Lavoro e Professioni 3 Luglio 2020 08:10

Ddl ex specializzandi, Maurizio Gasparri: «Ora dalle parole si passi ai fatti»

Il senatore commenta i Disegni di legge che prevedono una soluzione transattiva alla vicenda degli ex specializzandi
Ddl ex specializzandi, Maurizio Gasparri: «Ora dalle parole si passi ai fatti»

«Questa vertenza va, una volta per tutte, definita». Questo il commento del senatore Maurizio Gasparri ai Ddl presentati a Palazzo Madama che propongono una transazione per risolvere l’annosa vicenda degli ex specializzandi. Quei medici, cioè, che hanno frequentato la scuola di specializzazione tra il 1978 ed il 2006 senza ricevere il corretto trattamento economico previsto dalla normativa europea.

«Speriamo che vi sia una condivisione ampia affinché non ci siano solo appelli retorici ma si passi ai fatti», aggiunge il senatore parlando dei Ddl che sono già stati firmati da 28 senatori di diversi partiti politici, sia di maggioranza che di opposizione.

Una risposta, quella prevista dai Ddl presentati dalla senatrice Maria Rizzotti, «anche legata all’emergenza Covid» prosegue Gasparri. Tra i medici che hanno combattuto in questi mesi in prima linea, infatti, ci sono anche tanti di quei camici bianchi che dopo decenni attendono il riconoscimento di un loro diritto, sancito da numerosi tribunali e anche dalla Corte Europea.

«Per questo – conclude il senatore Gasparri – la senatrice Rizzotti, che segue con grande competenza le vicende che riguardano la sanità, ha presentato questa iniziativa d’accordo con tutti noi e io l’ho sottoscritta».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Ex specializzandi, Consulcesi: «Segno inequivocabile da ministra Messa su risarcimenti»
Sulla questione ex specializzandi, dopo le novità, il presidente Consulcesi ribadisce: «Noi continueremo a sostenere nei tribunali, ed in tutte le altre sedi possibili, questa battaglia di giustizia»
Sbrollini (Italia Viva): «Chiederei scusa agli ex specializzandi per i ritardi. Ora tocca ai tribunali»
Subito dopo il question time in Senato, abbiamo incontrato la senatrice Daniela Sbrollini di Italia Viva, che ha posto alla ministra Maria Cristina Messa il quesito sull'ingiustizia subita dai medici specializzandi dall'83 al 91
Ex specializzandi. La ministra Messa: «Ci impegneremo a porre rimedio con ogni utile iniziativa»
Durante il question time in Senato, di fronte alla domanda della senatrice Sbrollini, la ministra Messa ha confermato di essere a conoscenza della recente sentenza della Corte di giustizia europea e rimarcato l'intenzione di porre fine all'ingiustizia
Ex specializzandi, Pagano: «Interessi e rivalutazione monetaria, il Parlamento ne tenga conto»
Il Senatore: «È opportuno che la politica e le istituzioni si facciano carico di un’esigenza e facciano capire che l’Italia rispetto a questo provvedimento non sia un paese di serie B, visto che siamo uno dei paesi fondatori dell’UE»
Medici specializzandi, apertura della Cassazione su prescrizione, rivalutazione interessi e borse di studio
Due ordinanze della Cassazione riaprono la vertenza, con udienza pubblica. L’avvocato Tortorella: «La giurisprudenza può rivedere le sue posizioni in senso più favorevole ai ricorrenti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...