In occasione della quinta edizione del Convegno Nazionale Ail, presentato anche il Manifesto per la tutela del diritto universale alla salute, per un sistema sanitario equo e centrato sulla persona
Parent Project aps fa chiarezza sull’utilità di vamorolone, farmaco innovativo approvato da EMA e AIFA per la distrofia muscolare di Duchenne. Nonostante l’autorizzazione, il farmaco non è ancora rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale
La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
Presentate alla Camera due nuove proposte per una presa in carico più tempestiva, integrata ed efficace dei pazienti oncologici e onco-ematologici
Il programma, diffuso in tutta Europa, è articolato in due moduli e punta a fornire competenze pratiche per l’assistenza e strumenti per la tutela del benessere psicofisico del caregiver
L’Ospedale Bambino Gesù di Roma celebra i 40 anni come IRCCS e inaugura il Laboratorio di Terapia genica per rendere le terapie innovative più accessibili
Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono forti disuguaglianze
Servier Italia sostiene Dynamo Camp con il progetto “Sorriso è Cura”, offrendo vacanze e attività ricreative gratuite a bambini e adolescenti con patologie gravi o croniche e alle loro famiglie
Nasce il vodcast “Mille Storie”, cinque dialoghi tra i pazienti con la sclerosi multipla e i neurologi, per raccontare la malattia con le voci di chi la vive ogni giorno
L’autodeterminazione nelle scelte di cura resta un diritto fondamentale ancora poco conosciuto. L’Associazione Luca Coscioni lancia la campagna “Oggi scegli tu” per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di depositare le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), attraverso spot, TV, radio e stampa, con l’obiettivo di colmare il vuoto informativo nazionale (guarda lo spot)
Il primo direttore del Centro Nazionale Sangue punta i riflettori sui cambiamenti epocali portati dal provvedimento: donazione volontaria, gratuità e principi etici
La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazionale “Prevenzione è Salute”, istituzioni, società scientifiche e associazioni di pazienti si uniscono per portare la cultura della prevenzione direttamente tra le persone, nelle piazze e nelle comunità
Un giovane con diabete di tipo 1 ha rischiato di perdere il posto di lavoro perchè ritenuto (erroneamente) non idoneo alla guida di mezzi pubblici. Ma il Tribunale di Savona ha ribaltato tutto
Fondazione AIOM: “L’oncologia di precisione ridisegna la pratica clinica”. Presentati i risultati della campagna online di informazione e formazione “I gliomi”, rivolta a specialisti, pazienti e caregiver
Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
Prodotto da Telomero Produzioni con il contributo di Lilly e il patrocinio dell’Associazione Amici Obesi, racconta l’obesità attraverso quattro storie di pazienti e il punto di vista dei clinici. Presentato alla Festa del Cinema di Roma, da novembre su La7 e Amazon Prime Video.
Il Collegio Reumatologi Italiani (CReI) ha accolto con entusiasmo l’inclusione della fibromialgia tra le patologie croniche e invalidanti riconosciute nei nuovi LEA e ora chiede di lavorare per non deludere i pazienti e le famiglie
Grazie a questo aggiornamento, tutti i centri ospedalieri potranno eseguire il test senza oneri a carico dei pazienti
APIAFCO rilancia la campagna “La vita che ci piace” e rinnova l’appello alla politica per l’inserimento della malattia nei LEA e nel Piano nazionale della cronicità
In occasione della Giornata Mondiale della Poliomielite, l’Unicef ricorda che tra il 1° gennaio e il 5 ottobre di quest'anno sono stati registrati 188 casi di poliomielite nel mondo, tra i livelli più bassi della storia
Ogni giorno sono accanto a chi si ammala di tumore, ma il loro ruolo nei percorsi sanitari ufficiali e troppo poco riconosciuto
Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
L'edizione 2025 del Premio Letterario Angelo Zanibelli, promosso da Sanofi, ha celebrato storie ed emozioni legate alla salute, offrendo uno spazio di condivisione e riflessione con gli autori a pazienti, caregiver e professionisti del settore sanitario
L’iniziativa di Andea punta a inserire la malattia nel Piano nazionale cronicità e nei Lea, garantendo diritti sociali e accesso alle cure
Il premio promosso da Uniamo torna nell’ambito del Forum Leopolda Salute 2025
Nel primo anno, il Progetto F.A.R.O. ha accompagnato 87 famiglie, realizzato 225 colloqui psicologici e percorso oltre 23.000 km con navette solidali. La seconda fase amplia i servizi, introducendo riabilitazione domiciliare e navette regionali
Il concorso artistico-letterario nazionale promosso dall’Ospedale della Donna e del Bambino di Verona invita bambini e ragazzi a esprimersi attraverso scrittura, arte e multimedia. Tema dell’anno: “Il mare e i suoi abissi”
L’Agenzia Italiana del Farmaco approva l’uso off-label di Anakinra per la sindrome di Sanfilippo. Un traguardo storico che apre nuove prospettive terapeutiche e rafforza il ruolo dei genitori nella ricerca di soluzioni per le malattie rare
L’associazione chiede un’Italia e un’Europa pienamente accessibili, il rafforzamento della legge 107/2010, il riconoscimento delle guide-interpreti e dei sistemi di comunicazione aumentativa e alternativa
Un recente studio pubblicato su Frontiers in Health Services ridefinisce il ruolo delle organizzazioni di pazienti nel sistema sanitario globale. Non più semplici portavoce di bisogni, ma attori capaci di orientare le politiche di equità e accesso. Una rivoluzione silenziosa che sta cambiando la sanità, partendo dalla voce di chi la vive ogni giorno.