caso disposizioni del paziente contrastanti o non chiare chi decide?

Recentemente il Tribunale di Modena in relazione a questa tematica ha posto in essere una delle prime applicazioni/interpretazioni della normativa sul biotestamento l. 219/18.  Il Giudice tutelare rigettando l’istanza di un amministratore di sostegno ha precisato che nelle ipotesi in cui il paziente non sia nelle condizioni di decidere e, come nel caso di specie, […]
Lavoro e Professioni 13 Marzo 2018

Entro quanto tempo il paziente vittima di responsabilità medica può agire per il risarcimento dei danni?

Dobbiamo distinguere il tutto in due tipologie di responsabilità: Medico ospedaliero, che risponde nei confronti dei pazienti sempre a titolo extracontrattuale e, quindi, a norma dell’articolo 2043 del codice civile: posto il titolo di responsabilità, l’azione nei suoi confronti potrà essere pertanto esperita entro il termine prescrizionale massimo quinquennale, salvo interruzioni. Nel caso in cui […]
Lavoro e Professioni 13 Marzo 2018

Qual è la quota massima di crediti conseguiti nell’anno formativo 2017 consentita per il recupero dell’obbligo formativo 2014/2016?

La Commissione nazionale per la formazione continua, nel corso della riunione del 13 dicembre 2016, ha deliberato di consentire ai professionisti sanitari di completare il conseguimento dei crediti formativi relativi al triennio 2014–2016 entro il 31 dicembre 2017, nella misura massima del cinquanta per cento del proprio obbligo formativo, al netto di esoneri, esenzioni ed […]
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2018

Carenza medici, Saitta: «Impegno per incrementare le borse di studio MMG del 20%»

Il coordinatore della Commissione salute della Conferenza delle Regioni annuncia l'incremento già dal prossimo corso e non esclude che si utilizzino anche risorse derivanti dalle disponibilità finanziarie di ogni singola regione, per un totale di 2mila
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2018

Festa delle donne, Anaao Assomed: necessario cambio di rotta anche in sanità

«Una  impetuosa transizione di genere attraversa la sanità italiana con un impatto non inferiore a quella demografica ed epidemiologica. Oggi la sanità è donna, grazie ad una crescita, numerica e professionale, costante al punto da divenire già maggioranza tra i nuovi medici» si legge in una nota del sindacato medico Anaao Assomed. «Questo fenomeno – commenta […]
Lavoro e Professioni 6 Marzo 2018

«Chi svuota il pappagallo…?». Risate e memorie in camice bianco di Giacomo prima di Aldo e Giovanni

«Son passati ben 40 anni da quando lavoravo in corsia, oggi è tutto cambiato, la formazione è sempre più importante, ma soprattutto agli infermieri viene riconosciuta la loro funzione di pilastri nell'universo assistenziale» dal palco dell'Auditorium Parco della Musica, in occasione del Congresso FNOPI, Giacomo Poretti in scena
Lavoro e Professioni 6 Marzo 2018

Congresso infermieri, Mangiacavalli (FNOPI): «Siamo 40% forza lavoro Ssn, istituzioni ci ascoltino. Saremo sempre più formati e specializzati»

In corso a Roma il primo meeting della Federazione nazionale delle Professioni infermieristiche che conta 440mila professionisti. «Puntiamo a creare una rete di sinergie e alleanze con i cittadini e con le altre professioni sanitarie», afferma la presidente ai microfoni di Sanità Informazione
Lavoro e Professioni 6 Marzo 2018

Come può il professionista sanitario recuperare i crediti relativi all’obbligo formativo del triennio 2014/2016?

Si comunica che la Commissione nazionale per la formazione continua, nel corso della riunione del 25 gennaio 2018, ha confermato la possibilità per tutti i professionisti sanitari di effettuare le operazioni di spostamento dei crediti acquisiti nel 2017 a recupero del debito formativo del triennio 2014-2016, entro e non oltre il 31 dicembre 2018, purché […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”