Formazione 27 Maggio 2020 16:21

Napoli, la Federico II lancia il Master in Vaccinologia. Boom di richieste tra i giovani medici

La direttrice del corso: «Forniamo agli operatori impegnati nelle attività di prevenzione tutti gli strumenti epidemiologici e di valutazione sull’efficacia dei vaccini e delle strategie vaccinali»

All’Università Federico II di Napoli si sono aperte nei giorni scorsi le iscrizioni per il nuovo master in Vaccinologia, una innovazione in Italia per quanto riguarda la formazione universitaria di secondo livello.

Il master, organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’ateneo federiciano, si candida ad essere uno dei più ambiti dai giovani medici anche a causa del periodo storico che ci troviamo a vivere, sebbene la sua programmazione, come ci rivela la direttrice del corso, la professoressa Maria Triassi, nasca ben prima che l’Italia venisse coinvolta in una emergenza virale, e si proponga quindi di rispondere ad una esigenza formativa particolarmente attuale per il mondo sanitario, non necessariamente legata alla contingenza della pandemia.

Tuttavia, dal momento che per il Covid-19 non esiste ancora un vaccino, gli esperti sono concordi nel sottolineare l’importanza di una adeguata copertura vaccinale su tutte le altre malattie infettive prevenibili con il vaccino, per affrontare la fase 3 con un minor carico epidemiologico. Per raggiungere questo risultato sarà essenziale poter contare su una eccellente formazione di tutto il personale sanitario coinvolto e su una corretta diffusione delle informazioni presso la popolazione. Ecco che quindi gli obiettivi del master si integrano con le attuali priorità del Servizio sanitario nazionale.

LEGGI ANCHE: CONFERENZA ISS: «RT SOTTO 1 IN TUTTA ITALIA MA IN AUMENTO QUOTA ASINTOMATICI. VACCINO NON PRIMA DELLA PRIMAVERA 2021»

Il corso, della durata di un anno, inizierà in autunno e si articolerà in sette moduli, ognuno della durata di 24 ore. Si comporrà sia di lezioni frontali in aula che di tirocini ed esercitazioni nei centri vaccinali. Il suo obiettivo sarà offrire un focus sulla sicurezza dei vaccini, sulla modalità di preparazione, programmazione e somministrazione alla popolazione, ma anche sulla sorveglianza riguardo alla necessità dell’obbligo o meno. «Il vaccino – spiega la professoressa Triassi ai nostri microfoni – è un intervento di sanità pubblica basato sull’evidenza scientifica. Questo corso – continua – si prefigge di fornire agli operatori impegnati nelle attività di prevenzione tutti gli strumenti epidemiologici e di valutazione sull’efficacia dei vaccini e delle strategie vaccinali, anche attraverso interventi innovativi, da mettere in campo».

«Il master – conclude Triassi – è rivolto a tutti gli operatori sanitari interessati, in particolare agli igienisti, ai medici di sanità pubblica, ai pediatri, ai medici di Medicina Generale, agli infermieri, agli assistenti sanitari, ma anche ai dipendenti del settore farmaceutico».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Herpes zoster: l’efficacia del vaccino diminuisce nel tempo
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha valutato l'efficacia del vaccino vivo contro l'herpes zoster, che è risultata massima per i primi 12 mesi dalla vaccinazione ed è diminuita in modo sostanziale nel tempo
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Da EMA parere positivo a primo vaccino RSV per donne incinte e anziani
il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
Aviaria: negli Usa via a vaccinazione dei condor della California
Le autorità statunitensi hanno autorizzato la vaccinazione del condor della California (Gymnogyps californianus), gravemente minacciato, contro il virus dell'aviaria che si sta diffondendo a livello globale. È la prima volta che gli Stati Uniti approvano la somministrazione di un vaccino su un uccello con lo scopo di arginare la diffusione di questa influenza aviaria ad alta patogenicità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...