Giovani 16 Dicembre 2019 14:22

Manovra 2020, mail bombing dei giovani medici: «Solo 300 le borse di specializzazione in più, non 1200»

Parte da Facebook l’invito al “mail bombing” attraverso l’hashtag #speranzatradita. I Giovani medici per l’Italia “bombardano” gli indirizzi di posta elettronica di ministeri competenti e redazioni di giornali «per salvaguardare il diritto alla formazione dei giovani medici italiani e la salute dei cittadini»

Manovra 2020, mail bombing dei giovani medici: «Solo 300 le borse di specializzazione in più, non 1200»

Un vero e proprio attacco informatico a suon di hasthtag #perilfuturodelSSN, #vergogna, #pagliacci e #bastaimbutoformativo. Le vittime: ministeri, parlamentari, politici, trasmissioni televisive, agenzie di stampa e redazioni di quotidiani nazionali e di settore. Sono le associazioni di giovani medici ad essersi mobilitate in massa contro il mancato stanziamento di mille borse di specializzazione in più nel 2020.

«Dopo tutti i lunghi mesi di mobilitazione – si legge nelle email inviate – e la richiesta di arrivare almeno a 10.000 Borse di specializzazione mediche per luglio 2020, con l’attuale manovra constatiamo che nel 2020 ci saranno solo 8300 borse di specializzazione, a luglio 2019 erano 8000. La maggioranza di governo ha annunciato 1200 nuove borse, ma questo perché corrispondenti in effetti ai 25+5 milioni posti in Legge. Tuttavia, tale numero – si legge ancora – pare non tener conto delle 900 borse non strutturali assegnate lo scorso anno e che per tale ragione vanno sottratte al numero finale. Per un risultato netto finale di 300 borse in più».

Questi, secondo i giovani medici, i numeri del «paradossale meccanismo che ha generato questi risultati; alla luce di ciò – concludono – vi chiediamo subito di aiutarci a reperire le risorse necessarie a rifinanziare le 900 borse che nel corso dell’ultimo anno non sono state più confermate, e al contempo un impegno per arrivare al numero minimo di 10.000 borse di specializzazione statali per luglio 2020, come dichiarato da più parti della maggioranza e come numero minimo necessario per salvaguardare il diritto alla formazione dei giovani medici italiani e per salvaguardare la salute dei cittadini».

Articoli correlati
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...