Contributi e Opinioni 11 Luglio 2022 17:43

Covid, Ruggiero (M5S): «Mascherine e tracciamento, in autunno non possiamo farci cogliere impreparati»

«La nuova ondata Covid che sta investendo l’Italia conferma ancora una volta di più che non è possibile prevedere l’andamento di questo virus. Le decisioni delle istituzioni non possono non tener conto della scienza e oggi parole di buon senso sono arrivate da Silvio Garattini, presidente dell’Istituto Mario Negri. Terminato lo stato di emergenza, non dobbiamo dimenticare che la pandemia non è finita: i casi aumentano così come tornano a riempirsi i reparti e le terapie intensive e anche il numero dei decessi resta ancora troppo elevato. Per questo serve prudenza: bisogna incentivare l’uso delle mascherine con prezzi calmierati, mantenere l’isolamento dei positivi e favorire test e tracciamento. Non possiamo arrivare in autunno con una situazione già complicata». Così in una nota Francesca Ruggiero, capogruppo del MoVimento 5 stelle in commissione Affari sociali.

«La recrudescenza della pandemia non può però in alcun modo tornare a fermare l’attività degli ospedali come è accaduto in passato – continua la deputata pentastellata -. Come chiede da tempo il MoVimento 5 Stelle, dobbiamo mettere in sicurezza i fragili e riprendere le attività ordinarie di screening e visite negli ospedali perché ulteriori ritardi sarebbero intollerabili. Su questo si può e si deve valutare anche uno scostamento di bilancio perché sulla salute non si può risparmiare».

«Ma, come ha ricordato Garattini, è necessario moltiplicare gli sforzi per garantire che la campagna vaccinale proceda spedita anche negli Stati del sud del mondo dove la somministrazione è più indietro, in modo da impedire che si generino nuove varianti. Rischiamo altrimenti di essere nuovamente al punto di partenza: su questo serve un impegno maggiore dell’Italia e dell’Europa, anche sul fronte dei brevetti» conclude.

Articoli correlati
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”