Lavoro e Professioni 23 Maggio 2018 10:45

Come cambia il ruolo del paziente? Recchia (GSK Italia): «Da soggetto passivo ad attore, sarà fondamentale per la ricerca sul farmaco»

Il Direttore Medico e Scientifico dell’azienda farmaceutica spiega cosa si intende per “paziente esperto” e in che modo questa figura rivoluzionerà il mondo della ricerca farmacologica grazie alla formazione e al coinvolgimento diretto nella ricerca
Come cambia il ruolo del paziente? Recchia (GSK Italia): «Da soggetto passivo ad attore, sarà fondamentale per la ricerca sul farmaco»

Il ruolo del paziente è destinato a cambiare. E ad essere sempre più centrale, anche nella ricerca sul farmaco. Ne è certo il dottor Giuseppe Recchia, Direttore Medico e Scientifico di GSK Italia, intervenuto alla sessione del Festival della Scienza Medica di Bologna dedicata al paziente esperto e al patient engagement. Se per lungo tempo il paziente è stato considerato mero oggetto della ricerca e sviluppo del farmaco, oggi il suo ruolo sta evolvendo per diventare un nuovo attore di ricerca. Ma affinché questa trasformazione avvenga, è necessario che il paziente sia “esperto”, abbia cioè esperienza della malattia e competenza della patologia dalla quale è interessato da sviluppare anche con appositi corsi frequentati in aula o via web.

Dottor Recchia, in che modo il ruolo del paziente cambierà nei prossimi anni?

«In realtà i primi accenni di cambiamento, che rivoluzioneranno la ricerca sul farmaco, si sentono già, e sono sostanzialmente legati a due fattori: da una parte la trasformazione digitale, che ci permetterà di fare cose che oggi nemmeno immaginiamo – basti pensare alla possibilità segnalare i dati da casa o in movimento, senza dover recarsi in ospedale -; e, in secondo luogo, proprio grazie a queste novità il paziente acquisisce un ruolo diverso per la sua capacità di fare ricerca in prima persona. Esistono già oggi, ad esempio, delle organizzazioni, come “Patients like me”, che invitano i pazienti a condividere i dati sulla loro malattia».

E in che modo questa condivisione può aiutare la ricerca sul farmaco?

«Attraverso questa condivisione si riesce a capire la malattia, il percorso dei pazienti, tutta una serie di informazioni che altrimenti non sarebbero disponibili. Nasce quindi una collaborazione con il paziente per la ricerca accademica o dell’industria farmaceutica».

In questo scenario cosa si intende per “paziente esperto”?

«Per dar vita a questa collaborazione, affinché il paziente fornisca una consulenza, non è sufficiente che abbia vissuto l’esperienza della sua malattia o delle malattie che ha conosciuto in veste di caregiver, ma deve affrontare un percorso di studio, un percorso che può essere più o meno formale: personalmente ritengo che ci si possa documentare anche su diversi siti o si possano guardare anche delle brevi clip; ma ciò che è importante è il desiderio di voler contribuire al benessere degli altri e mettere a disposizione la sua esperienza e il suo expertise per migliorare l’assistenza o la ricerca».

Questo nuovo ruolo del paziente può, secondo lei, migliorare anche l’aderenza alle terapie?    

«Certamente. In Italia il tasso di aderenza alle terapie per la bronchite cronico ostruttiva è meno del 15%. Questo vuol dire che solo una persona su otto oggi prende in modo regolare e corretto il farmaco. È da 20 anni che ci chiediamo come possiamo migliorare. Probabilmente serve qualcosa di nuovo e questo qualcosa di nuovo è il contributo di un soggetto, il paziente, che fino ad oggi non ha potuto esprimere questo contributo in modo diretto».

Tuttavia si parla spesso di fake news. Quanto è importante, quindi, fornire strumenti accreditati a coloro che intendono iniziare questo percorso formativo?

«Ci sono le fake news, certamente, e ci siamo posti il problema, infatti di chi potesse certificare la formazione del paziente esperto. Noi riteniamo che il paziente possa autocertificare la propria expertise e che una parte terza possa certificare il percorso affrontato, ma non se quel paziente sia effettivamente esperto. Se lo è o meno sarà poi la vita reale a provarlo, si vedrà nel momento in cui si troverà a dover condividere le sue opinioni con altri che lo reputeranno esperto o non esperto. Ma ciò che è certo, e che mi preme sottolineare ulteriormente, è che nel 2020 avremo un modello di sviluppo del farmaco che sarà fortemente guidato dalla tecnologia e dalla collaborazione con il paziente. Saranno questi i fattori che ci permetteranno di avere farmaci sviluppati meglio e terapie che saranno utilizzate meglio rispetto ad oggi».

LEGGI ANCHE: MAZZARIOL (EUPATI – ACCADEMIA EUROPEA DEI PAZIENTI): «ANCHE IL CITTADINO DEVE FARE FORMAZIONE MEDICA PER FAR PARTE DEL PERCORSO DI RICERCA E CURA»

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Non solo Covid. Guido Rasi invita a recuperare le vaccinazioni “in sospeso”
Nel nuovo ebook del direttore Consulcesi, non solo un dettagliato elenco delle vaccinazioni oggi disponibili, ma anche consigli utili agli operatori sanitari per convincere quel 15% della popolazione italiana “esitante”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”