Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 31 Maggio 2018

Ex specializzandi, si riapre tutto: «La prescrizione non è mai scattata»

Il parere pro veritate: «Senza normative e sentenze chiare e univoche, la prescrizione ad oggi non è decorsa». Consulcesi: «Pronta nuova azione collettiva»
Lavoro e Professioni 31 Maggio 2018

Ex specializzandi, per parere pro veritate la prescrizione non è scattata. Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi: «È il momento giusto per fare causa»

Ecco quanto stabilisce una recente interpretazione giuridica: «Senza normative e sentenze chiare e univoche, la prescrizione ad oggi non è decorsa». Consulcesi: «Pronta nuova azione collettiva, medici fate causa e abbiate fiducia»
Lavoro e Professioni 30 Maggio 2018

Ennesimo successo per “Farma & Friends”, raccolti 62mila euro: « Donazioni a Ospedale Bambino Gesù e Fondazione Ghirotti»

Oltre 1650 partecipanti alla cena finale dell’evento benefico organizzato da Federfarma Roma, a cui hanno preso parte anche il Ministro Lorenzin e il Governatore Zingaretti. I ricavati verranno utilizzati per regalare nuove strumentazioni ad uso pediatrico da donare agli ospedali della Capitale che ne hanno più bisogno
Lavoro e Professioni 29 Maggio 2018

Privacy, GDPR: le 3 novità del regolamento UE che spaventano i medici

Come conciliare il trattamento dei dati sanitari con il nuovo Regolamento Ue sulla privacy? Ecco il vademecum
Lavoro e Professioni 29 Maggio 2018

I medici devono nominare un Data Protection Officer per la gestione della loro attività lato privacy?

Il Data Protection Officer è una figura introdotta dal GDPR UE in materia di privacy, la cui nomina è obbligatoria solo in determinate circostanze ad esempio per gli enti pubblici o per coloro che gestiscono categorie particolari di dati su larga scala.  I medici al momento sembrerebbero non rientrare nelle casistiche obbligatorie però in alcune […]
Lavoro e Professioni 28 Maggio 2018

OMCeO Roma, firmato memorandum per aiutare i giovani medici ad accedere al microcredito

Il Presidente Antonio Magi ed il Presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito Mario Baccini siglano un protocollo d’intesa per agevolare soprattutto i giovani ad iniziare la propria attività professionale: fino a 50mila euro senza necessità di offrire garanzie reali per acquisto di macchinari o ristrutturazione di studi medici
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
Lavoro e Professioni 28 Maggio 2018

Blockchain in Italia,  Mauro Cervini (economic strategist): «Per il campo sanitario un grande abbattimento dei costi»

«Impossibile un ritorno al passato: in futuro gli asset cambieranno ma da questa rivoluzione non si torna più indietro», così l’esperto nel settore Business Banking e Global Asset Management
Lavoro e Professioni 28 Maggio 2018

Aggressioni ai medici, Scotti (OMCeO Napoli): «Sono causate da politica anti-sistema e cattiva comunicazione»

Il segretario della FIMMG: «Le aggressioni alla sanità fanno parte di un sistema di aggressione allo Stato, i cui fondamenti stessi sono messi in discussione da una deriva culturale del Paese». E invoca l’intervento del Presidente della Repubblica e del Parlamento per l’adozione di norme di emergenza
Lavoro e Professioni 25 Maggio 2018

Responsabilità professionale e formazione ECM: medici non aggiornati a rischio nei contenziosi (e pagano assicurazioni più salate)

La Legge Gelli sulla responsabilità medico-sanitaria ha compiuto il suo primo anno di vita e, in attesa degli ultimi decreti attuativi che ne chiuderanno definitivamente il perimetro, l’aggiornamento professionale è lo snodo centrale della normativa
Lavoro e Professioni 25 Maggio 2018

Simeu, XI Congresso nazionale. Le sfide del futuro, la Presidente Ruggieri: «Fermare aggressioni e aumentare posti scuole di specializzazione»

«Nei Pronto Soccorso italiani, oltre alle emergenze sanitarie, tutto il personale è chiamato a gestire altre due grandi sfide: le aggressioni ai danni dei sanitari e il sovraffollamento. Preoccupante la riduzione dei posti nelle scuole di specializzazione». È questo lo scenario delineato da Maria Pia Ruggieri, Presidente e Responsabile Scientifico del Congresso Nazionale Simeu, all’apertura dei lavori della XI edizione
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 24 Maggio 2018

AIOP Giovani, finisce il mandato del Presidente Miraglia: «Orgoglioso di aver avvicinato tanti ragazzi all’Associazione»

Le cariche dell’Associazione Italiana Ospedalità Privata si rinnovano e il Presidente uscente ricorda la sua esperienza: «Spero di lasciare una AIOP Giovani più forte e più sicura di se stessa». In occasione dell’Assemblea Nazionale, presentato il Report “Le sfide di oggi per la sanità del domani”
Lavoro e Professioni 23 Maggio 2018

Come cambia il ruolo del paziente? Recchia (GSK Italia): «Da soggetto passivo ad attore, sarà fondamentale per la ricerca sul farmaco»

Il Direttore Medico e Scientifico dell’azienda farmaceutica spiega cosa si intende per “paziente esperto” e in che modo questa figura rivoluzionerà il mondo della ricerca farmacologica grazie alla formazione e al coinvolgimento diretto nella ricerca
Lavoro e Professioni 23 Maggio 2018

Mazzariol (EUPATI-Accademia europea dei pazienti): «Anche il cittadino deve fare formazione medica per far parte del percorso di ricerca e cura»

«Una visione ‘paziento-centrica’ che mira al coinvolgimento totale del cittadino formato e informato per collaborare con medici e ricercatori» così Stefano Mazzariol, Paziente Esperto dell’European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation
Lavoro e Professioni 22 Maggio 2018

Ex specializzandi, si riapre tutto: «La prescrizione non è mai scattata»

Il parere: «Senza normative e sentenze chiare e univoche, la prescrizione ad oggi non è decorsa». Consulcesi: «Pronta nuova azione collettiva»
Lavoro e Professioni 22 Maggio 2018

Ex specializzandi ’78-’91, in caso l’eventuale rimborso verrà corrisposto agli eredi o andrà perso?

Il diritto al risarcimento derivante dalla mancata attuazione della Direttiva comunitaria è un diritto patrimoniale del defunto e come tale è trasmissibile agli eredi.    
Lavoro e Professioni 21 Maggio 2018

Comparto sanità, sottoscritto in via definitiva il contratto. Sindacati soddisfatti, ma Nursing Up non firma

Se Sergio Venturi (Presidente del Comitato di Settore Regioni-Sanità) si dice contento del risultato e Serena Sorrentino (Segreteria generale Fp Cgil) è già al lavoro per il CCNL 2019/2021, Antonio De Palma di Nursing Up ribadisce il suo no ad un contratto che «penalizza gli infermieri italiani»
Lavoro e Professioni 18 Maggio 2018

Pubblicato il bando di ammissione alle Scuole di Specializzazione. Ecco requisiti, prova d’esame e regole di assegnazione

La prova d’esame si svolgerà il prossimo 17 luglio. Tutte le informazioni utili ai tanti giovani camici bianchi che tenteranno di accaparrarsi uno dei contratti disponibili: sono 6200 quelli finanziati dallo Stato
Lavoro e Professioni 17 Maggio 2018

Giovani Medici (SIGM), eletto il nuovo consiglio esecutivo 2018-2020

Il Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Giovani Medici (SIGM) che si è chiuso a Roma ha eletto per acclamazione la nuova compagine che guiderà l’Associazione per il biennio 2018-2020. Posticipati a dopo l’estate i festeggiamenti per il decennale del SIGM. Ad Andrea Silenzi succede alla presidenza dei giovani medici Emanuele Spina
Lavoro e Professioni 14 Maggio 2018

Responsabilità professionale, Gelli: «La Legge 24/17 ha costruito un ponte tra diritto e sanità»

«La Legge ha ottenuto un ottimo riscontro anche in altri Paesi. C'è chi vuole trarre esempio dall’Italia e districare la questione». Così l'ex deputato al convengo in Cassazione
Lavoro e Professioni 14 Maggio 2018

FADOI, al 23° Congresso Nazionale presentato “Hospitalist” la nuova figura del medico internista

Un professionista con competenze cliniche e relazionali necessarie per seguire pazienti affetti da più patologie. Nell'ottica di un Paese sempre più colpito dalla cronicità, nascono nuove professionalità pronte a sopperire ai bisogni assistenziali: tutto questo al Congresso della Federazione Nazionale dei Dirigenti Ospedalieri Internisti
Lavoro e Professioni 12 Maggio 2018

Infermiere di famiglia. Mangiacavalli (Fnopi): «Percorso formativo già attivo. Manca incardinare questo ruolo nel Ssn»

«Assistenza domiciliare, promozione della salute, rispetto dell’aderenza terapeutica, gestione dei rapporti con le altre professioni sanitarie. Sono solo alcune delle funzioni svolte dall’infermiere di famiglia e di comunità». Barbara Mangiacavalli, presidente Fnopi, sottolinea l’importanza di questa figura professionale, in occasione della Giornata internazionale dell’Infermiere
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 10 Maggio 2018

Formazione, MIUR firma nuovo Regolamento per l’esame di abilitazione alla professione di medico-chirurgo

Novità principale, l’inserimento del tirocinio trimestrale obbligatorio all’interno dei sei anni del corso di studi in Medicina e Chirurgia. Una scelta che nasce dalla volontà di uniformare il percorso italiano di formazione e abilitazione professionale dei medici a quello della maggior parte dei Paesi europei
Lavoro e Professioni 10 Maggio 2018

Federfarma Roma e Mercedes-Benz insieme per una città sostenibile. «Auto elettriche? Una colonnina di ricarica davanti ad ogni farmacia»

Il fabbisogno di colonnine di ricarica per auto elettriche della città di Roma è circa di 700 unità. Tante quante le farmacie della Capitale, che sono appunto (una in più, una in meno) 700. È questa la proposta uscita dall’incontro a cui hanno preso parte Federfarma Roma e la filiale capitolina di Mercedes-Benz, colosso tedesco […]
Lavoro e Professioni 8 Maggio 2018

Quando la cura passa dallo smartphone: «Le analisi del sangue? Può inviarmele su whatsapp»

Il 58% dei medici specialisti e il 63% di quelli di medicina generale usa WhatsApp per scambiare facilmente e rapidamente dati, immagini e informazioni con i pazienti, evitando visite superflue. I dati rilevati dall'Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano presentati al convegno: "Sanità e digitale: uno spazio per innovare"
Lavoro e Professioni 7 Maggio 2018

“I Dannati della Terra”, la salute dei migranti ai raggi X. Barbieri (MEDU): «Uno scandalo italiano dimenticato»

Migliaia di migranti arrivano ogni anno come braccianti per la stagione agrumicola nella piana di Gioia Tauro. «Condizioni di vita e di lavoro inaccettabili. Ad otto anni dalla “rivolta di Rosarno” niente è cambiato, manca la volontà politica». La denuncia del Coordinatore di Medici per i diritti umani e di OIS (Osservatorio Internazionale per la salute)
Lavoro e Professioni 3 Maggio 2018

Ex specializzandi 1993-2006: «Riconosciuto diritto ad incremento triennale»

L’avvocato Marco Tortorella, uno dei massimi esperti della materia, spiega cosa cambia con le ultime sentenze del Tribunale di Roma: «La rivalutazione era prevista dalla normativa ma non era mai stata attuata. Ora puntiamo al riconoscimento delle differenze retributive»
Lavoro e Professioni 2 Maggio 2018

L’Enpam ha approvato il bilancio 2017: utile superiore a 1,16 miliardi di euro

L’Assemblea nazionale della Fondazione Enpam ha approvato il Bilancio consuntivo 2017. L’ente di previdenza di medici e odontoiatri ha chiuso l’anno con un utile superiore a 1,16 miliardi di euro, che ha portato il patrimonio netto a 19,7 miliardi di euro con una crescita del 7,1 per cento rispetto all’anno precedente. Il patrimonio supera, a valori […]
Lavoro e Professioni 30 Aprile 2018

Bologna, tre Premi Nobel al Festival della Scienza Medica. Il Direttore Scientifico Corbellini: «Pazienti interagiranno con intelligenze artificiali»

Il quarto appuntamento con la cultura medico-scientifica, a Bologna dal 3 al 6 maggio, è dedicato al tempo della cura. Il Professore presenta il Festival a Sanità Informazione: «La comunicazione medico-paziente può arginare le pseudocure»
di Giulia Cavalcanti e Cesare Buquicchio
Lavoro e Professioni 30 Aprile 2018

Il medico di base può essere responsabile anche se dimostra l’assenza di dolo nell’emissione di certificazioni mediche attestanti stati morbosi non esistenti?

In effetti il medico potrebbe essere considerato responsabile in via colposa quando abbia rilasciato i certificati con troppa superficialità o senza le opportune verifiche, creando le condizioni che abbiano consentito ad uno dei suo pazienti di effettuare assenze ingiustificate sul luogo di lavoro. In tal senso ad esempio la Corte dei Conti Sez. Umbria, sentenza […]
Lavoro e Professioni 27 Aprile 2018

Lombardia, 581 i posti carenti di medicina di famiglia. Levato (Fimmg): «Disaffezione per una professione che deve essere rilanciata»

«Federazione mobilitata per offrire assistenza ai giovani medici in arrivo, ma senza aumento delle borse di studio il rischio è di arrivare a 3000 pazienti per medico» lo dichiara Gabriella Levato, neo segretario Regionale della Fimmg ha dichiarato a Fimmg Notizie Gabriella Levato, neo segretario Regionale della Fimmg
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”