Advocacy e Associazioni

Advocacy e Associazioni 25 Novembre 2025

Parkinson, presentata la prima agenda nazionale

Illustrate in Senato le linee guida Pdta. Al via la più grande indagine sui bisogni dei pazienti e dei caregiver

di Redazione
Advocacy e Associazioni 25 Novembre 2025

FNOPI e ABIO insieme per “un’assistenza a misura di bambini e adolescenti”

Rinnovato il protocollo d'intesa che promuove iniziative sostegno dei pazienti in età evolutiva e delle loro famiglie

di Redazione
Advocacy e Associazioni 25 Novembre 2025

Violenza domestica, SIMG: “Gli ambulatori di prossimità sono i primi luoghi di difesa ”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la SIMG richiama l’attenzione sul ruolo dei medici di famiglia come presidio precoce di intercettazione

di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni 25 Novembre 2025

Legge caregiver, Ligabue (CARER-ETS): “Criteri discriminatori e niente sollievo. Così non si tutelano i caregiver”

In un’intervista a Sanità Informazione, Loredana Ligabue, segretaria CARER-ETS, passa al setaccio la proposta di legge ‘Locatelli’ sui caregiver: criteri di accesso discriminatori, sostegni economici irrisori, assenza di servizi di sollievo e nessuna tutela per chi lavora

di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni 25 Novembre 2025

Contro la violenza sulle donne: il ruolo delle Ostetriche nella prevenzione e nel sostegno

Per amplificare il proprio messaggio, la FNOPO ha aderito alla campagna Unite 2025 - Orange the World, promossa dalla Nazioni Unite: 16 giorni di attivismo per dire insieme '#NoExcuse, basta alla violenza contro le donne' 

di Redazione
Advocacy e Associazioni 24 Novembre 2025

Influenza: LICE, l’epilessia non rappresenta una controindicazione alla vaccinazione

L’epilessia non rappresenta una controindicazione alla vaccinazione antinfluenzale, né ad alcuna vaccinazione. Lo chiarisce la Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE)

di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni 24 Novembre 2025

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza di percorsi terapeutici personalizzati e del supporto delle Breast Unit

di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni 24 Novembre 2025

Giornata delle Malattie Rare, UNIAMO punta su terapie e trattamenti (farmacologici e non)

L’iniziativa mire a sensibilizzare sull’importanza di percorsi di cura omogenei, continuità dei trattamenti e personalizzazione delle terapie, garantendo qualità di vita e inclusione per le persone con malattia rara in tutta Italia

di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni 24 Novembre 2025

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti

di I.F.
Advocacy e Associazioni 24 Novembre 2025

Bonus psicologo: Associazione Pubblica, su 360mila richieste solo 6.300 accolte

Le richieste arrivate per il bonus psicologo sono state oltre 360mila, ma le richieste che potranno essere soddisfatte sono appena 6.300. Lo scrive in una nota l'associazione Pubblica

di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni 24 Novembre 2025

“Un Paese ferito ogni giorno”: l’allarme Simeu sui codici rosa che raccontano la violenza taciuta

Nel 2024 stimati 250mila accessi in Pronto soccorso per violenza sulle donne. Un numero stabile, quindi drammaticamente costante. L’urgenza? Risorse, strutture e uno sguardo nuovo sulla presa in carico delle vittime

di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni 24 Novembre 2025

“Un Paese ferito ogni giorno”: l’allarme Simeu sui codici rosa che raccontano la violenza taciuta

Nel 2024 stimati 250mila accessi in Pronto soccorso per violenza sulle donne. Un numero stabile, quindi drammaticamente costante. L’urgenza? Risorse, strutture e uno sguardo nuovo sulla presa in carico delle vittime

di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni 21 Novembre 2025

Autismo, Angsa compie 40 anni: “Da oggetto di cura a soggetto di diritti”.

La voce delle famiglie tra traguardi raggiunti e nuovi obiettivi: “Ora serve una svolta nei servizi e nella ricerca”

di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni 21 Novembre 2025

Cure palliative, la sfida che ci aspetta: “Garantire qualità, equità e accesso”

In corso a Riccione il 32° congresso nazionale della Società Italiana di Cure Palliative: "Il Servizio sanitario nazionale è chiamato a completare entro il 2028 la rete nazionale di cure palliative prevista dalla legge 197/2022"

di I.F.
Advocacy e Associazioni 21 Novembre 2025

“La luce nella crepa”: il Senato accende i riflettori sui caregiver familiari

Il cortometraggio “La luce nella crepa”, dedicato al ruolo dei caregiver familiari, è stato proiettato nella Sala Koch del Senato durante un evento istituzionale con la partecipazione del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli. L’iniziativa ha rilanciato il tema delle tutele di legge per i caregiver,

di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni 21 Novembre 2025

Tumori: a Roma la posa della prima pietra per il nuovo centro polifunzionale Ail

Al via i lavori di costruzione del Centro Mandelli Ail: il paziente sempre al centro, l'attenzione alla qualità della vita e l'umanizzazione delle cure

di Redazione
Advocacy e Associazioni 20 Novembre 2025

Medicina e farmacologia di genere, Onda ETS: “Il cambiamento è avviato. Ora serve consolidarlo”

La nuova edizione del Libro Bianco sulla Salute della Donna di Fondazione Onda ETS fotografa un Paese in cui la medicina e la farmacologia di genere hanno compiuto passi importanti, ma restano frenate da applicazioni disomogenee

di I.F.
Advocacy e Associazioni 19 Novembre 2025

Hpv responsabile di oltre 2.400 tumori maschili all’anno

L'HPV rappresenta tra i maschi la principale causa di oltre 2.400 casi di cancro e 3.00 decessi tra gli uomini in Italia. Se ne è parlato a un convegno in Senato

di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni 19 Novembre 2025

“Aderire per Vincere”: Servier e Associazioni Pazienti insieme per rafforzare l’aderenza terapeutica nelle patologie cardiovascolari

Servier lancia la seconda edizione di “Aderire per Vincere” per premiare le iniziative delle Associazioni Pazienti che promuovono l’aderenza terapeutica nelle malattie cardiovascolari

di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni 19 Novembre 2025

Allarme solitudine, a Telefono Amico Cevita +22% di chiamate negli ultimi 3 anni

Crescono le richieste d'aiuto al Telefono Amico Cevita. Solo nell’ultimo triennio la crescita è stata del +22%, passando dalle 188.733 chiamate del 2022 alle 229.901 del 2024

di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni 18 Novembre 2025

Dall’innovazione alla cura: accesso, dati e organizzazione al centro di “Pazienti in Agorà”

Il secondo appuntamento di "Pazienti in Agorà" affronta il tema dell’accesso all’innovazione: tempi troppo lunghi, disomogeneità territoriali, necessità di strutture digitali funzionanti e un uso più maturo dei dati

di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni 18 Novembre 2025

Malnutrizione infantile, in Senegal nasce il primo Centro Medico per contrastarla

Nasce a Sédhiou, nel sud del Senegal, il primo Centro Medico per il Contrasto alla Malnutrizione Infantilem che offrirà cure, prevenzione, formazione sanitaria e programmi educativi per più di 7mila bambini

di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni 18 Novembre 2025

Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, Fondazione Onda ETS: “Al via la quinta edizione dell’(H) Open Week’’

Una settimana in cui oltre 200 ospedali con Bollino Rosa, insieme ai Centri antiviolenza aderenti, aprono le porte per offrire servizi clinici e informativi gratuiti, consulenze e colloqui

di Redazione
Advocacy e Associazioni 18 Novembre 2025

Lega italiana fibrosi cistica presenta una “guida per l’alimentazione” dei pazienti

La Lega Italiana Fibrosi Cistica ha presentato il volume "Nutriamo il respiro: Guida per una corretta alimentazione per i pazienti con Fibrosi Cistica" per offrire strumenti pratici ai pazienti e le loro famiglie

di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni 18 Novembre 2025

CAR-T, il futuro è già qui: a Firenze la nuova tappa della campagna AIL e l’impegno accanto ai pazienti

La campagna itinerante di AIL “CAR-T – Il futuro è già qui” arriva a Firenze per aggiornare pazienti, caregiver e clinici su una delle innovazioni più dirompenti della medicina contemporanea

di I.F.
Advocacy e Associazioni 17 Novembre 2025

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenzia bisogni clinici e sociali, promuovendo la collaborazione tra pazienti, clinici e istituzioni

di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni 14 Novembre 2025

Screening gratuito dell’ipotiroidismo, la Regione Lazio con Fondazione Consulcesi, FIMMG e Merck per portare in piazza la prevenzione

L’Unità mobile “Salute e Inclusione” della Fondazione Consulcesi di fronte agli uffici del Consiglio Regionale del Lazio per la seconda tappa di screening gratuito della tiroide, dopo l’appuntamento al Centro Commerciale Roma Est

di Redazione
Advocacy e Associazioni 14 Novembre 2025

Tumore alla stomaco: meno del 20% dei casi è scoperto in fase iniziale

L’associazione “Vivere Senza Stomaco, Si Può ODV” lancia un appello affinché ci sia un PDTA nazionale nei Livelli Essenziali di Assistenza

di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni 14 Novembre 2025

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire continuità di cura e sostenibilità

di Lucia Conti
Advocacy e Associazioni 14 Novembre 2025

Parere positivo del CHMP per Waskyra™, terapia genica per il trattamento della sindrome di Wiskott-Aldrich (WAS)

Sviluppata grazie a decenni di ricerca presso l’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget) di Milano, la terapia rappresenta un importante traguardo scientifico e clinico e una nuova speranza per i pazienti nati con questa patologia

di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce l’Associazione assistenti spirituali nella cura

La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
di Valentina Arcovio