Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 23 Gennaio 2023

Il questionario di verifica dei corsi FAD deve essere somministrato esclusivamente in modalità on-line?

La Formazione a Distanza (FAD) può anche essere erogata attraverso riviste (e quindi documentazione cartacea) pertanto il questionario di verifica per i corsi FAD effettuati attraverso materiale cartaceo, può essere somministrato con modalità di verifica diversa da quella on-line. Il Provider, sulla base delle indicazioni formulate dal Comitato scientifico o dal Responsabile scientifico dell’evento, rende […]
Lavoro e Professioni 20 Gennaio 2023

Carenza medici, nel report di Cittadinanzattiva una mappa dei “deserti sanitari”

Un’analisi di Cittadinanzattiva sulla carenza di operatori sanitari fa luce su quali siano i deserti sanitari in Italia e sulle misure previste dal PNRR
Lavoro e Professioni 20 Gennaio 2023

«Portiamo salute e assistenza agli ultimi. È questa la priorità per la Croce Rossa Italiana»

«Dopo l’emergenza sanitaria la pandemia ha portato quella sociale». Rosario Valastro, nuovo presidente nazionale Cri riparte dalle vulnerabilità e dalle sfide su ambiente, salute, formazione e comunicazione per mobilitare struttura e volontari in questa nuova stagione
Lavoro e Professioni 18 Gennaio 2023

Aggressioni ai medici: le Regioni puntano su vigilantes e telecamere in attesa del Ministero

Il crescente numero di aggressioni ad operatori sanitari ha spinto le Regioni ad attivare delle strategie per fronteggiare l’emergenza in attesa delle iniziative del Governo. Servizio di Vigilanza in Piemonte e Liguria, telecamere per ambulatori e ambulanze in Lombardia mentre in Veneto formati 90 istruttori antiviolenza
Lavoro e Professioni 18 Gennaio 2023

Rossana, Claudio, Susanna: le storie di chi ha subito un’aggressione e non la scorderà mai

Durante un incontro organizzato dall'associazione AMAD, dal sindacato Confintesa e da UIF all’Ospedale Sant’Andrea di Roma le testimonianze di medici, infermieri e OSS che hanno subito violenza. «Paghiamo lo scotto di un sistema che non funziona. Colpa anche dei tanti tagli alla sanità. Ma continuerò a parlarne perché è importante» racconta una di loro, Rossana
Lavoro e Professioni 17 Gennaio 2023

Milleproroghe, audizione FNOPI al Senato. Affrontare carenza professionisti e garantire qualità dei servizi

Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche, in audizione al Senato per affrontare in modo strutturale la carenza di personale infermieristico e sanitario. Due le richieste Fnopi, ecco quali
Lavoro e Professioni 16 Gennaio 2023

Sempre più donne in sanità ma sempre meno in posizioni apicali. Ecco perché la parità è ancora una chimera

Le donne medico sono il 50,9% ma ai vertici delle aziende sanitarie arriva solo il 31,5% secondo dati di Openpolis. E nelle direzioni di struttura ancora meno, circa il 20%. Il commento di Rossana Berardi, presidente di Women for Oncology, e di Antonella Vezzani, Presidente di AIDM (Associazione Italiane Donne Medico)
Lavoro e Professioni 16 Gennaio 2023

Aggressioni in sanità, Mangiacavalli (Fnopi): «Per contrastarle la priorità è decongestionare gli ospedali»

La presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche: «Ha ragione il Ministro Schillaci: necessario potenziare sanità territoriale, puntando sulle cure primarie»
Lavoro e Professioni 16 Gennaio 2023

Odontoiatria, Ghirlanda (ANDI): «Occorre revisione LEA per rapporto sussidiario pubblico-privato»

Il Presidente dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiana parla della riduzione della domanda: «Molte persone ancora non vanno dal dentista o ci vanno troppo tardi, solo quando c’è un’urgenza». In questo settore, spiega Ghirlanda, difficile replicare il modello ‘bonus psicologo’: «le patologie dei denti sono diverse e non c’è un’unica prestazione cui fare riferimento»
Lavoro e Professioni 16 Gennaio 2023

Pensione di anzianità Enpam: scopri se è l’anno giusto e se hai le carte in regola

Ecco come variano i requisiti e le modalità di erogazione per ottenere la pensione di anzianità per le varie categorie
Lavoro e Professioni 16 Gennaio 2023

La mancata acquisizione del consenso informato è compresa nella copertura delle polizze assicurative di colpa grave?

Uno dei principali obblighi dei medici è quello di dare informazioni adeguate al paziente sul trattamento terapeutico a cui si sarà sottoposti. L’obbligo informativo del medico è reciprocamente legato dal consenso informato firmato dal paziente, obbligo informativo e consenso sono pertanto interdipendenti fra di loro. La mancata acquisizione del consenso informato potrebbe limitare o inibire […]
Lavoro e Professioni 16 Gennaio 2023

Si possono acquisire crediti formativi partecipando ad eventi ECM relativi alla disciplina medica realmente esercitata a prescindere dal titolo di studio acquisito?

Possono partecipare agli eventi relativi ad una disciplina diversa da quella inerente la propria specializzazione i medici dipendenti in possesso di specializzazioni che siano equipollenti o affini alla disciplina oggetto dell’evento (cfr.:D.M. 30.01.98 per le discipline equipollenti e D.M. 31.01.98 per le discipline affini – D.M. 27.07.2000 ai fini dell’esercizio professionale e dell’accesso della formazione […]
Lavoro e Professioni 13 Gennaio 2023

Sono medico dipendente pubblico che svolge attività intramuraria: l’azienda mi sta applicando una trattenuta a titolo Irap sui compensi, è legittimo?

Sono medico dipendente pubblico che svolge attività intramuraria: l’azienda mi sta applicando una trattenuta a titolo Irap sui compensi, è legittimo? È possibile richiedere la restituzione di quanto mi è stato già trattenuto? Come ripetutamente affermato dalla Corte di Cassazione, l’unico soggetto passivo di questa imposta è e rimane soltanto l’Azienda Sanitaria che, salvo specifico […]
Lavoro e Professioni 12 Gennaio 2023

Numero chiuso a Medicina, Bernini: «Istituito gruppo di lavoro per definire fabbisogno medici»

Il Ministro dell'Università e della Ricerca annuncia la nascita di una commissione di esperti con l’obiettivo di esaminare e approfondire le criticità relative alla carenza di camici bianchi e professionisti sanitari nell’ambito del Ssn
Lavoro e Professioni 12 Gennaio 2023

Salute mentale, i direttori dei dipartimenti scrivono alle istituzioni: «Serve piano straordinario di assunzioni»

La lettera è stata inviata, tra gli altri, anche al Presidente della Repubblica Mattarella, alla Presidente del Consiglio Meloni e al Ministro della Salute Schillaci
Lavoro e Professioni 11 Gennaio 2023

Dipendenti pubblici, anche in sanità stipendi erosi da inflazione. I medici: «Sbloccare subito Atto di indirizzo»

ARAN, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni, pubblica il Rapporto sui rinnovi contrattuali nel pubblico impiego che registra incrementi superiori al 4% per il comparto sanità dopo la firma del rinnovo 2019-2021
Lavoro e Professioni 11 Gennaio 2023

Aggressioni ai sanitari, CIMO-FESMED: «Mandare l’esercito negli ospedali»

Il sindacato dei medici CIMO-FESMED chiede di avviare l’operazione “Ospedali sicuri” per tutelare il personale sanitario e disincentivare le azioni violente
Lavoro e Professioni 10 Gennaio 2023

Università Tor Vergata, Rosaria Alvaro è la prima infermiera Prorettrice d’Italia

Rosaria Alvaro è stata nominata Prorettrice delegata alle Politiche di Innovazione sociale dal neoeletto Rettore dell’Ateneo, Nathan Levialdi Ghiron
Lavoro e Professioni 10 Gennaio 2023

Bonus autonomi esteso anche agli specializzandi. «Finalmente lo Stato ci tratta come professionisti»

La misura, che prevede l’erogazione di 200 euro una tantum, è ora destinata anche ai professionisti senza partita Iva. Liuzzi (Anaao Assomed): «È un primo passo verso quel riconoscimento che attendiamo da tempo»
Lavoro e Professioni 10 Gennaio 2023

Nel caso di sovrapposizione delle date di diverse istanze di esonero/esenzione/formazione individuale, a quale istanza dovrà essere data la priorità?

Come spiega l’Agenas, nel caso di sovrapposizione delle date di differenti istanze, si dovrà dare priorità agli “esoneri”, applicando le indicazioni previste dal Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario per l’intero triennio, ove queste indicazioni siano maggiormente favorevoli al professionista sanitario.
Lavoro e Professioni 9 Gennaio 2023

Paziente deceduta, al Sant’Andrea medico aggredito e insultato dai familiari

Fnomceo, Omceo Roma, Anaao Lazio e Cimo-Fesmed esprimono vicinanza al professionista colpito con schiaffi e borse. Insultato il personale infermieristico e ausiliario, danni alle strumentazioni mediche
Lavoro e Professioni 9 Gennaio 2023

Acufeni: in un’App la ricetta per eliminarli

Si chiama S-Cochlear ed è capace di stimolare, prevenire e alleviare i fenomeni del decadimento uditivo e degli acufeni. Cinque funzioni in un’unica app: stimolazione dell’udito, mascheramento e soppressione degli acufeni, amplificazione dei suoni ambientali e rilassamento del paziente. Per chi indossa un apparecchio acustico, invece, c’è Re.Vo.Dis.System, un sistema che permette di correggere gli errori mnemonici generati dall’ipoacusia
Lavoro e Professioni 9 Gennaio 2023

Quota A, con domiciliazione bancaria rate più leggere per i professionisti

Entro il 15 marzo è possibile attivare l’opzione e aumentare il numero di rate
Lavoro e Professioni 9 Gennaio 2023

Il medico neolaureato è obbligato a stipulare un’assicurazione professionale? Se sì, che retroattività devo scegliere se ho appena iniziato a lavorare?

Per coloro che si apprestano ad iniziare la propria carriera di professionista sanitario è più che legittimo porsi questa domanda. Magari si sta pensando di frequentare una scuola di specializzazione oppure intraprendere l’attività di Guardia Medica. A prescindere da quale sia il progetto, la stipula di un’Assicurazione per Medici Neolaureati è obbligatoria per legge dal […]
Lavoro e Professioni 9 Gennaio 2023

Violo la privacy dei pazienti se li contatto per la vaccinazione e non sono il loro medico di medicina generale?

Il Garante della privacy si è espresso recentemente, ribandendo in occasione del contatto relativo alle terze dosi che sia preferibile che lo effettuino i medici di medicina generale che sono al corrente della situazione sanitaria dei propri assisti, ma in mancanza di tale possibilità può essere lecito che il contatto avvenga attraverso un soggetto che […]
Lavoro e Professioni 5 Gennaio 2023

Veneto: al via il corso di formazione per insegnare prevenzione e salute nelle scuole

Un corso di 35 ore per la formazione degli insegnanti permetterà di progettare percorsi educativi centrati sulla cittadinanza attiva, sulla sostenibilità ambientale e la conoscenza dei prodotti chimici potenzialmente pericolosi. Lanzarin: «Fare squadra carta vincente per la prevenzione»
Lavoro e Professioni 4 Gennaio 2023

Non basta un corso estero di undici mesi per fare il pediatra in Italia. La sentenza del Tar Lazio

Anelli (FNOMCeO): «La legge che permette alle Regioni di impiegare professionisti stranieri derogando a questo passaggio va cambiata. Prevedere anche l’iscrizione agli Ordini italiani»
Lavoro e Professioni 4 Gennaio 2023

Consenso informato: nel 2022 approvate 29 nuove Linee Guida

Sperti (avvocato): «Le nuove LL.GG. delineano standard qualitativi del servizio sanitario, affinché il paziente possa fruire di cure il più possibile uniformi sul territorio nazionale. Le novità attengono diverse branche specialistiche della medicina, tra cui spicca l’oncologia»
Lavoro e Professioni 3 Gennaio 2023

Paziente Consapevole: alla scoperta della prima cartella sanitaria digitale di medicina partecipativa

Lucia, medico di medicina generale e suo marito Sergio, ingegnere informatico, nel 2008 danno vita alla prima cartella sanitaria su una piattaforma web di medicina partecipativa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’inizi...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale INPS

La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS)