Contributi e Opinioni 27 Settembre 2016 12:42

Ludopatia: Regione Lombardia e Comune di Milano mettono sul piatto 3 milioni di euro

“Tre milioni di euro per finanziare 68 progetti contro la ludopatia su tutto il territorio regionale, che hanno coinvolto 1.542 soggetti, tra cui oltre 700 Comuni, 258 associazioni del terzo settore, 319 tra scuole, parrocchie, centri anziani, 45 associazioni professionali, 15 associazioni per la tutela dei consumatori”. Questi i numeri illustrati da Viviana Beccalossi, assessore regionale al Territorio, Urbanistica, Difesa del Suolo e Città metropolitana, a margine del convegno ‘Milano contro il gioco d’azzardo patologico’, al quale ha preso parte anche l’assessore del Comune di Milano Pierfrancesco Majorino.

“Una piaga sociale, quella della ludopatia, che distrugge ogni anno migliaia di famiglie che recentemente don Antonio Mazzi non ha esitato a definire l’eroina del terzo millennio – continua Viviana Beccalossi -. Una definizione che condivido pienamente. Un fenomeno sempre più in crescita e che sia Regione Lombardia, sia il Comune di Milano, mettendo da parte ogni appartenenza politica, stanno affrontando con assoluta serietà e grande determinazione, investendo anche importanti risorse economiche”. I dati sul fenomeno sono a dir poco allarmanti. Un recente studio effettuato in Lombardia dall’associazione ‘Semi di melo’, centro per la formazione e la ricerca sull’infanzia e l’adolescenza, rivela che quasi il 60 per cento dei giovani delle scuole superiori ha già provato a giocare e il 15,5 di essi lo fa almeno una volta alla settimana. «Il fenomeno, inoltre, coinvolge uno studente su tre già fin dalle medie. Giusto dunque non abbassare la guardia – conclude l’assessore regionale – e proseguire l’impegno ad ogni livello istituzionale. Il Comune di Milano sta facendo la propria parte. E’ necessario che tutti i Comuni lombardi facciano lo stesso”.

Articoli correlati
Regione Lombardia investe 7,5 milioni di euro nelle cure domiciliari
Nuove tecnologie, telemedicina e personale specializzato gli ambiti di sviluppo su cui è concentrata l’attenzione di pubblico e privato. Da MedicaAir nuovi studi per migliorare la consistenza dei cibi per pazienti con insufficienza respiratoria
Regione Lombardia investe 10 milioni di euro nel “ponte digitale” tra ospedale e territorio
Il 2022 sarà l’anno decisivo per la realizzazione di una piattaforma centralizzata in grado di mettere in rete le strutture ospedaliere, le case di comunità e creare percorsi di telemedicina a cui avranno accesso i cittadini
Stop ai dubbi: la maratona scientifica di Regione Lombardia spiega tutto su Omicron e vaccini
Oltre mille domande su terza dose, effetti collaterali e varianti a cui i massimi esperti hanno risposto in tre ore di diretta televisiva
di Federica Bosco
A Varese prove generali di sanità del futuro con la Clinica Isber
Nella storica cornice della casa generalizia delle Ancelle di San Giuseppe è stata inaugurata il centro privato accreditato realizzato con tecnologie avanzate e robotica
Interventi oculistici solo negli ospedali: la SOI chiama in causa Regione Lombardia che respinge le accuse
Dallo scorso mese di giugno gli interventi oculistici ambulatoriali sono stati sospesi a favore dell’ospedale dove però, a detta di Matteo Piovella, Presidente SOI, non ci sarebbero i requisiti minimi di sicurezza. Immediata la replica della Regione con Emanuele Monti, Presidente della Commissione Sanità parla di nuove strutture territoriali
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”