Advocacy e Associazioni

Sla,’Familiar-mente’: al via partnership formativa tra Aisla e Regione Calabria

Un modello virtuoso di co-progettazione per migliorare la risposta ai bisogni di pazienti con sclerosi laterale amiotrofica

Tumori Rari, Sarcomi: “Diagnosi tardiva per un paziente su due”

Per sensibilizzare le Istituzioni, ma anche l’opinione pubblica sul tema, l’Associazione di pazienti Sarknos, il Senatore Antonio De Poli e la Senatrice Paola Binetti hanno organizzato un evento sui “Tumori Rari” presso il Senato della Repubblica

Malattie neuromuscolari: “Nasce la Consulta che dà voce ai pazienti”

Otto Associazioni hanno unito le forze e dato il via a questa nuova realtà associativa del Terzo Settore che ha come caratteristica quella di raggruppare le esigenze e le necessità delle Persone affette da Malattie Neuromuscolari con simili necessità cliniche e assistenziali

Settimana del cervello, Sin: “Promuovere l’alleanza tra clinici e ricercatori”

La Settimana del cervello si celebra in tutto il mondo dal 10 al 16 marzo, per ricordare il trentennale della Fondazione Cavalieri Ottolenghi e la 'mecenate' che ne ha posto le basi, trasformando un dolore personale in fiducia nel progresso della scienza e della ricerca per la cura delle patologie neuropsichiatriche

Sclerosi multipla, Giornata della donna: “Torna Gardensia in 5mila piazze”

Dal 7 al 9 marzo prende vita la manifestazione di Aism per sostenere la ricerca contro una malattia che colpisce soprattutto il sesso femminile
di I.F.

Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti

Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it

Ictus: teatro-terapia migliora le abilità comunicative e il benessere psicologico

La teatro-terapia può essere di grande aiuto nella riabilitazione delle persone colpite da ictus cerebrale, migliorando il linguaggio, le abilità comunicative e il benessere psicologico. A sottolinearlo è A.L.I.Ce. Italia Odv
Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2025

Report PatientView 2024. Cresce l’interesse per I temi ESG. Per Gilead un primo e un secondo posto

La società britannica di ricerca PatientView ha raccolto le opinioni di oltre 700 associazioni di pazienti nel mondo – di cui 50 italiane – in merito alle loro collaborazioni con le aziende farmaceutiche sulla base dei parametri dell’impatto ambientale, sociale ed etico-politico (ESG). Da queste valutazioni è nato l’ ’Environmental, Social and Governance (ESG) Pharma Report 2024
Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2025

Siblings: “Il SSN si prenda cura dei fratelli di cristallo”

Il senatore De Priamo: "Vorrei mettere in campo una risoluzione parlamentare che possa essere un atto di indirizzo per avviare un lavoro su questo tema"
Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2025

Tumori, AIOM “In 10 anni condotti 500 studi clinici di fase I in Italia”

Perrone (AIOM): “Sono il ‘primo step’ per trovare nuovi e più efficaci trattamenti anticancro. Rappresentano un importante ‘volano’ per la ricerca in oncologia e vanno incentivati”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2025

Distrofia di Duchenne e Becker: con Parent Project “ogni giorno è un’opportunità”

Al via la XXII Conferenza Internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker (DMD/BMD): organizzata da Parent Project si concluderà domenica 2 marzo
di I.F.
Advocacy e Associazioni 27 Febbraio 2025

Malattie rare, solo per il 5% delle oltre 7mile oggi conosciute è disponibile una terapia

Due le terapie geniche messe a punto dai ricercatori della Fondazione Telethon già approvate e disponibili, una terza in attesa di approvazione
Advocacy e Associazioni 27 Febbraio 2025

Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono

Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Advocacy e Associazioni 27 Febbraio 2025

Malattie rare, alcune sono causa di sordocecità: “Necessaria diagnosi precoce”

La Fondazione Lega del Filo d'Oro sottolinea l'importanza di un intervento precoce, prima dei sei anni di età, per migliorare la qualità di vita
Advocacy e Associazioni 26 Febbraio 2025

Malattie rare, l’80% ha origine genetica: “Urge piano nazionale per lo SNE”

La SIN con UNIAMO e SIMGePeD sostiene l’urgenza di un piano nazionale per l’uniformità dello Screening Neonatale Esteso
di I.F.
Advocacy e Associazioni 26 Febbraio 2025

Giornata Mondiale delle Malattie Rare, arriva la campagna #ChiamalePerNome

Sanofi rinnova il suo impegno nelle malattie rare con una campagna - #ChiamalePerNome – che, attraverso un linguaggio privo di retorica e pregiudizi, vuole sensibilizzare sull’importanza di una maggiore conoscenza e consapevolezza di queste patologie in ogni ambito
Advocacy e Associazioni 26 Febbraio 2025

Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”

Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Advocacy e Associazioni 26 Febbraio 2025

SLA, al via la campagna #ricercaèvalore

In occasione della ‘Giornata delle malattie rare’, evento mondiale che si celebra il 28 febbraio, i video contributi dei ricercatori raccolti da Fondazione AriSLA
Advocacy e Associazioni 25 Febbraio 2025

Malattie rare: “Il passaggio della presa in carico dall’età pediatrica a quella adulta è un vuoto assistenziale”

Maria Pia Sozio, Presidente ASMARA, affronta il delicato argomento in occasione del convegno "Il Burden delle Malattie  Neurologiche Rare: dalla diagnosi genetica alla transizione”
Advocacy e Associazioni 25 Febbraio 2025

Dolore cronico, Legge 38: “Dopo 15 anni ancora ritardi nell’accesso a diagnosi e cure”

Presentato oggi alla Camera dei deputati un “Nuovo Manifesto sul dolore”: cultura, formazione e reti le priorità d’azione sollecitate da un’Alleanza di esperti, pazienti e cittadini
di I.F.
Advocacy e Associazioni 24 Febbraio 2025

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico delle pazienti anche psicologica
Advocacy e Associazioni 24 Febbraio 2025

Giornata malattie rare, Fira: “Per le reumatologiche la diagnosi tardiva peggiora la prognosi”

Sono decine le malattie rare di ambito reumatologico di cui circa 30 quelle riconosciute con esenzione dal SSN, ma la ricerca ne sta identificando altre
di I.F.
Advocacy e Associazioni 24 Febbraio 2025

Tumori pediatrici, 27 Paesi si uniscono per superare le disparità nelle diagnosi

In uno studio globale si indagano le disuguaglianze nella diagnosi e nel trattamento dei tumori dei bambini, aprendo nuove prospettive per le politiche sanitarie dei Paesi
Advocacy e Associazioni 21 Febbraio 2025

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni 19 Febbraio 2025

Tumori: protocollo d’intesa AIOM-Fondazione AIRC per campagne di prevenzione

L'Associazione italiana oncologia medica (Aiom) e la Fondazione AIRC Associazione italiana ricerca hanno siglato un protocollo di intesa per realizzare iniziative congiunte su temi cruciali come la prevenzione e la corretta informazione
Advocacy e Associazioni 19 Febbraio 2025

Disabilità, Legge 62: “A che punto siamo con la sperimentazione?”

Dopo le difficoltà denunciate dalle organizzazioni regionali di Cgil, Cisl e Uil della Lombardia nell'attuazione della sperimentazione dei nuovi criteri valutativi per l’assegnazione dei benefici previsti dalla legge104, l'Anfass Brescia, in un'intervista a Sanità Informazione, delinea lo stato dell'arte basato sulle testimonianze dei volontari
Advocacy e Associazioni 19 Febbraio 2025

Alzheimer, Aima: “Da Interceptor risultati importanti per garantire il pieno diritto alla cura”

Spadin, Presidente AIMA: “La ricerca è la strada per vedere la luce in fondo al tunnel. Urgente migliorare le condizioni di accesso alla diagnosi e alle cure in vista delle nuove molecole”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 18 Febbraio 2025

Unicef: ogni 43 secondi un bambino muore di polmonite

Ogni 43 secondi almeno un bambino muore di polmonite. Quasi tutti questi decessi sono prevenibili. El' allarme lanciato dall'Unicef, che chiede più investimenti in prevenzione soprattutto nelle aree povere del mondo
Advocacy e Associazioni 18 Febbraio 2025

Diabete, Fand: “La ‘Bacheca del Sapere’ per genitori e figli”

In nove 'opuscoli video' tutte le informazioni utili per le famiglie con bambini diabetici dall’alimentazione, al controllo della glicemia, lo sport, la scuola, fino all’adolescenza
di I.F.
Advocacy e Associazioni 17 Febbraio 2025

Tumori infantili, #lottoanchio 2025: il progetto che porta l’assistenza nelle case solidali

Gaia, testimonial della campagna: "Ricordo la stanchezza ogni giorno dopo le terapie, avanti indietro dall’ospedale, tornavo a casa ogni volta sfinita”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Nastro Blu 2025: LILT lancia la nuova campagna nazionale dedicata agli uomini

Oltre 41.000 nuovi casi l’anno di tumore alla prostata in Italia. Gli esperti: “La diagnosi precoce salva la vita in oltre il 90% dei casi”.
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Diabete e lavoro: la Giornata Mondiale 2025 accende i riflettori sulle sfide quotidiane

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, numeri, progetti nazionali ed europei e iniziative di sensibilizzazione evidenziano come la malattia richieda un impegno sistemico condiviso tra ...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione