Covid-19, che fare se...? 21 Settembre 2021 15:22

Terza dose di vaccino, chi deve farla e perché? È sicura? Le risposte dell’Aifa

Da lunedì 20 settembre la somministrazione della terza dose di vaccino è diventata realtà. L’Agenzia italiana del Farmaco risponde alle domande più comuni

Terza dose di vaccino, chi deve farla e perché? È sicura? Le risposte dell’Aifa

A cosa serve la terza dose di vaccino? Quali sono le categorie interessate? Ci sono abbastanza dati che confermano la sua utilità e la sua sicurezza? A queste domande risponde l’Agenzia Italiana del Farmaco.

Perché una dose addizionale di vaccino?

Le evidenze attualmente disponibili mostrano che i soggetti trapiantati con organo solido o con condizioni di immunosoppressione presentano una ridotta risposta anticorpale a seguito di un ciclo completo di vaccinazione primaria (due dosi di Pfizer, Moderna, AstraZeneca e una dose di vaccino Covid-19 J&J).

Secondo diversi studi la somministrazione della terza dose di vaccino a mRNA in questi soggetti può aumentare gli anticorpi e la percentuale di sieroconversione.

«In queste persone – scrive l’Aifa –, che sono considerate particolarmente vulnerabili per l’aumentato rischio di malattia grave, la dose addizionale di vaccino vuole garantire una migliore risposta immunitaria e, quindi, aumentare la protezione nei confronti del Covid-19».

Quali vaccini vengono utilizzati per effettuare la terza dose?

In tutti i casi la terza somministrazione si basa su uno dei due vaccini a mRNA autorizzati in Italia. Parliamo dunque di Comirnaty (Pfizer/Biontech) e Spikevax (Moderna). Questo accade anche qualora fosse stata eseguita una prima vaccinazione con vaccino adenovirale, ovvero Vaxzevria (AstraZeneca) e Covid-19 Vaccine Janssen (Johnson&Johnson). Inoltre, nel caso in cui non fosse disponibile il medesimo vaccino a mRNA utilizzato per le prime due dosi, si potrà ricorrere alla somministrazione di una dose aggiuntiva “eterologa” con il tipo diverso di vaccino a mRNA.

Per chi è appropriato considerare una dose addizionale sin da subito?

La terza dose di vaccino Covid-19 prioritariamente può essere presa in considerazione nei soggetti adulti e adolescenti di età superiore a 12 anni (vaccino Comirnaty) o maggiori di 18 anni (vaccino Spikevax) in condizione di immunosoppressione clinicamente rilevante. Rientrano in questa categoria i trapiantati di organo solido e i soggetti che presentino, sulla base della valutazione clinica, un livello di immunocompromissione assimilabile. La dose addizionale dovrebbe essere somministrata dopo almeno 28 giorni dall’ultima dose del ciclo vaccinale primario.

Ricevere una dose addizionale di vaccino è sicuro? Esistono dati a sufficienza per dimostrarlo?

Stando a quanto dichiarato dall’Aifa, «dati preliminari sulla tollerabilità della terza dose di vaccino a mRNA si basano su studi di dimensioni limitate e mostrano un profilo di sicurezza simile al profilo di sicurezza osservato dopo la prima o seconda dose». Questo sia in termini di tipologia che di frequenza degli eventi indesiderati locali (dolore e arrossamento nella sede dell’iniezione) e sistemici (stanchezza, cefalea, brividi, febbre). Non risultano però disponibili al momento dati sulla sicurezza della terza dose di vaccino negli adolescenti con condizioni di immunosoppressione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Il ritorno dei medici non vaccinati: ovvero, dell’obbligo vaccinale tra politica, scienza e deontologia
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
Covid, ricoveri crescono del 37%. Migliore (Fiaso): «Andiamo verso endemizzazione»
Incremento nei reparti ordinari, in terapia intensiva situazione stabile: «Anziani e fragili rimangono soggetti a rischio e sono proprio loro ad avere complicazioni»
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
Si può scegliere il tipo di vaccino da fare?
Non è possibile scegliere il vaccino anti-Covid da fare. Tuttavia, al momento della prenotazione è possibile selezionare la struttura in base al tipo di vaccino che somministra
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...