Contributi e Opinioni 12 Marzo 2020 10:49

La sanità è ancora pubblica: una lezione dal Covid-19

La recente insorgenza pandemica del Covid-19 ha mostrato, nei Paesi più colpiti quali l’Italia, l’importanza del sistema pubblico sanitario e della ricerca. Ciò, a dispetto della recente direzione verso il servizio privatizzato, o a prestazione, che aveva messo in dubbio l’efficacia del sistema di “welfare state”

di Luca Mazzacane
La sanità è ancora pubblica: una lezione dal Covid-19

Come già recentemente annunciato dal Dottor Rusconi, lo sforzo richiesto dal contagio Covid-19 ha messo alla prova il sistema sanitario pubblico italiano. L’epidemia però non diventa un campo di prova solo per il sistema italiano, anzi pone a confronto diversi sistemi sanitari nel mondo indicando quale possa essere il più congeniale per arginare eventualità di questa natura. È possibile affermare però che in casi pandemici come quello del Covid-19 la sanità globale deve rispondere secondo logica assistenziale, garantendo un percorso di cura a breve e lungo termine, piuttosto che assecondare la logica del mercato e fornire un servizio sanitario a prestazione.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS E SANITÀ PRIVATA, AIOP: «MASSIMA DISPONIBILITÀ». ARIS: «PRONTE CASE DI CURA E RSA PER LIBERARE OSPEDALI»

Prendendo il caso italiano, è possibile osservare come l’adeguatezza e la prontezza delle strutture offerta dal sistema pubblico sanitario siano fondamentali nell’occuparsi dei contagiati che richiedono ospedalizzazioni. Nello specifico, i reparti di terapia intensiva presenti nelle strutture sanitarie del territorio non sarebbero possibili senza lo stanziamento di fondi a favore del sistema sanitario pubblico. Situazione quantomeno caustica, dato il graduale indirizzamento della sanità italiana verso il modello di “cura a prestazione”. In regione Lombardia ad esempio, strutture come ASST-FBF-Sacco di Milano e la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, hanno saputo arginare per il momento i focolai nella zona basso-lombarda; eventualmente creando nuovi reparti di terapia ad interim. Presso l’ospedale pavese, al confine con la zona rossa lombarda, sono stati attivati a pieno regime i due reparti di terapie intensive, da circa 32 posti l’uno; il terzo piano della struttura, appartenente ad oncologia, è stato riassegnato a nuovi posti di terapia intensiva; mentre al quarto piano è presente il personale di Pronto Soccorso che collabora con gli infettivologi per gestire la situazione. Ove saturi, i pazienti vengono accolti nel reparto di pneumatologia, mentre per i pazienti con sintomi più lievi sono stati create stanze di terapia sub intensiva, in luogo di posti letto assegnati a terapie standard. In questi casi la collaborazione fra i diversi reparti diventa fondamentale nella gestione dei pazienti, ma anche nello snellimento delle colme stanze di terapia intensiva. Ciò è possibile grazie al sacrificio degli operatori sanitari, ormai operativi fra le 12 e 14 ore al giorno.

Da questo esempio non si evince però un meccanismo di competizione, ma di colborazione fra le diverse strutture sanitarie di diversa natura presenti sul territorio, in pieno regime di coesistenza. È questo il caso del dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, struttura sanitaria privata convenzionata, che ha offerto aiuto mandando parte del suo staff medico nella zona rossa basso-lombarda e ha predisposto un reparto di terapia intensiva a disposizione.

Una menzione più che d’onore va spesa anche nel caso della ricerca, che in Italia annaspa per mancanza di fondi. L’isolamento del ceppo italiano di Covid-19 avvenuto presso il Sacco di Milano e lo Spallanzani di Roma è avvenuto grazie all’attività di ricerca condotta dai medici e operatori di laboratorio. Di fronte ad un virus dalla natura pressoché sconosciuta, solo la ricerca scientifica può dissolvere la paura creata dalla mancata conoscenza del fenomeno e presentare una soluzione. Si spera che l’effetto Covid-19 sia di lezione ai futuri governi italiani, nel momento in cui bisognerà decidere la redistribuzione degli stanziamenti dei fondi pubblici.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, L’APPELLO DEI MEDICI: «AIUTATECI AD AIUTARVI. RISPETTATE LE MISURE ADOTTATE DAL GOVERNO»

Di difficile previsione è il caso Covid-19 in stati che non prevedono un sistema sanitario universalistico. Nel caso degli Stati Uniti, le strutture sanitarie non sono disposte ad accogliere pazienti che non hanno un’assicurazione previdenziale privata. Per il momento il governo americano si è limitato ad aprire la possibilità di screening tramite tampone a tutti i cittadini americani che lo desiderino, come comunicato da Mike Pence in relazione all’apertura universale del Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Rimane però fortemente in dubbio la garanzia del servizio di cure a tutti i sintomatici, creando una situazione in cui vi sono pazienti di “Seria A”, aventi l’assicurazione, e di “Serie B”, ovvero quelli sprovvisti. Verosimilmente, le migliori cure e precauzioni verranno offerte dalla Corporate America nei confronti dei suoi lavoratori, ben consci di non potersi permettere di arrestare il proprio processo produttivo per la cattiva salute del proprio staff.

La Germania, che ha un sistema sanitario misto ma efficiente come quello italiano, sulla carta avrà meno difficoltà a gestire la pandemia, correndo “solo” il rischio della saturazione delle strutture ospedaliere come negli altri Paesi. Questo è possibile grazie al risicato deficit pubblico accumulato dalla Germania in questi anni. In pratica, il governo tedesco può agevolmente espandere la spesa pubblica volta ad arginare il Covid-19, cosa non possibile nel caso italiano. Inoltre, la struttura economica tedesca presenta una struttura molto meno frammentaria di quella italiana, che evita dispersione e sprechi nello stanziamento di fondi in multipli canali privati, potendo verosimilmente coprire lo stanziamento di fondi straordinari anti Covid-19 tramite l’erogazione di una quota del reddito degli occupati.

Infine il caso cinese, che è il più particolare perché focolaio originale del Covid-19, ma anche per le sue recenti riforme sanitarie che vanno a confermare la necessità di un modello di welfare state in queste eventualità straordinarie. Il Paese, che nel 2003 aveva direzionato la propria rotta verso un sistema sanitario garantito tramite assicurazione sanitaria privata, ha ripiegato su una copertura sanitaria nazionale garantita a partire dal 2008. La riforma attuata è ancora vigente e dovrebbe realizzarsi entro la conclusione di questo anno. Pechino quindi ha desistito riguardo ad un modello sanitario assoggettato alle logiche di mercato, impegnandosi a fornire una assistenza sanitaria essenziale accessibile per tutta la popolazione cinese. Ottimale era la situazione presente fino al 2012, dove il governo forniva una discreta copertura sanitaria assicurativa al 95% della popolazione.

Si evince da questi casi come sia ancora spendibile nel mondo, globalizzato e interconnesso, di oggi parlare di welfare state e sistema sanitario nazionale. Questo non deve creare un meccanismo di competizione o sostituzione fra sistema sanitario pubblico e privato, ma pone le regole per la possibile e naturale coesistenza dei sistemi, come nel caso della Germania. La priorità nello stanziamento dei fondi pubblici deve essere ancora in direzione della sanità, che non può subire ulteriori tagli come nel caso italiano dove negli ultimi 10 anni la sanità ha subito una decurtazione totale di 37 miliardi di euro. Questo discorso è spendibile e deve valere in ogni democrazia dove, di norma, non si ammette l’esistenza cittadini di “Serie B”, ma è presente l’uguaglianza, anche nell’accesso ai servizi primari e pubblici.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Ddl Anziani, Patto sulla non autosufficienza: «Ora costruire interventi concreti con risorse adeguate»
“Si tratta di un traguardo molto importante e fortemente voluto dalle moltissime organizzazioni del Patto che hanno lavorato in sinergia e assiduamente in questi ultimi due anni affinché, per prima cosa, la riforma dell’assistenza agli anziani venisse inserita nel PNRR e, successivamente, perché venissero accolte dalle istituzioni le proposte volte a delineare una buona riforma […]
di Redazione Sics
Confronto Forum Terzo Settore e Ministro Locatelli: «Prossimità, universalismo e inclusività»
A Roma la presentazione del manifesto del Forum Terzo Settore per un nuovo Welfare. Il ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli ha annunciato che tre decreti legislativi su cinque della Delega sulla Disabilità sono prossimi all’approvazione. Pallucchi (Forum): «Mettere gli enti locali nella condizione di rendere i Leps esigibili in tutto il Paese»
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...