Lavoro e Professioni 6 Dicembre 2018 13:15

Formazione, Paola Kruger: «Il paziente esperto è un valore aggiunto per il medico, non un contrasto»

«Essere un paziente esperto significa saper interloquire con gli altri stakeholders allo stesso livello e con un linguaggio scientifico che serve per veicolare le istanze da paziente nella maniera più corretta e autorevole» così Paola Kruger, Paziente Esperto EUPATI
Formazione, Paola Kruger: «Il paziente esperto è un valore aggiunto per il medico, non un contrasto»

Patient Expert. Una nuova professione, valida ed innovativa, che nasce per “rappresentare” al meglio gli interessi dei pazienti, acquisire nozioni importanti sulla ricerca e lo sviluppo dei farmaci ed assumere un ruolo attivo nella propria malattia e non solo.

 ‘PAZIENTE ESPERTO’, PETRANGOLINI (PATIENT ADVOCACY LAB): «CITTADINO E CAREGIVER PORTANO UN CONTRIBUTO FONDAMENTALE PER EFFICACIA SISTEMA» 

Abbiamo incontrato Paola Kruger, a margine della presentazione del 1° corso EUPATI in italiano per pazienti esperti, coordinato dall’Accademia dei pazienti Onlus che si occupa di diffondere il progetto a livello nazionale. La dottoressa Kruger, tra i cinque italiani a conseguire la qualifica di Paziente Esperto con il corso europeo EUPATI, ha iniziato spinta da un grande desiderio di «formazione ed informazione», perché affetta da Sclerosi Multipla. Oggi, con il ruolo di paziente esperto, si fa portavoce delle istanze e dei bisogni di tutti i malati, durante i numerosi eventi istituzionali e settoriali a cui partecipa.

PAZIENTI ‘ESPERTI’, AL VIA 1° CORSO EUPATI IN ITALIANO. BUCCELLA (ACCADEMIA PAZIENTI): «AL SERVIZIO SOCIETÀ PER MIGLIORARE APPROCCI TERAPEUTICI»

Dottoressa, perché ha deciso di diventare un paziente esperto?

«Ho deciso di diventare paziente esperto perché quando arriva una diagnosi importante nella tua vita il tuo mondo cambia e vuoi capire di che cosa fa parte quel mondo. La necessità primaria è stata l’informazione e ho iniziato spinta da un grande desiderio di formazione. Il corso Eupati dà un’informazione completa su tutto il percorso di sviluppo di un farmaco e non solo: essere un paziente esperto significa saper interloquire con gli altri stakeholders allo stesso livello».

Quali sono i vantaggi e i benefici che può portare una formazione specifica di questo tipo?

«Con il corso di formazione acquisisci un linguaggio che è quello degli sperimentatori, il linguaggio scientifico, che serve per veicolare le tue istanze da paziente nella maniera più corretta e autorevole e ti dà la possibilità di partecipare ai tanti tavoli istituzionali dove la voce del paziente deve contare sempre di più».

Il paziente esperto può diventare una guida per pazienti meno informati e meno consapevoli e un supporto anche per i medici e professionisti sanitari?

«Sicuramente sì in tutti e due i casi. Per gli altri pazienti perché quello “esperto” si fa, in qualche modo, portavoce anche delle istanze degli altri; non possiamo pensare che tutti i pazienti diventino esperti, è una scelta personale, ci sono anche pazienti che non vogliono essere esperti e hanno tutto il diritto di farlo. Allo stesso modo, però, è importante che ci siano delle persone che si prendano invece l’incarico di rappresentarne le reali necessità. Io, personalmente, lavoro molto con i clinici e quindi posso dire che all’inizio il rapporto con il medico può essere difficile ma poi il professionista stesso si rende conto del reale supporto che può dare il paziente esperto. È d’aiuto anche a lui, è un valore aggiunto per il medico, non un contrasto».

Articoli correlati
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”