Nutri e Previeni 8 Marzo 2016 11:07

8 marzo: donne in salute con dieta più consapevole

8 marzo: donne in salute con dieta più consapevole

donne amicheLa festa delle donne può diventare anche la giusta occasione per riprendersi in mano la propria salute e trovare il tempo per un approccio più consapevole al cibo. E’ quanto suggerisce Stefania Ruggeri, nutrizionista del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea) e autrice del libro “La Nuova dieta mediterranea” in collaborazione con chef Rubio, nonché autrice degli “F menu”, proposte per una ristorazione tarata per la clientela femminile ideate con la chef Cristina Bowermann.

La nutrizionista raccomanda
“Sia in età fertile che in gravidanza fino a dopo la menopausa esiste – afferma la nutrizionista del Crea – un regime alimentare di genere. Non serve l’uso degli integratori ma occorre che la propria dieta includa cinque nutrienti fondamentali per la salute delle donne: i folati, gli omega 3, lo iodio, la Vitamina C, e la fibra per mantenerci in forma”. Questi gli alimenti di stagione in cui sono presenti i folati che sono vitamine del gruppo B: verdure a foglia larga (bieta, spinaci), nei carciofi, negli asparagi, nei legumi, nei cereali integrali e in alcuni frutti come arance, kiwi. Un’adeguata assunzione di queste vitamine riduce, sottolinea Ruggeri, del 50-70% il rischio di gravi malformazioni congenite nel bambino come la spina bifida, le labiopalatoschisi (il labbro leporino) e alcune cardiopatie. Studi recenti hanno dimostrato che un’adeguata assunzione di folati riduce anche il rischio di nascite premature.

Gli acidi grassi omega 3 sono importanti per la prevenzione di malattie come le malattie cardiovascolari. Inoltre, recenti ricerche dimostrano che un’assunzione adeguata nella donna di un acido grasso il docosaesaenoico (DHA), che si trova nel pesce durante i primi mesi della gravidanza è fondamentale per un corretto sviluppo del sistema nervoso del feto. La quota necessaria di DHA può essere coperta con il consumo di 200-300 grammo di pesce a settimana, che corrisponde a circa 2 porzioni. Sul sale poi, conclude la nutrizionista Ruggeri, occhio alla qualità e alla quantità. Le porzioni suggerite per una donna, all’interno di un regime alimentare normocalorico, equivalgono a 3 cucchiai: circa 30g al giorno. L’eccessiva assunzione di sale, ricorda infine, è uno dei principali fattori di rischio di malattie cardiovascolari. Perciò, meno sale e iodato è stata la filosofia per realizzare gli “F menu”.

Articoli correlati
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Menopausa, non solo vampate: la battaglia è contro lo stigma sociale e le patologie correlate
La neopresidente della IMS (International Menopause Society), prof. Rossella Nappi: «Oggi questa fase coincide sempre più con il momento di maggior realizzazione professionale delle donne: viviamolo al meglio»
Il lavoro nobilita, ma deprime, in particolare le donne. Lo Smart working è la soluzione?
La conferma arriva da due studi: uno inglese realizzato prima della pandemia e l’altro italiano fatto durante e dopo il Covid. In entrambi risulta che la qualità del lavoro e le condizioni incidono sulla salute mentale in particolare nelle donne. Ecco perché dallo smart working non si deve più tornare indietro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”