Salute 23 Novembre 2020 08:31

Paziente positivo al Covid-19 perde improvvisamente l’udito. Lo studio

Sardone (SIA): «Serviranno ulteriori studi che, analizzando i fenotipi uditivi, possano approfondire le casistiche di soggetti Covid-positivi affetti da ipoacusia»

di Isabella Faggiano

Non solo gusto e olfatto: il Covid-19 potrebbe compromettere anche l’udito. È quanto emerso da uno studio inglese di recente pubblicazione che ha analizzato il caso di un paziente di 45 anni, in ospedale per infezione da Covid-19. «Esaminando un’unica storia clinica potrebbe essere considerato a bassa rilevanza scientifica – spiega Rodolfo Sardone, presidente SIA, la Società Italiana di Audiometria -. Ma la sua pubblicazione su una rivista scientifica di fama internazionale, il British Medical Journal, ne garantisce l’attendibilità».

IL CASO

Il paziente è stato intubato per 30 giorni e il suo ricovero è stato ulteriormente complicato da un’embolia polmonare bilaterale, ipertensione polmonare e anemia. «A sette giorni dall’estubazione – racconta Sardone – ha perso l’udito improvvisamente e bilateralmente». Il 45enne non aveva mai avuto problemi di udito, né patologie dell’orecchio. Alla valutazione degli otorini i suoi canali uditivi sono apparsi pervi, non infiammati e con membrane timpaniche intatte. Il quadro clinico ha fatto ipotizzare una perdita dell’udito neurosensoriale.

LE REAZIONI

Un risultato che non ha sorpreso gli esperti del settore: «Già numerosi studi hanno associato l’ipoacusia sia alla neurodegenerazione che ad aspetti più funzionali legati all’invecchiamento,  come la sindrome da fragilità», spiega il presidente SIA.

Un aspetto che Rodolfo Sardone, in qualità di dirigente analista presso l’IRCCS  Saverio de Bellis di Castellana Grotte (BA), sta personalmente studiando. «Da tempo teniamo sotto stretta osservazione una coorte di 2 mila anziani, per valutarne le condizioni e le possibili correlazioni tra segni, sintomi e patologie. Tra gli studi più recenti proprio la valutazione di una possibile associazione tra il deficit uditivo e la fragilità dell’anziano, che ha confermato un legame tra le due condizioni».

I PRECEDENTI

Gli studiosi inglesi, dopo aver analizzato il caso del paziente 45enne, hanno ricercato altre descrizioni simili in letteratura che associassero la perdita dell’udito all’infezione da SARS-CoV-2. Sono quattro i casi finora analizzati, nessuno dei quali in Inghilterra. «Ovviamente – sottolinea Sardone – serviranno ulteriori studi che, analizzando i fenotipi non solo olfattivi e gustativi, ma anche uditivi, possano aumentare le casistiche di soggetti Covid-positivi affetti da ipoacusia».

LE CONCLUSIONI

Gli studiosi inglesi, come riportato nella pubblicazione del caso clinico del paziente 45enne, ritengono che l’udito possa essere facilmente perso all’interno della terapia intensiva, possibilità che mette a rischio di ipoacusia tutti i soggetti intubati per insufficienza respiratoria grave causata da Covid-19. «Esserne consapevoli – scrivono gli studiosi – permette di sottoporre i pazienti a screening per SSNHL (perdita dell’udito neurosensoriale a insorgenza improvvisa), così da sottoporre i soggetti a rischio ad un percorso terapeutico precoce che aumenti le possibilità di recuperare l’udito».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Acufene possibile spia per malattie neurodegenerative
In occasione Giornata Mondiale dell’Udito che ricorre il 3 marzo, Arianna di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione del UCL Queen Square Neurology di Londra, spiega cos'è l'acufene e quali le possibili cause
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...