Contributi e Opinioni 25 Maggio 2021 18:07

Anziani, prima riunione intergruppo parlamentare. Taverna: «Utilizzare PNRR per vera riforma sanitaria»

«Non basta più rimediare colmando i vulnus frutto degli errori commessi. Serve rivedere completamente il modello di offerta sanitaria esistente» sottolinea la senatrice M5S Paola Taverna promotrice dell'integruppo

Superare la dicotomia tra assistenza sociale e sanitaria, passare da una sanità di prestazioni a una sanità di continuità e utilizzare al massimo il PNRR nella logica di rivisitazione del SSN per arrivare a nuovi modelli di presa in carico degli anziani che consentano di rispondere meglio ai bisogni di una popolazione longeva. In tal senso occorre attivare una rete di servizi di prossimità, consentendo agli anziani di vivere a casa loro e di essere presi in carico con servizi di inclusione digitale e sociale, strumenti di lotta alla solitudine, prevenzione ed educazione sanitaria. È  quanto emerso dalla quinta riunione dell’intergruppo parlamentare per tutelare la longevità voluto dal Vice Presidente del Senato, Paola Taverna, che ha presieduto l’incontro a cui hanno dato il proprio contributo il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, Monsignor Vincenzo Paglia, Presidente della Commissione per la riforma dell’assistenza agli anziani presso il Ministero della Salute, Giuseppe Milanese, Presidente di Confcooperative sanità e Franco Massi, Presidente di Uneba.

«Tra le tante verità che ci ha sbattuto in faccia la pandemia – spiega Paola Taverna – spicca quella relativa alle gravi disfunzioni del nostro sistema sanitario. Disfunzioni che rinvengono la causa in una serie di azioni, o più spesso omissioni, poste in essere negli ultimi decenni. Disinvestimenti, tagli del personale e dei posti letto, blocco del turn over, tutti espressione di un certo modo di considerare la Sanità che però gli italiani hanno pagato a caro prezzo. Sappiamo tutti quanti e quali conseguenze si sono determinate, in spregio al fondamentale diritto alla salute. Nel 2013 il primo Ddl che ho presentato, rinnovandone il deposito in questa legislatura un anno fa circa, mira a superare le gravissime sperequazioni territoriali persistenti riportando in capo allo Stato la competenza in materia di tutela di salute. Non basta più rimediare colmando i vulnus frutto degli errori commessi. Serve rivedere completamente il modello di offerta sanitaria esistente. E grazie al PNRR – aggiunge la vicepresidente del Senato – ci troviamo nella congiuntura in cui questa riforma è improcrastinabile ma anche più agevolmente realizzabile. Non dobbiamo sprecare l’occasione di poter far ripartire l’Italia imprimendo quella innovazione che per troppo tempo è stata rinviata».

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
Anziani più a rischio cadute per la maggior lentezza di movimento delle braccia
Gli anziani hanno un rischio maggiore di cadere e farsi male perché le loro braccia sono più lente a rispondere quando scivolano. I movimenti delle braccia infatti sono fondamentali per ritrovare l'equilibrio ed evitare le cadute. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona in uno studio pubblicato sul server di pre-stampa bioRxiv
Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo
Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani
In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”