Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2019 14:22

Manovra 2020, mail bombing dei giovani medici: «Solo 300 le borse di specializzazione in più, non 1200»

Parte da Facebook l’invito al “mail bombing” attraverso l’hashtag #speranzatradita. I Giovani medici per l’Italia “bombardano” gli indirizzi di posta elettronica di ministeri competenti e redazioni di giornali «per salvaguardare il diritto alla formazione dei giovani medici italiani e la salute dei cittadini»
Manovra 2020, mail bombing dei giovani medici: «Solo 300 le borse di specializzazione in più, non 1200»

Un vero e proprio attacco informatico a suon di hasthtag #perilfuturodelSSN, #vergogna, #pagliacci e #bastaimbutoformativo. Le vittime: ministeri, parlamentari, politici, trasmissioni televisive, agenzie di stampa e redazioni di quotidiani nazionali e di settore. Sono le associazioni di giovani medici ad essersi mobilitate in massa contro il mancato stanziamento di mille borse di specializzazione in più nel 2020.

«Dopo tutti i lunghi mesi di mobilitazione – si legge nelle email inviate – e la richiesta di arrivare almeno a 10.000 Borse di specializzazione mediche per luglio 2020, con l’attuale manovra constatiamo che nel 2020 ci saranno solo 8300 borse di specializzazione, a luglio 2019 erano 8000. La maggioranza di governo ha annunciato 1200 nuove borse, ma questo perché corrispondenti in effetti ai 25+5 milioni posti in Legge. Tuttavia, tale numero – si legge ancora – pare non tener conto delle 900 borse non strutturali assegnate lo scorso anno e che per tale ragione vanno sottratte al numero finale. Per un risultato netto finale di 300 borse in più».

Questi, secondo i giovani medici, i numeri del «paradossale meccanismo che ha generato questi risultati; alla luce di ciò – concludono – vi chiediamo subito di aiutarci a reperire le risorse necessarie a rifinanziare le 900 borse che nel corso dell’ultimo anno non sono state più confermate, e al contempo un impegno per arrivare al numero minimo di 10.000 borse di specializzazione statali per luglio 2020, come dichiarato da più parti della maggioranza e come numero minimo necessario per salvaguardare il diritto alla formazione dei giovani medici italiani e per salvaguardare la salute dei cittadini».

Articoli correlati
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
DEF e sanità, aumentano i contratti e i posti per la formazione specialistica. Più fondi per farmaci innovativi
Il documento è ora al vaglio di Montecitorio. Spazio anche a risorse per fronteggiare ondata profughi di guerra
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”