Salute 20 Settembre 2019 13:00

Malnutrizione, Molfino (Sinuc): «Percorsi nutrizionali nelle Asl per aiutare a combattere cancro e altre patologie»

Al Congresso della Società italiana di Nutrizione clinica è stata ribadita l’importanza di combattere la malnutrizione: «Essere malnutrito significa avere meno chance di risposta a molte terapie in particolare in campo oncologico: i dati sono ormai molto solidi» sottolinea Alessio Molfino, docente di Medicina interna de La Sapienza

Combattere la malnutrizione aumenta le chance di sconfiggere anche malattie importanti come quelle oncologiche e sicuramente permette una migliore adesione alle terapie. Per questo la Sinuc, Società Italiana di Nutrizione clinica e metabolismo chiede con forza che siano istituiti percorsi nutrizionali nella maggior parte delle aziende sanitarie italiane. È uno dei temi emersi al quarto Congresso nazionale Sinuc di Ancona che ha visto un ‘esercito di nutrizionisti clinici’ italiani e stranieri confrontarsi sulle principali questioni della materia, dalla terapia nutrizionale nelle patologie croniche che rappresentano un esempio di ‘medicina personalizzata’ alla nutrizione nei reparti di terapia intensiva dove i pazienti sono fragili. Sullo sfondo le richieste rilanciate nei ‘Fogli di Roma’ del Forum Nutrendo: introduzione dell’insegnamento della Nutrizione Clinica nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia, inserimento della terapia nutrizionale nei Pdta (Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali) e nei Lea (Livelli essenziali di assistenza). Ne abbiamo parlato con il professor Alessio Molfino, professore associato di medicina Interna all’università Sapienza di Roma.

LEGGI ANCHE: CONGRESSO SINUC, TRE GIORNI DEDICATI ALLA NUTRIZIONE CLINICA. INVECCHIAMENTO E MALATTIE CRONICHE, IL RUOLO DELL’ALIMENTAZIONE

Professore, perché è importante che la nutrizione clinica sia sempre di più protagonista della sanità italiana?

«La malnutrizione, in particolare la malnutrizione che chiamiamo proteico -energetica, indubbiamente impatta in modo molto negativo sugli outcome dei pazienti. Essere malnutrito significa avere meno chance di risposta a molte terapie in particolare in campo oncologico: i dati sono ormai molto solidi, pazienti che presentano malnutrizione, perdita dell’appetito e soprattutto perdita di peso non riescono a sopportare terapie oncologiche siano esse chemioterapie, radioterapie, sia gli effetti collaterali dalla stessa chirurgia. È inoltre importate avere conoscenza delle problematiche nutrizionali in corso di malattie croniche per poterle riconoscere precocemente e poterle trattare e migliorare sicuramente molti aspetti tra cui la qualità di vita e la risposta delle terapie. Quello che noi chiediamo alle istituzioni è che possono essere istituiti percorsi nutrizionali nella maggior parte delle nostre aziende sanitarie affinché si possa diagnosticare in tempo la malnutrizione e non avere il quadro di una cachessia avanzata dove le chance dei pazienti a quel punto risultano essere particolarmente ridotte».

LEGGI ANCHE: FOGLI DI ROMA”, SINUC LANCIA DOCUMENTO SU NUTRIZIONE CLINICA: «SIA MATERIA UNIVERSITARIA ED ENTRI NEI PDTA»

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”