«Sono esterrefatta per il delirante annuncio, che è divenuto virale in queste ore, scritto da un medico che su Facebook afferma testualmente di cercare «un bambino/a – rigorosamente volontario/a – che abbia la parotite IN ATTO e sia residente nelle Marche (o zone limitrofe). Si tratta di esperimento che rispetta la convenzione di Oviedo e […]
I dati contenuti nel report del Centro nazionale trapianti. Il 14 aprile si svolgerà la giornata nazionale 2019 per la donazione degli organi
Secondo la Relazione annuale sull’esercizio dell’attività libero professionale intramuraria tocca i valori minimi in Sardegna, Sicilia, Calabria, Umbria. 17 le Regioni che hanno provveduto ad emanare/aggiornare le linee guida regionali
Il Ministro ha inviato al Parlamento il Rapporto sullo stato di attuazione della legge n. 38 del 15 marzo 2010 “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore” dal 2015 al 2017. A otto anni dalla pubblicazione della legge 38/2010, il Rapporto descrive lo stato di attuazione della legge, i traguardi […]
Contro l’inquinamento da polveri sottile in val Padana si muove il ministro della Salute Giulia Grillo che ha annunciato di aver convocato il tavolo per la qualità dell’aria, invitando nelle prossime settimane i governatori di Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto e con loro i sindaci dei grandi centri urbani di queste regioni, per trovare un […]
L’aumento rispetto all’anno precedente è del 2,6%. Oltre un milione gli apparecchi censiti
Il controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande ha la finalità di verificare e garantire la conformità dei prodotti alle disposizioni dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica, a proteggere gli interessi dei consumatori e assicurare la lealtà delle transizioni commerciali. Un controllo importante per la salute pubblica che avviene in qualsiasi fase […]
L’uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli, sebbene sia prassi comune durante la gestione del farmaco in ospedale e sul territorio, può causare errori e danni ai pazienti. Scrivere, ad esempio, il nome del principio attivo abbreviato invece che per esteso può portare a scambiare farmaco, oppure “1,0 mg” (invece che “1 mg”) può essere […]
Il ministro ha sottolineato: «Gli infermieri saranno giocatori titolari nella partita del futuro del Servizio sanitario nazionale». E la presidente dell’Ordine Barbara Mangiacavalli le dona un libro fotografico sugli infermieri
Le attuali conoscenze scientifiche – sottolinea il report del Ministero sulla nuova governance del farmaco – sono tali da garantire la sovrapponibilità in termini di efficacia e sicurezza fra i farmaci originatori e i biosimilari