Contributi e Opinioni 29 Luglio 2020 12:08

Telemedicina, passo avanti della Conferenza delle Regioni. Bologna (Misto): «Inserirla nei LEA e predisporre formazione ad hoc per i medici»

«Sono sicura che con la collaborazione tra istituzioni e professionisti nei Tavoli di Lavoro si possa trovare una strada comune a vantaggio dei pazienti e nel rispetto del Codice Deontologico» sottolinea il medico e parlamentare del Gruppo Misto

«É stato redatto un documento con le proposte di erogazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale a distanza valido per tutte le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano. La telemedicina deve entrare nei Livelli Essenziali di Assistenza come forma di assistenza sanitaria con rendicontazione e tariffazione e richiede una formazione specifica per il medico che la esercita!». Così in un post Facebook la deputata Fabiola Bologna (Gruppo Misto), medico e membro della Commissione Affari Sociali della Camera. 

Bologna spiega che sono attuabili tre modalità di erogazione: 

TELEVISITA: il medico interagisce a distanza con il paziente con l’eventuale supporto di un caregiver; 

TELECONSULTO: si danno indicazioni di diagnosi e terapia senza la presenza fisica del paziente, è un consulto tra medici;

TELECOOPERAZIONE: l’assistenza fornita da un medico o da un operatore sanitario a un collega mentre compie un atto sanitario.

«La visita in Telemedicina – continua la Parlamentare – è consigliata in tutte quelle situazioni dove il primo contatto con il paziente di persona c’è già stato e vi è una relazione di fiducia, non è consigliata per patologia acuta!». 

1) FOLLOW UP/CONTROLLO per patologia nota; 

2) PDTA formalizzato in Azienda, o a livello regionale; 

3) MONITORAGGIO, conferma, aggiustamento, o cambiamento della terapia in corso;

4) VALUTAZIONE ANAMNESTICA per la prescrizione di esami di diagnosi, o di stadiazione di patologia nota, o sospetta;

5) SPIEGAZIONE da parte del medico, degli esiti di esami di diagnosi o stadiazione effettuati, cui può seguire la prescrizione di eventuali approfondimenti, o di una terapia.

«Anche l’Istituto Superiore di Sanità sta predisponendo un documento sul tema della gestione della telemedicina –conclude Bologna -. Sono sicura che con la collaborazione tra istituzioni e professionisti nei Tavoli di Lavoro si possa trovare una strada comune a vantaggio dei pazienti e nel rispetto del Codice Deontologico. Con il mio impegno come Parlamentare e Medico su questo tema cercherò di portare un contributo alla evoluzione digitale della Sanità italiana!». 

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Gemmato: «Presto sindrome fibromialgica grave tra malattie con diritto esenzione»
Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha assicurato ai pazienti dell'Associazione italiana sindrome fibromialgica che il ministero della Salute e il Governo Meloni pone massima attenzione alle loro problematiche
Malattie croniche intestinali in aumento, «incubo» per oltre 7 pazienti su 10
La vita di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali  può essere un vero e proprio incubo. E' quanto emerge dall'indagine Better - Bisogni Assistenziali, Lavorativi, Legali e Sociali per la cura dei pazienti affetti da malattie infiammatorie Croniche dell'Intestino – presentata oggi al ministero della Salute da Amici Italia, in occasione di un convegno organizzato dall'associazione, su iniziativa del ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»
Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”