Salute 10 Settembre 2020 08:50

Quarantena, contact tracing, vaccini obbligatori e negazionisti: lezioni da un’epidemia (dell’800)

Il New England Journal of Medicine: «Fin dal 19mo secolo le misure di salute pubblica sono state mal ricevute dalla popolazione»

di Tommaso Caldarelli
Quarantena, contact tracing, vaccini obbligatori e negazionisti: lezioni da un’epidemia (dell’800)

Hanno superato quota 900 mila i decessi nel mondo a causa del coronavirus. L’epidemia da Covid-19 si prepara ad accompagnarci nel primo autunno della sua storia sul pianeta. Le perplessità sono ancora tantissime, i problemi si moltiplicano e la riapertura delle scuole pone una serie di questioni da risolvere: come sarà possibile tenere sotto controllo la diffusione dell’epidemia?

Le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sul contact tracing risalgono all’ultimo maggio e in Italia l’app di tracciamento tecnologico Immuni fa ancora fatica a diventare uno strumento diffuso e apprezzato dalla popolazione. La storia ci racconta, ed è un paper del New England Journal of Medicine a sottolinearlo, che in realtà sono proprio le politiche e i protocolli di contact tracing ad essere complicate e tutt’altro che di agevole applicazione.

«Nel tardo 19mo secolo», spiega l’autorevole pubblicazione medica, «quando la batteriologia era ancora una nuova scienza, un ampio numero di ispettori sanitari venne approntato sia negli Stati Uniti che nel Regno Unito. In quei giorni proprio la Gran Bretagna era riconosciuta come paese leader nella creazione di un sistema di notificazione, isolamento, disinfezione e tracing di casi di malattie infettive».

I documenti parlamentari raccontano di come oltre 1400 ispettori sanitari furono sguinzagliati in Inghilterra e nel Galles dopo un restrittivo processo di selezione basato su quattro materie: aspetti legali della salute pubblica; fisica e chimica; statistica di base; pratiche comuni di igiene municipale. Erano gli anni del vaiolo e gli ispettori sanitari erano autorizzati a «vaccinare i casi sospetti con forza autoritativa» sul posto.

A partire dal 1890 in Scozia «poteri autoritativi vennero concessi per lo stabilimento di punti di raduno» destinati a sudditi che fossero venuti in contatto con malattie infettive, specie in alloggi popolari e sovraffollati. «Costoro – spiega il NEJM – venivano lavati, rivestiti e vaccinati se necessario. Ai pazienti veniva offerto alloggio e vitto e anche se gli veniva permesso di continuare a lavorare, dovevano rimanere nei punti di raduno per almeno 14 giorni e venivano liberati solo in caso fossero manifestamente puliti da infezioni». Una caratteristica sorprendentemente attuale mentre si discute della possibilità di abbassare a 7 giorni il periodo di quarantena per il SARS–CoV–2.

Si può anche notare che certe dinamiche che oggi definiremmo «negazioniste» abbiano messo radici in tutte le epoche. «I pubblici ufficiali raccontavano che i contagiati più ostinati venivano minacciati di venir chiusi in casa o accusati di diffusione dell’infezione. Molti contagiati sapevano bene che la persuasione gentile era solo un preludio a misure più drastiche: se la persuasione falliva a convincere i contagiati, il denaro di solito era sufficiente», nel senso che i potenziali contagiati venivano foraggiati per quaranta o cinquanta sterline, a patto che rimanessero in casa. Un ammontare che «ha fatto risparmiare al contribuente centinaia di sterline in cure ospedaliere».

«Questi esempi – conclude il NEJM – mostrano come gli sforzi per persuadere le persone durante la pandemia da Covid-19 abbiano dei limiti. Come d’altronde nella Glasgow del 20mo secolo, le persone privilegiate e ricche avevano più facilità a rimanere in quarantena. Nonostante la prospettiva di costringere persone vulnerabili, che hanno ben poche ragioni per fidarsi del governo, dipenda sempre su quanto si insista sull’interesse pubblico, sembra anche chiaro che le strategie che riconoscono quali siano i costi reali del conformarsi alle misure di salute pubblica – come la quarantena – hanno più probabilità di riuscire».

Insomma, mentre ci si avvia verso l’autunno, il New England Journal of Medicine segnala che sapranno fare la differenza «l’accesso al welfare, l’accesso al cibo e ad altri mezzi di supporto». Non solo: «Recenti esperienze di austerità suggeriscono che anche questo approccio possa risolversi in un “troppo poco, troppo tardi”. Un’altra tacca sul conto dei disinvestimenti in salute e servizi sociali».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Aviaria: nuova variante del virus più vicina all’uomo, timori per possibile pandemia
Un sottotipo del virus dell'influenza aviaria, endemico negli allevamenti di pollame in Cina, sta subendo cambiamenti mutazionali che potrebbero aumentare il rischio di trasmissione della malattia agli esseri umani. E' l'avvertimento lanciato da un gruppo di ricercatori cinesi e britannici in uno studio pubblicato sulla rivista Cell
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...