Lavoro e Professioni 9 Dicembre 2019 18:11

Legge di Bilancio | FederSpecializzandi, Sigm, Movimento Giotto e Aim: «Non bastano 900 borse in più, ne servono 2mila»  

Nell'appello la richiesta di «affiancare le Regioni nel processo di pianificazione del fabbisogno di medici in risposta al bisogno di salute della popolazione, e, dall’altro, potenziare il sistema di accreditamento delle Scuole di Specializzazione»

Duemila borse di specializzazione in più per arrivare a un totale di 11mila l’anno. Le Associazioni FederSpecializzandi, Giovani Medici (Sigm), Movimento Giotto e l’Associazione Italiana Medici (Aim) hanno rivolto congiuntamente un appello al Governo ed al Parlamento affinché in Legge di Bilancio si adottino gli interventi adeguati a sostegno della formazione medica post lauream: «Chiediamo che si investano più fondi per la formazione dei giovani medici, ma è indispensabile che al contempo gli interventi siano calibrati sulle reali carenze di specialisti e rientrino in una pianificazione attendibile e trasparente del fabbisogno di medici».

Il governo, il Ministro della Salute Roberto Speranza, il suo vice Pierpaolo Sileri e altri parlamentari della maggioranza stanno lavorando in questa direzione anche se al momento la cifra resta inchiodata a quota 900 borse in più: «Un numero assolutamente insufficiente e mortificante» per le associazioni di categoria.

LEGGI ANCHE: BILANCIO, SILERI-CARTABELLOTTA: «INTERVENIRE SU PERSONALE E LEA». VICEMINISTRO: «PER SPECIALIZZAZIONI 2MILA BORSE IN PIÙ»

«Occorre, da un lato, affiancare le Regioni nel processo di pianificazione del fabbisogno di medici in risposta al bisogno di salute della popolazione, e, dall’altro, potenziare il sistema di accreditamento delle Scuole di Specializzazione. Riteniamo, inoltre, che l’accreditamento vada esteso anche alle scuole di specializzazione accessibili ai profili sanitari, e che vada rilanciata l’azione dell’Osservatorio Nazionale e degli omologhi Osservatori Regionali nelle attività di monitoraggio continuo della qualità della formazione, con particolare riferimento alle site visits» continuano le quattro associazioni di categoria.

«Oltre al finanziamento di un maggior numero di contratti, previsto da più proposte di emendamento, riteniamo indispensabile una netta inversione di tendenza nelle politiche di pianificazione e programmazione in tema di formazione post-lauream, associata ad un necessario potenziamento del sistema di accreditamento alla qualità delle scuole di specializzazione, aspetti innovativi che è possibile riscontrare soltanto nell’emendamento 55.0.125 a firma Castellone e altri» sottolineano FederSpecializzandi, Giovani Medici (Sigm), Movimento Giotto e l’Associazione Italiana Medici (Aim).

Articoli correlati
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
Medici ex specializzandi, tribunali, politica ed Europa: cosa cambia dopo la sentenza della Corte Ue
La senatrice Daniela Sbrollini e l’avvocato Marco Tortorella hanno approfondito i risvolti della storica pronuncia su prescrizione, rivalutazione monetaria e adeguatezza delle borse in un webinar in esclusiva per i medici tutelati da Consulcesi
Specializzandi, la proposta del Pd: contratto della dirigenza e scuola di specializzazione per MMG
Al Senato la proposta di legge della dem Paola Boldrini: tra gli obiettivi collegare il numero delle borse di specializzazione ai reali bisogni delle diverse discipline sul territorio. L’assessore alla Sanità del Lazio D’Amato: «Prossimi anni difficili, riforma urgente»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione