Salute 26 Novembre 2018 19:01

Pazienti ‘esperti’, al via 1° corso EUPATI in italiano. Buccella (Accademia Pazienti): «Al servizio società per migliorare approcci terapeutici»

«Io ho un figlio con distrofia di Duchenne e mi sono serviti 25 anni per apprendere le nozioni di cui avevo bisogno per assisterlo al meglio. Con il corso è necessario solo un anno per una formazione completa». Così Filippo Buccella, Presidente dell’Accademia

di Serena Santi e Viviana Franzellitti
Pazienti ‘esperti’, al via 1° corso EUPATI in italiano. Buccella (Accademia Pazienti): «Al servizio società per migliorare approcci terapeutici»

Diventare esperti in temi come la ricerca e lo sviluppo dei farmaci per una maggiore consapevolezza personale e da mettere a disposizione degli altri: questo l’obiettivo di tanti pazienti e caregiver reso possibile grazie all’Accademia dei Pazienti Onlus-EUPATI Italia che ha messo a disposizione il primo corso in lingua italiana per pazienti esperti con mediapartner Sanità Informazione, Docta Comunicazione e Osservatorio delle Malattie rare.

«Un corso rivolto a chiunque voglia fare un’attività proattiva e mettersi al servizio della società per migliorare la vita dei pazienti e partecipare allo sviluppo di nuovi approcci terapeutici». A spiegarlo è Filippo Buccella, Presidente dell’Accademia dei pazienti EUPATI Italia che sottolinea come questa iniziativa sia utile per riuscire a porsi come interlocutori autorevoli nei confronti delle Istituzioni e degli enti decisionali.

«Voglio raccontare la mia esperienza – prosegue il presidente -, io ho un percorso personale di caregiver, ho un figlio con distrofia di Duchenne e per 25 anni mi sono occupato di questa patologia in maniera attiva. Mi rendo conto che ho impiegato tantissimo tempo per acquisire la maggior parte delle conoscenze per svolgere al meglio questo ruolo. Il corso EUPATI, in un anno soltanto, permette di crearsi una formazione completa, questa è per noi una scoperta fondamentale».

LEGGI ANCHE: COME FORMARE PAZIENTI “ESPERTI”? ECCO IL CORSO PROMOSSO DALL’ACCADEMIA DEI PAZIENTI ONLUS -EUPATI ITALIA

EUPATI è un progetto europeo nato nel 2012 grazie a una iniziativa di IMI (Innovative Medicines Initiative) con l’obiettivo di formare i pazienti e di coinvolgerli attivamente. Grazie al lavoro di questi ultimi anni di Accademia dei Pazienti, su 18 Paesi afferenti al progetto EUPATI, l’Italia è il primo paese a lanciare il corso completamente tradotto nella propria lingua nazionale. «Dopo sei anni di duro lavoro questo è un sogno che si avvera», sostiene Dominique Van Doorne, Vicepresidente dell’Accademia dei Pazienti EUPATI Italia e direttrice scientifica del corso.

«Essere riusciti a far tradurre questo corso in italiano – prosegue – e vedere la partecipazione di ben 54 pazienti italiani che desiderano fare questa formazione molto avanzata è una grande soddisfazione. Questo corso è stato voluto dallo European Patients’ Forum che, insieme alle istituzioni europee regolatrici, per esempio l’Agenzia Europea del Farmaco (EMA), ha capito l’importanza di avere un paziente esperto soprattutto in ricerca e sviluppo dei farmaci per un confronto costante e proficuo con gli enti decisionali».

«La mia esperienza mi ha portato a capire che la conoscenza è fondamentale per gestire la malattia», racconta Laura Patrucco, paziente oncologica e discente del corso. «EUPATI è un’esperienza importantissima, attraverso la quale mi sono resa conto che c’è la necessità di creare informazione per arrivare alla competenza, ma anche per arrivare alla finalità di gestire meglio una condizione che è la malattia con cui si può e si deve imparare a convivere».

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Da antipertensivi a ibuprofene, in Italia è allarme carenza farmaci
Antiepilettici, antidepressivi, diuretici, antipertensivi sono diventati quasi introvabili. Così come il paracetamolo e l'ibuprofene, in particolare ai dosaggi indicati per i bambini. In totale in Italia sarebbero circa 3mila i farmaci a rischio reperibilità. Le cause sono diverse e dipendono in parte dalla pandemia e in parte dall'attuale crisi internazionale
Depressione maggiore: in uno spray nasale nuove speranze di cura per i pazienti “farmaco-resistenti”
Il nuovo farmaco, l’Esketamina, approvato dall’AIFA lo scorso aprile, ha effetti più rapidi ed è più efficace per alcune forme di depressione resistenti ai trattamenti. Vita (SIP): «La nuova molecola, da utilizzare in associazione ai trattamenti standard, è un farmaco ad uso ospedaliero, che può essere utilizzato nelle strutture sanitarie accreditate del SSN, sotto stretto controllo medico».
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...