Formazione 15 Marzo 2016 16:09

In Italia l’Alzheimer è un allarme sociale: «Formare i medici per informare i cittadini» 

L’importanza dell’ECM anche per la salute in gravidanza: «Lanciato un nuovo corso FAD gratuito con il Professor Mastroiacovo dell’Ospedale Bambino Gesù»

In Italia l’Alzheimer è un allarme sociale: «Formare i medici per informare i cittadini» 

Un problema di approccio». In un’epoca in cui l’innovazione e il progresso scientifico fanno passi di gigante, la questione fondamentale nella gestione di determinate patologie sembra risiedere proprio nel modo in cui ad esse ci si accosta, dalla formazione del medico all’informazione del cittadino.

Considerando che dalla prima scaturisce la seconda, lavorare sull’adeguatezza dell’aggiornamento continuo in medicina risulta prioritario, in molti casi vitale. Prendiamo ad esempio il morbo di Alzheimer, malattia che affligge centinaia di migliaia di italiani e si ripercuote fortemente su chi si ne prende cura, i caregiver. Il recente convegno Censis ha evidenziato un dato che fa riflettere: nella maggior parte dei casi, per le famiglie la principale fonte di informazione sul morbo di Alzheimer proviene da internet e dai mass media, non dal proprio medico di base.

Questo porta a confondere i sintomi, a ritardare le diagnosi, a peggiorare le prognosi. «E’ inquietante ma c’è ancora disattenzione da parte dei medici della politica e in generale della popolazione nei confronti di questa malattia – commenta ai nostri microfoni il prof. Paolo Maria Rossini, direttore dell’Istituto di Neurologia dell’Università Cattolica – Policlinico Agostino Gemelli di Roma –. Ma mettere la testa sotto la sabbia è controproducente. Occorre maggiore formazione e maggiore informazione per i medici di base, ma anche nelle scuole e nelle università, perché questo accresce la consapevolezza e mette il malato nelle condizioni di scegliere il miglior percorso terapeutico possibile». Sulla sindrome di Alzheimer, infatti, intervenire con tempestività fa la differenza. «Come molte altre patologie di tipo degenerativo, il morbo inizia molto prima della comparsa dei sintomi – continua Rossini -. La vera sfida è riuscire a intercettare la malattia in questa fase, prima che si manifesti, perché – spiega – sia i farmaci già disponibili sia quelli in fase di sperimentazione risultano tanto più efficaci se somministrati precocemente».

I due elementi chiave nelle pratiche di prevenzione sono l’adeguata formazione dei medici e la diffusione di corrette informazioni ai cittadini, soprattutto quando a loro è demandata la cura di un terzo soggetto. E’ il caso, oltre ai caregivers, dei futuri genitori. Su questa tematica è basato il nuovo corso Ecm “La salute della coppia prima della gravidanza” realizzato dal provider accreditato Age.na.s. Sanità in-Formazione, in collaborazione con Consulcesi Group. L’obiettivo è rafforzare i programmi di ricerca e rendere i servizi di assistenza e prevenzione più efficaci, efficienti, e più vicini ad ogni singolo cittadino. Il professor Pierpaolo Mastroiacovo – pediatra dell’Ospedale Bambino Gesù e direttore dell’ICBD (International Centre on Birth Defects and Prematurity) – ha coordinato il team di responsabili scientifici del corso, che spiega, appunto, perché bisogna “prendersi cura” dei propri figli ancor prima che vengano concepiti: «Il sostegno alla maternità e alla paternità responsabile inizia ben prima del concepimento – spiega Mastroiacovo –. Alcuni stili di vita e comportamenti materni potrebbero alterare lo sviluppo dell’embrione. Già nel grembo materno vengono gettate le basi per alcune malattie della fase adulta come diabete e ictus».

Il corso – fruibile gratuitamente a partire dal 15 marzo – permette a tutti gli specialisti di acquisire 4 crediti ECM, affrontando – con i vantaggi della formazione a distanza – tematiche molto importanti per la tutela della salute della coppia e del bambino, come il “Counseling genetico prima della gravidanza”; le principali raccomandazioni sulle linee guida della salute pre-concezionale e il modulo “Conoscere per comunicare” per rendere più efficace l’interazione tra medici e futuri genitori.

Articoli correlati
Alzheimer, Aima: «Programmazione e investimenti per sfruttare le potenzialità delle innovazioni terapeutiche»
«È necessario fornire un sostegno concreto al caregiver familiare e assicurare la formazione del caregiver professionale. È urgente connettere le nuove strutture disciplinate dal PNRR con le esigenze specifiche di presa in carico e gestione di Alzheimer e demenze» ha sottolineato la Presidente AIMA Patrizia Spadin in occasione della conferenza di presentazione dei lavori dell'intergruppo di cui AIMA fa parte
L’apnea nel sonno peggiora la salute del cervello: la ricerca
Dormire bene è fondamentale per la salute del cervello. L’apnea del sonno può infatti aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. A lanciare l'allarme è una nuova ricerca della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, pubblicata su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology
Alzheimer, nasce intergruppo parlamentare. Ricercatori e pazienti: «Rifinanziare fondo nazionale»
Ventuno i progetti finanziati dal fondo. Berardinelli, presidente di Alzheimer Uniti Italia, denuncia: «In alcuni CDCD anche nove mesi di attesa per una visita. È inaccettabile...». La conferenza “Emergenza Alzheimer: le risorse di una sfida possibile” organizzata dalla senatrice M5S Barbara Guidolin
Comunicare la demenza in modo etico e inclusivo, Federazione Alzheimer Italia presenta le linee guida
Il documento, redatto da Alzheimer Europe in collaborazione con il Gruppo di lavoro europeo delle persone con demenza, contiene indicazioni rivolte a media, ricercatori, giornalisti, politici e comunicatori
Alzheimer, l’aggiornamento AIFA non convince le associazioni: «Resta il collo di bottiglia dei Centri»
Patrizia Spadin, presidente di AIMA, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, contesta le scelte AIFA: «I CDCD hanno liste di attesa lunghissime e molti pazienti non riescono ad accedere. Ma la gratuità dei farmaci è vincolata al Piano terapeutico del centro». E chi può i farmaci preferisce pagarli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Salute

Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D

Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid