Lavoro e Professioni 28 Ottobre 2019 19:21

Lombardia prima Regione a dare il via libera agli specializzandi in corsia. Fontana: «Strada per l’autonomia»

Da novembre duemila specializzandi del quarto e quinto anno inizieranno a prestare servizio negli ospedali lombardi. Gallera: «Saranno molto più autonomi e operativi senza andare ad ostacolare l’assunzione di nuovi medici»
di Federica Bosco

La Lombardia è la prima Regione italiana ad introdurre medici specializzandi in corsia. Saranno in duemila del quarto e quinto anno che a partire dal prossimo mese di novembre inizieranno a prestare servizio negli ospedali lombardi senza alcun aggravio per le tasche dei cittadini, in quanto già percepiscono una borsa di studio. L’annuncio dato lo scorso mese di settembre in una intervista a Sanità Informazione dall’assessore al Welfare, Giulio Gallera, oggi ha trovato conferma al termine della giunta a cui hanno preso parte anche il professor Gianvincenzo Zuccotti, in qualità di presidente dell’Osservatorio regionale della Formazione specialistica e direttore della pediatria del Buzzi e Lucia Cococcioni, medico specializzando al 5° anno di pediatria.

«Il provvedimento adottato oggi è un passaggio che dimostra come l’autonomia sia una cosa utile per Regione Lombardia – ha commentato il Presidente Attilio Fontana, insistendo sull’importanza di accelerare con il processo di autonomia per la Regione –. È la dimostrazione che in Lombardia si cerca di trovare sempre la soluzione più logica, più concreta e più efficace per rispondere meglio ai bisogni del territorio e dei cittadini, senza ideologia». Un progetto di progressiva autonomia per gli specializzandi che parte da lontano e di cui lo stesso Fontana ha rivendicato la paternità: «In fondo se da domani gli specializzandi potranno lavorare, con progressiva autonomia, in corsia, è grazie ad una grande determinazione che abbiamo avuto quando nel febbraio 2018 non ci siamo arresi alla scelta del governo Gentiloni di sollevare dinnanzi alla Corte costituzionale una questione di illegittimità alla nostra legge. Ci siamo costituiti in giudizio, e la Corte costituzionale ci ha dato ragione. In questa direzione va il nostro progetto di autonomia».

LEGGI ANCHE: LOMBARDIA, DA NOVEMBRE OLTRE 1500 SPECIALIZZANDI IN CORSIA. GALLERA (ASS.WELFARE): «NON FARANNO DA TAPPABUCHI MA SARANNO AUTONOMI»

Grande soddisfazione anche per l’assessore al Welfare Giulio Gallera che proprio ai nostri microfoni aveva annunciato un mese fa la decisione di seguire un percorso chiaro di progressiva autonomia per i medici specializzandi negli ospedali con l’intento di rispondere in modo concreto ad un problema di carenza di personale lamentato da tutta la categoria. «Tra poche settimane oltre duemila specializzandi, ovvero medici che hanno già fatto un corso di studi di 6 anni e stanno ultimando i tre di specializzazione, saranno molto più autonomi e operativi senza andare ad ostacolare l’assunzione di nuovi medici», aveva dichiarato.

Il percorso di inserimento degli specializzandi in corsia prevede alcuni passaggi fondamentali: il nullaosta del tutor che avrà il compito di garantire che un atto medico possa essere compiuto in autonomia dallo specializzando già adeguatamente formato e secondo precise direttive; l’individuazione dei casi clinici assegnabili ad un medico specializzando a seconda del livello di autonomia a lui riferibile; la garanzia di intervento da parte del tutor in caso di necessità; la garanzia che lo specializzando non sarà conteggiato nel computo delle risorse in organico in una unità organizzativa cui è stato assegnato.

Articoli correlati
Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
Sanità, Laboratorio Lombardia: a Milano per la prima volta confronto tra tutti i soggetti della filiera
L’appuntamento, dal titolo "Sanità Futura: quali prospettive per lo sviluppo del sistema lombardo?", è stata anche l’occasione per individuare le prossime iniziative in grado di supportare la messa a terra della riforma regionale del 2021 e del dm 77 sulla riorganizzazione della medicina territoriale
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Istat, Cittadini (Aiop): «Rinuncia cure, liste d’attesa e carenza medici criticità del SSN da risolvere»
Per risolvere il problema della carenza di medici Aiop invita il decisore pubblico a valutare di adottare una «normativa di emergenza per assumere neolaureati e specializzandi. È doveroso, in ogni caso, coniugare la responsabilità, alla quale tutti siamo chiamati, con un’attenta programmazione»
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce per una sanità più inclusiva, resiliente e finanziata

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”