Contributi e Opinioni 10 Settembre 2020 11:08

Fassid: «Abbiamo uno straordinario bisogno di normalità»

Fassid chiede nuovamente di riportare l'attenzione sul rinnovo del CCNL dei dirigenti medici e sanitari

Dopo un’estate infuocata la Fassid fa seguito alla richiesta di incontro con il Governo, inviata il 12 giugno scorso, per richiedere che si riporti, pur nella straordinarietà del momento che tutti viviamo, l’attenzione alle regole che determinano i normali rapporti di lavoro, i contratti nazionali di lavoro.

«Assieme ai provvedimenti emergenziali e straordinari, sarebbe significativo avviare la trattativa per il nuovo contratto dei dirigenti medici e sanitari, scaduto da ben 20 mesi, sia sotto il profilo del segnale che come riconoscimento di attenzione reale e continua nel tempo per chi ha garantito la tenuta del SSN». Questo il nodo centrale della richiesta inviata a suo tempo da FASSID al Presidente del Consiglio, ai Ministri della Salute, Economia, PA e al presidente delle Regioni.

Un impegno no cost la ripresa delle trattative, che darebbe però un grande impulso a quel ritorno alla normalità che tutto il Paese auspica. «L’impegno di risorse richiesto riteniamo sia persino inferiore a tutti i riconoscimenti straordinari programmati e consentirebbe di perfezionare e migliorare le innovazioni messe in atto con il contratto precedente».

«Abbiamo forze straordinarie ma anche uno straordinario bisogno di ordinario. E niente di più ordinario c’è della ripresa dell’attività contrattuale. Proprio a dimostrazione della presenza e della continuità dell’azione delle istituzioni» fa presente il coordinatore nazionale Fassid Mauro Mazzoni, che richiama anche la necessità di chiarimento sull’utilizzo o meno dei fondi MES nel giorno in cui il Governo presenta al Parlamento il piano Recovery Fund, con un nuovo settore dedicato alla sanità.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Faroni (Gruppo Ini): «No a medici di Serie A e B. Noi tra i primi a sottoscrivere rinnovo del contratto dei medici»
Il Direttore Generale del Gruppo INI, Cristopher Faroni, ribadisce l’importanza dell’impegno firmato lo scorso anno: «Un anno fa abbiamo intrapreso un percorso virtuoso e innovativo. Il medico è una figura sempre più centrale nelle nostre organizzazioni ed è necessario valorizzarne adeguatamente la professionalità»
Contratto medici e dirigenti, Cimo-Fesmed diffida le Regioni per i ritardi
La Federazione Cimo-Fesmed ha inviato una lettera di diffida alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per provvedere all’emanazione dell’atto di indirizzo per il rinnovo contrattuale della dirigenza sanitaria del triennio 2019-2021
Smi, Cgil Medici e Simet a Speranza: «Rilanciare medicina generale con contratto innovativo e dignitoso»
Pina Onotri, Andrea Filippi e Mauro Mazzoni, in rappresentanza dei tre sindacati, scrivono una lettera al Ministro della Salute sul contratto dei MMG e sul Pnrr
Ansia, fobia sociale e sindrome della capanna, quando tornare alla normalità fa paura
Dopo un anno di pandemia, molte persone hanno difficoltà a riprendere le vecchie abitudini e la vita prima del Covid-19. La psicologa: «Si ha paura del mondo esterno a cui non siamo più abituati, proviamo un senso di spaesamento rispetto a ciò che c’è fuori». Ecco come affrontare il disagio
Contratto, Grasselli (FVM): «La pandemia non sia un’occasione sprecata»
Intervista al Presidente della Federazione Veterinari e Medici: «Servono innovazione e premialità»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”